Per leggere il comunicato, cliccare qui
Per leggere il comunicato, cliccare qui
In uscita ogni settimana la Rassegna stampa del Sindacato Anief, con le notizie più importanti degli ultimi giorni, e con l’agenda degli appuntamenti della settimana.
La Commissione Affari Costituzionali del Senato prosegue l'esame in sede referente del decreto legge Milleproroghe ("Conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi" - A.S. 1337): l’esame del testo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 dicembre e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 27 dicembre scorso, ha preso il via a Palazzo Madama la passata settimana e per la scuola potrebbe contenere delle risposte importanti per sciogliere dei nodi che al momento risultano molto stretti: tra le priorità da affrontare vi sono certamente le proroghe dei contratti dell’organico aggiuntivo Ata e le assunzioni degli idonei del concorso Pnrr 2020 e 2023.
Il sindacato Anief ha avviato la campagna "Non un euro di meno". Ogni utente, tramite apposito modulo, può registrarsi e richiedere gratuitamente informazioni e consulenza sul proprio stato matricolare e sugli eventuali diritti relativi alla giurisprudenza. Alla luce delle battaglie e relative vittorie in tribunale, il sindacato invita i lavoratori della scuola ad aderire alla campagna compilando un modulo online: la richiesta sarà valutata gratuitamente dall'ufficio legale Anief. Successivamente l'associato sarà contattato dal sindacato.
Вход на Вавада через зеркало позволяет обойти блокировки и насладиться играми. Vavada casino предлагает бонусы за регистрацию и выгодные условия для новых игроков.
“Invece di ridurre la soglia di età per uscire dal lavoro, l’Inps compie un atto paradossale pensando bene di allungarla di tre mesi salvo poi ripensarci perché avrebbe dovuto farlo dopo un decreto ministeriale: è bene che chi governa l’Italia sappia che i lavoratori della scuola non possono lavorare dopo i 60 anni come se ne avessero la metà, quindi per loro va introdotto un anticipo pensionistico importante rispetto alla pensione di vecchiaia iniziando anche a dare la possibilità di fare valere gli anni di formazione universitaria tramite la formula del riscatto gratuito”. Lo dice oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, promotore della petizione online attraverso la quale chiede il pensionamento del personale scolastico a 60 anni con riscatto gratuito degli anni di formazione universitaria, che in quattro settimane ha raccolto quasi 90 mila adesioni.
“Se la Carta del docente deve essere allargata anche agli insegnanti supplenti annuali perché ancora non è stato previsto il loro accesso alla piattaforma Sogei per recuperare le somme non spese negli anni passati?”: lo chiede oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, rivolgendosi all’amministrazione della scuola, a seguito della mancata equiparazione del trattamento del personale insegnante con contratto a tempo determinato annuale ai colleghi docenti già di ruolo.
Anief, sempre dalla parte dei lavoratori della scuola e in lotta per far rispettare i loro diritti, ha avviato la campagna “Non un euro di meno”. Ogni utente, tramite apposito modulo, può registrarsi e richiedere gratuitamente informazioni e consulenza sul proprio stato matricolare e sugli eventuali diritti relativi alla giurisprudenza.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.