Anief, sempre dalla parte dei lavoratori della scuola e in lotta per far rispettare i loro diritti, ha avviato la campagna “Non un euro di meno”. Ogni utente, tramite apposito modulo, può registrarsi e richiedere gratuitamente informazioni e consulenza sul proprio stato matricolare e sugli eventuali diritti relativi alla giurisprudenza.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto n. 243, del 3 dicembre scorso, che proroga gli incarichi di circa 4.500 docenti Tutor e Coordinatori complessivi. La stampa specializzata scrive che “il provvedimento, atteso con ansia dal personale scolastico, scongiura l’interruzione delle supplenze attivate per sostituire i docenti impegnati in questi ruoli, garantendo così la continuità didattica per l’anno scolastico 2024/2025. La pubblicazione sul sito del Ministero, avvenuta il 7 gennaio 2025, mette fine all’incertezza che aleggiava sul futuro di questi incarichi, la cui scadenza era fissata al 31 dicembre 2024”.
“Gli aumenti contrattuali” arrivati e previsti per i dipendenti docenti e Ata “non soddisfano ancora l’inflazione”: a sostenerlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. Intervistato da Scuola Informa, il sindacalista autonomo ha ricordato che “è anche vero che c’è una programmazione per i prossimi tre anni, così come è vero che la distanza che si è creata tra il personale della scuola e il personale delle Pubbliche Amministrazioni è avvenuta col contratto 2016/2018, quando Anief non era ancora rappresentativa e quando si formò un contratto che fece perdere più di 7mila euro ai soli dipendenti della scuola, rispetto agli altri dipendenti dei ministeri”.
Scuola (TGCOM): Pacifico (Anief) chiede al Governo di finanziare nel contratto buoni pasto e indennità per lavoratori fuori sede. "Bisogna valorizzare il lavoro del personale docente e Ata oggi meno retribuito e tutelato rispetto agli altri dipendenti pubblici e del comparto privato"
“Sui mancati pagamenti dei supplenti brevi e saltuari, adesso NoiPa fa sapere che la prossima settimana si liquideranno tutti i contratti autorizzati nei mesi precedenti: grazie alle pressioni continue di Anief, anche recentissime, per il secondo anno consecutivo sarà pagata a questi preziosi lavoratori pure RPD e CIA”. Lo dice oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, commentando la notizia di NoiPA che ha reso noto il calendario delle lavorazioni del mese di gennaio 2025: il 17 gennaio è prevista l’emissione speciale per il personale supplente breve e saltuario che dovrebbe comprendere anche gli stipendi attesi da mesi dai supplenti.
I prossimi concorsi scuola sono stati banditi con DDG n. 3059 per infanzia e primaria (posto comune e sostegno) e DDG n. 3060 (classi di concorso e sostegno).
LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
Preparati al meglio per il concorso DSGA con Eurosofia! Ottimizza le tue tempistiche di studio seguendo i moduli strutturati dai nostri esperti. Occorre concentrazione, determinazione e programmazione dello studio.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.