Rendi competitivo il tuo curriculum, implementando il tuo punteggio per la mobilità ed acquisendo nuove abilità e competenze specifiche funzionali alle attività scolastiche alle quale aspiri. Il 31 dicembre 2018 è stato diffuso il contratto collettivo nazionale integrativo della mobilità valevole per il triennio 2019/2020, 2020/2021 e 2021 2022.
Ieri, con un’azione vincente del giovane sindacato, il Miur è stato condannato a verificare quanti dei posti siciliani in deroga, 7 mila, rispondano a effettive esigenze, al fine di essere dati in ruolo. Basta inventare numeri su organici, il 40% di essi a livello nazionale è utilizzato per contratti a termine ma non per le effettive esigenze. Ora deve cambiare tutto. Anief si dichiara pronta a impugnare i decreti degli UUSSR in tutta Italia e a commissariare il Miur per la Sicilia.
La Sentenza 149/19 del Tribunale amministrativo regionale tutela finalmente i diritti degli oltre 25 mila alunni siciliani con disabilità, la metà di loro con disabilità grave certificata, che sono costretti, ogni anno, a cambiare insegnante di sostegno supplente. Il Miur deve inoltre indicare il numero occorrente di posti per tutta Italia, così da poter essere certi il diritto all’istruzione e quello all'integrazione degli alunni disabili, ma anche la continuità didattica attraverso un organico atto a ricoprire tale esigenza.
Ieri il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico è stato intervistato al Tgr su Rai 3 sulla sentenza che ha visto il sindacato vittorioso su un argomento, il sostegno, molto sentito e per il quale s’impegna enormemente.
Si potrà andare via con l’assegno tagliato massimo del 16%. Tutto dipende dagli anni di contributi non versati rispetto agli attuali requisiti di anzianità. Per Anief, finalmente, si prende atto che l'inopportunità di mantenere i lavoratori in servizio oltre una certa età. Ma nella prossima legge di stabilità devono essere trovate le risorse per evitare questa penalizzazione, perché nella media dei paesi Ue si va in quiescenza a 63 anni con il massimo contributivo.
Questa la quota che dovrebbe approdare nei prossimi giorni in Consiglio dei Ministri, forse già dopodomani: la quota 100 – riservata ai lavoratori con almeno 62 anni d’età e 38 di contributi - viene introdotta solo “in via sperimentale per il triennio 2019/2021”. Ancora dubbi sull'entità del taglio dell'assegno, ridotto dal 2% al 16% secondo il sottosegretario Durigon, mentre per l’Ufficio parlamentare di Bilancio dal 5% al 30%, in base alle annualità di anticipo rispetto alla quota ordinaria.
In pratica, se un docente della scuola secondaria destinato a lasciare il lavoro a 67 anni con un assegno di circa 1.500 euro netti dovesse decidere di andare in pensione con quota 100 a 62 anni, potrebbe percepire un assegno di 1.200 euro per tutta la pensione. Ciò avviene perché, anticipando l’uscita, si possono far valere meno anni di contributi e il montante pensionistico dovrà essere spalmato su più anni di erogazione. Secondo Marcello Pacifico (Anief-Cisal) rimane inderogabile la necessità di approvare una legislazione con delle deroghe d’uscita per salvaguardare chi opera nella scuola, le cui professionalità, a partire dai docenti, risultano ad alto rischio burnout.
Alle commissioni di rifermento, presso Palazzo Madama, richieste ai senatori dalla delegazione Udir, composta da Patrizia Costantini, Pietro Perziani e Serena Maiorca, modifiche per il reclutamento dei ricorrenti al bando di concorso 2011, del nuovo regolamento di contabilità degli istituti, per la valutazione dei dirigenti scolastici, sulla responsabilità in tema di sicurezza e di utilizzo delle risorse, del nuovo salario accessorio con il versamento della RIA nel FUN di area. Scarica la Memoria.
La Sentenza 149/19 del Tribunale amministrativo regionale segna un passo importante per i diritti degli oltre 25 mila alunni con disabilità della Sicilia che ogni anno si vedono cambiare l'insegnante di sostegno supplente, nonostante la metà di essi abbia una disabilità grave certificata. E ora i giudici dicono basta alla prassi seguita dall'Usr per rientrare nei limiti dei posti derivanti dalla legge sulla formazione degli organici. Risale a nove anni fa l'ultima sentenza storica della Consulta (n. 80/2010), la quale dichiarava incostituzionale l'abolizione dei posti in deroga, ormai riutilizzati dal Miur per il 40% degli organici, ovvero 65 mila posti in deroga per 100 mila assegnati ai ruoli. E ora Anief chiederà la trasformazione di molti di questi posti in organico di diritto in ogni altra regione italiana, pena un ricorso d'urgenza nuovo presso il Tar o il commissariamento.
La sentenza pubblicata oggi dal TAR e ottenuta dai legali dell'associazione sindacale Anief non lascia spazio ad interpretazioni: il Miur ha l'obbligo di attivare il numero di posti di sostegno in base all'effettiva esigenza degli alunni disabili e deve rilevare con precisione il fabbisogno su tutto il territorio nazionale per assicurare non solo il diritto all'istruzione e all'integrazione agli alunni disabili, ma anche la continuità didattica attraverso un organico stabile e specializzato.
La nostra struttura copre tutte le regioni italiane.
Siamo presenti in tutte le province.