• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Flash news
  4. Normativa
  5. Legislazione
  6. Su reclutamento, mobilità lavori in progress per eventuale decreto PNRR. In Senato bocciato emendamento su proroga organico Covid e improponibile proroga deroghe vincoli trasferimenti

Su reclutamento, mobilità lavori in progress per eventuale decreto PNRR. In Senato bocciato emendamento su proroga organico Covid e improponibile proroga deroghe vincoli trasferimenti

  • Stampa

Nell’incontro odierno sul tema del reclutamento, i sindacati sono stati convocati al Ministero. Per Anief è giunta l’ora di centrare l’obiettivo

 anief incontroministeroMP

Si attende risposta della Commissione su proposta del Ministero dell'Istruzione e del Merito su assunzione da I e II fascia in un percorso che prevede la formazione universitaria, una prova concorsuale in uscita e l'anno di prova, parallelamente a un eventuale e ulteriore concorso riservato al personale con 36 mesi di servizio e con la messa a regime dei nuovi vincoli soltanto per i neoassunti a partire dai nuovi concorsi prevista dalla riforma sul PNRR.

Su orientamento si aprirà un tavolo tecnico a seguito del decreto che assegnerà le risorse alle scuole secondarie superiori (150 milioni) per pagare l'attività dei tutors secondo modalità da definire in contrattazione integrativa. Parallelamente ripartirà il tavolo tecnico sulla mobilità in attesa della risposta della Commissione UE.

“Come sindacato abbiamo ricordato – ha affermato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - la necessità di prevedere un organico aggiuntivo cofinanziato dal PNRR e dal Governo per attuare il Piano Scuola 4.0 entro metà febbraio e fino alla fine del PNRR e lo stanziamento di risorse aggiuntive per il perpsnsel amministrativo e DSGA, di armonizzare le questioni pendenti sulla gestione della fase transitoria (validità graduatorie concorso ordinario, integrazione concorso straordinario, contratti con riserva, riconoscimento titoli estero, corso concorso abilitante pendente, accesso “fa sostegno in deroga a numero programmato, passaggi verticali)”.

“Bisogna inserire l’organico aggiuntivo Pnrr, altrimenti le scuole non potranno portare avanti il piano stesso. Abbiamo 20 giorni da oggi affinché le scuole portino avanti il progetto, bisogna informare le scuole, non tutte sono messe nelle condizione di progettare; se le scuole non sono in grado di fare ciò abbiamo fallito. Altro grande tema è la mobilità: l’emendamento è stato dichiarato improponibile ma noi dobbiamo aspettare, c’è una chiara incongruenza rispetto al Pnrr. Per quanto riguarda l’argomento reclutamento, bisogna assorbire il precariato”, ha concluso il sindacalista autonomo.

IL PIANO DEL MINISTERO PER IL RECLUTAMENTO

(Fonte Orizzonte Scuola)

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sta proponendo un piano per il reclutamento dei docenti precari per il 2023. Il Ministero, nel dettaglio, sta chiedendo alla Commissione Europea di posticipare al 2025 l’entrata in vigore del nuovo sistema di reclutamento, fissato, al momento, al 2024. Il piano proposto riguarda l’assunzione di docenti precari dalle attuali graduatorie, le GPS, attraverso percorsi formativi e prove per soddisfare gli standard richiesti.

Strettamente legato al tema del reclutamento c’è però quello della mobilità: secondo l’Unione Europea, il vincolo di mobilità è cruciale per la continuità didattica e, di conseguenza, per la qualità del sistema scolastico. La Commissione UE sostiene che l’obbligo di restare nella stessa sede è un punto fondamentale del progetto di riforma del reclutamento degli insegnanti. Questa riforma è alimentata dai fondi europei e quindi il blocco triennale dei trasferimenti è parte integrante del pacchetto e non può essere eliminato.

SUPPLENZE, SISTEMA INFORMATICO E SCELTA DELLE 150 PREFERENZE

Come già avvenuto nell’incontro di pochi giorni fa dedicato al sistema informatico delle immissioni in ruolo, l’incontro dell’8 febbraio andrà a focalizzarsi proprio sulle novità previste dal punto di vista informatico e di come si potranno scegliere le 150 preferenze. A proposito di supplenze c’è stato un accenno, nel corso della riunione sulle assunzioni della scorsa settimana, in merito agli elenchi aggiuntivi delle Gps. Il ministero dell’Istruzione e del Merito, infatti, ha annunciato di essere al lavoro sul decreto ministeriali per l’aggiornamento delle Gps e gli elenchi aggiuntivi del sostegno.

RINNOVO CONTRATTO, INCONTRO ALL’ARAN

In tema di appuntamenti, bisogna anche ricordare che l’8 febbraio i sindacati saranno alle 10.30 all’ARAN, per proseguire la trattativa per il rinnovo contratto scuola. La trattativa potrebbe concludersi entro il mese di febbraio.

Sindacati e Aran analizzeranno le singole sezioni del contratto, parte normativa – l’accordo economico era stato firmato a novembre – e poi si proseguirà con la parte relativa ai profili ATA, nonché la valorizzazione dei DSGA.

Si ricorda la proposta Aran sui profili ATA: Area dei collaboratori, area del collaboratore esperto, area degli assistenti, area delle Elevate Qualificazioni (EQ). Tre diverse posizioni di DSGA: gli storici (quelli che lo sono già); i nuovi funzionari (gli ex DSGA ff.); quelli che verranno assunti a seguito di nuove procedure concorsuali.

ella iniziata oggi potrebbe essere una settimana importante per il futuro della scuola. Sono stati organizzati degli incontri con i sindacati martedì e mercoledì sul tema del reclutamento e quello delle supplenze che il Ministero ha proposto all’Unione Europea. Domani, ricorda Orizzonte Scuola, alle ore 16 i sindacati sono stati convocati al Ministero e si parlerà, verosimilmente, proprio di quanto arriva da Bruxelles. Il giorno successivo, l’8 febbraio, è previsto un incontro con le organizzazioni sindacali in merito al tema delle supplenze. In tema di appuntamenti, l’8 febbraio i sindacati saranno alle 10,30 all’ARAN, per proseguire la trattativa per il rinnovo del contratto di Istruzione, Università e Ricerca 2002-24.

“Per le immissioni in ruolo da Gps, anche da seconda fascia, - dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – attendiamo speranzosi l’esito del confronto tra ministero dell’Istruzione e l’Unione europea, a seguito del sollecito proposto dal nostro dicastero su spinta del sindacato, Anief in testa. Per quanto riguarda la parte normativa del contratto, invece, l’obiettivo è quello di cambiare, integrare e in certi casi cancellare tutte le parti che hanno fatto il loro tempo dopo decenni di vigenza, per adeguare la scuola dell’autonomia all’era del digitale interattivo e alle indicazioni dell’Unione europea e del Pnrr. L’Aran già conosce le proposte di modifica e integrazione dell’Anief sulla parte comune, ma anche su sezioni specifiche: non c’è tempo da perdere per migliorare il Contratto collettivo nazionale di lavoro e venire incontro alle tante esigenze dei lavoratori di tutto il comparto. Sul riordino dei profili professionali, ad esempio non possiamo accettare la proposta dell’Aran, che  vedrebbe l’eliminazione delle posizioni economiche ATA”.

IL PIANO DEL MINISTERO PER IL RECLUTAMENTO

(fonte Orizzonte Scuola)

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito sta proponendo un piano per il reclutamento dei docenti precari per il 2023. Il Ministero, nel dettaglio, sta chiedendo alla Commissione Europea di posticipare al 2025 l’entrata in vigore del nuovo sistema di reclutamento, fissato, al momento, al 2024. Il piano proposto riguarda l’assunzione di docenti precari dalle attuali graduatorie, le GPS, attraverso percorsi formativi e prove per soddisfare gli standard richiesti.

Strettamente legato al tema del reclutamento c’è però quello della mobilità: secondo l’Unione Europea, il vincolo di mobilità è cruciale per la continuità didattica e, di conseguenza, per la qualità del sistema scolastico. La Commissione UE sostiene che l’obbligo di restare nella stessa sede è un punto fondamentale del progetto di riforma del reclutamento degli insegnanti. Questa riforma è alimentata dai fondi europei e quindi il blocco triennale dei trasferimenti è parte integrante del pacchetto e non può essere eliminato.

SUPPLENZE, SISTEMA INFORMATICO E SCELTA DELLE 150 PREFERENZE

Come già avvenuto nell’incontro di pochi giorni fa dedicato al sistema informatico delle immissioni in ruolo, l’incontro dell’8 febbraio andrà a focalizzarsi proprio sulle novità previste dal punto di vista informatico e di come si potranno scegliere le 150 preferenze. A proposito di supplenze c’è stato un accenno, nel corso della riunione sulle assunzioni della scorsa settimana, in merito agli elenchi aggiuntivi delle Gps. Il ministero dell’Istruzione e del Merito, infatti, ha annunciato di essere al lavoro sul decreto ministeriali per l’aggiornamento delle Gps e gli elenchi aggiuntivi del sostegno.

RINNOVO CONTRATTO, INCONTRO ALL’ARAN

In tema di appuntamenti, bisogna anche ricordare che l’8 febbraio i sindacati saranno alle 10.30 all’ARAN, per proseguire la trattativa per il rinnovo contratto scuola. La trattativa potrebbe concludersi entro il mese di febbraio.

Sindacati e Aran analizzeranno le singole sezioni del contratto, parte normativa – l’accordo economico era stato firmato a novembre – e poi si proseguirà con la parte relativa ai profili ATA, nonché la valorizzazione dei DSGA.

Si ricorda la proposta Aran sui profili ATA: Area dei collaboratori, area del collaboratore esperto, area degli assistenti, area delle Elevate Qualificazioni (EQ). Tre diverse posizioni di DSGA: gli storici (quelli che lo sono già); i nuovi funzionari (gli ex DSGA ff.); quelli che verranno assunti a seguito di nuove procedure concorsuali.

PER APPROFONDIMENTI:

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como

Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige

Precari con stipendio “accorciato”, a Reggio Emilia il giudice restituisce il maltolto alla docente che recupera 164 euro al mese

Anche il personale Ata può chiedere il riconoscimento di tutto il servizio pre-ruolo, a Modena il giudice indennizza un’amministrativa con 2mila euro e la colloca su scaglione superiore

Docente assunta nel 2010 chiede la valutazione completa del servizio pre-ruolo: il Tribunale di Sassari gli dà ragione risarcendola con oltre 4.200 euro più interessi e facendola salire di livello

Collaboratrice scolastica con 10 anni di pre-ruolo, il giudice glieli fa valere tutti ai fini della carriera: ottiene il risarcimento e lo stipendio maggiorato perché collocata in un “gradone” più alto

Maestra siciliana diventa docente alle superiori ma perde il servizio svolto nella scuola dell’infanzia, il tribunale glielo fa riconoscere tutto con risarcimento e stipendio più alto

Sbagliato cancellare il “gradone” 0-3 anni a tutti i docenti che hanno svolto supplenze fino al 2010: una docente veneta fa ricorso e recupera lo scatto stipendiale più 3mila euro di indennizzo

A Lucca il giudice conferma la validità di tutti i servizi pre-ruolo ai fini della carriera: una docente delle superiori recupera migliaia di euro e lo stipendio maggiore grazie allo “scatto”

I supplenti su “spezzone” vanno pagati fino al 31 agosto se su posto vacante, lo dice la Cassazione: Anief vince ricorso e fa recuperare ad una docente gli stipendi di luglio e agosto

Se il docente precario cambia graduatoria il punteggio delle supplenze non può essere decurtato, a Venezia il giudice restituisce 22 e 11 punti a un Insegnante tecnico pratico

Docente precaria per 15 anni si vede riconoscere solo una parte delle supplenze, il giudice di Firenze la indennizza con 2mila euro, le riconosce lo “scatto” del terzo anno e uno stipendio più alto

Stipendi, per i precari ancora più piccoli: a Catania il giudice del Lavoro restituisce 1.700 euro ad una docente per mancata assegnazione della Rpd

Gli stipendi dei docenti privati di 174,50 euro al mese: per il giudice del lavoro di Paola il ricorso è “sicuramente fondato” e li restituisce tutto alla maestra che ha chiesto giustizia

Supplenti senza Rpd, i giudici continuano a dare ragione all’Anief: restituiti quasi 2mila euro più interessi ad una maestra della primaria

Docenti precari senza i 174 euro al mese di Rpd, vale la pena chiedere la restituzione anche per un solo anno di supplenza: il giudice di Verona restituisce a un docente 1.200 euro più interessi

Precari con stipendi ridotti, anche a Cosenza il giudice fa avere i 174,50 euro per ogni mese di supplenza. Esulta Anief: non si contano più le sentenze favorevoli dei tribunali del lavoro

Corte di giustizia europea dichiara illegittima la legge italiana per la discriminazione dei precari sulla carta docente

A Pistoia amministrativo entra in ruolo dopo quasi 9 anni di supplenze: l’amministrazione gliene riconosce solo una parte, fa ricorso e recupera 2.200 euro più la fascia stipendiale maggiore

Carta docente per l’aggiornamento da 500 euro l’anno anche ai docenti precari, la decisione della Corte di Lussemburgo farà sborsare mezzo miliardo di euro allo Stato italiano

Legislazione
07 Febbraio 2023
CONDIVIDI
Tags: Legislazione

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto