• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Flash news
  4. Tutte le notizie
  5. Ricorsi
  6. Altri
  7. News dal mondo Anief
  8. Tempo di bilanci: 2011-2021, dieci anni di successi giudiziari Anief nella storia del diritto scolastico

Tempo di bilanci: 2011-2021, dieci anni di successi giudiziari Anief nella storia del diritto scolastico

  • Stampa

L’inizio del nuovo anno coincide con il compimento del decennio di battaglie vinte dal giovane sindacato rappresentativo nei tribunali nazionali ed europei a tutela di migliaia di lavoratori del comparto Istruzione e non solo. Ecco, in ordine cronologico, le fondamentali sentenze ottenute dall’Anief innanzi alle giurisdizioni superiori: Corte di Giustizia Europea, Corte Costituzionale, Suprema Corte di Cassazione e Consiglio di Stato.


✅ 2011. La Corte Costituzionale, con la sentenza 41 del 2021, accoglie il ricorso Anief e dichiara illegittimi sia il divieto di trasferimento che la collocazione in coda nelle fasce aggiuntive delle graduatorie provinciali. L’anno seguente 35.000 insegnanti possono liberamente trasferirsi nelle graduatorie provinciali e ottenere così l’assunzione a tempo indeterminato.

Supplenti, graduatorie nel caos. La Consulta boccia la Gelmini


✅ 2011. Il Consiglio di Stato conferma che il servizio scolastico a tempo determinato è valido come requisito d’accesso al concorso per dirigenti scolastici. I ricorrenti Anief, alcuni dei quali ancora precari, diventano presidi.

Da precario a preside: il Consiglio di Stato dice sì


✅ 2012. il Consiglio di Stato accoglie le tesi dell’Anief: per partecipare al concorso a cattedra del 2012 era sufficiente la laurea e per superare lo scritto bastava conseguire il punteggio pari a 30/50. Migliaia di ricorrenti ottengono l’assunzione a tempo indeterminato.

Concorso a cattedra 2012: avevano diritto a partecipare anche i laureati dopo 2001/02. Vittoria sui requisiti di accesso


✅ 2013. Anief avvia la campagna “Sostegno, non un’ora di meno”. Centinaia di famiglie ogni anno ricorrono gratuitamente per ottenere il corretto numero di ore di sostegno didattico per gli alunni con disabilità e il risarcimento del danno.

Sostegno: non un'ora di meno!


✅ 2014.   La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza Mascolo, accoglie l’azione giudiziaria dell’Anief: viene definitivamente accertato che lo Stato italiano sta abusando dei contratti a termine nel comparto scolastico. Il Governo Renzi, dopo questa sentenza, è costretto a varare un piano straordinario di assunzione per 100.000 precari.

Scuola, Corte giustizia europea: stabilizzazione per almeno 250mila precari


✅ 2015. La VI Sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza n. 1973 del 16 aprile 2015, accoglie il ricorso pilota Anief e annulla il decreto ministeriale n. 235/2014, nella parte in cui non consentiva, ai docenti in possesso del diploma magistrale abilitante, l’iscrizione anche nelle graduatorie ad esaurimento. Grazie a questa sentenza 35.000 insegnanti entrano nelle graduatorie e stipulano contratti annuali. Inoltre, 5.000 insegnanti vengono assunti a tempo indeterminato a titolo definitivo. 

I diplomati magistrale devono essere inseriti in Graduatoria a Esaurimento! L'ANIEF vince in Consiglio di Stato e riapre i termini per ricorrere


✅ 2016. Il Consiglio di Stato ammette tutti gli insegnanti tecnico pratici al concorso a cattedre del 2016. Ben 5.000 ricorrenti Anief possono partecipare alle prove selettive.

Concorso a cattedra, Anief vince ancora: il Consiglio di Stato ammette anche gli Insegnanti Tecnico Pratici


✅ 2016. La Corte Costituzionale, su ricorso Anief, dichiara l’illegittimità costituzionale delle norme di legge che non prevedono misure di prevenzione e di sanzione dell’abusiva reiterazione dei contratti a termine nel comparto scolastico. Il Ministero dell’Istruzione, dopo questa sentenza, è costretto a varare una serie di concorsi straordinari per stabilizzare il personale scolastico.

CORTE COSTITUZIONALE PRECARI SCUOLA / Sentenza, spetta assunzione dopo 36 mesi di servizio. Si prefigura maxi risarcimento?


✅ 2016. La Corte di Cassazione, su ricorso Anief, afferma che i precari hanno diritto alle stesse progressioni economiche per anzianità dei docenti di ruolo. Dopo questa sentenza, migliaia di docenti e ATA ricorrono con Anief e ottengono il pagamento delle differenze retributive.

Ai precari negati scatti stipendiali, mensilità estive e carriera: arriva il Calcolatore Anief che stima il credito avanzato

✅ 2017. La Corte Costituzionale accoglie il ricorso Anief e consente ai docenti di ruolo di partecipare ai concorsi a cattedre.

Concorso a Cattedra: è vittoria definitiva per l'Anief sulla partecipazione dei docenti di ruolo


✅ 2018. Il TAR del Lazio e il Consiglio di Stato confermano definitivamente le tesi dell’Anief: gli insegnanti depennati per mancato aggiornamento delle graduatorie hanno diritto al reinserimento.

Reinserimento in GaE: è vittoria Anief anche al TAR Lazio


✅ 2019: Ricostruzione della carriera. I legali dell’Anief ottengono una storica sentenza in Cassazione: il servizio scolastico a tempo determinato deve essere integralmente ed immediatamente valutato ai fini della collocazione negli scaglioni stipendiali dopo l’immissione in ruolo. Migliaia di soci Anief propongono ricorso e ottengono cospicue differenze stipendiali.

Ricostruzione di carriera, cade il tabù dei 4 anni: per la Cassazione il pre-ruolo vale tutto


✅ 2020.  La Corte di Cassazione dà piena ragione alle tesi sostenute da Anief e conferma che il Contratto Collettivo Nazionale della scuola siglato il 4 agosto 2011 è illegittimo e va disapplicato nella parte in cui riconosce il diritto al "gradone" 3-8 anni ai soli docenti assunti a tempo indeterminato prima del 1° settembre 2011. Migliaia di docenti e ATA ricorrono con Anief e ottengono il pagamento delle differenze retributive.

Ricostruzione carriera, per Cassazione sì a gradone 3-8 anche ad assunti dopo il 2011, con un anno di precariato precedente


✅ 2021. La Cassazione riconosce che anche ai supplenti brevi spetta la Retribuzione Professionale Docenti pari a 174,50 mensili.

Retribuzione Professionale Docente e contributo accessorio fino a 257 euro al mese, ricorso Anief per supplenti temporanei o “covid”


✅ 2021. Sostegno didattico. Il Consiglio di Stato accoglie l’appello dell’Anief e condanna il Ministero dell’istruzione ad attivare i corsi di specializzazione secondo l’effettivo fabbisogno delle regioni. L’anno successivo il Ministero dell’Istruzione bandisce 90.000 posti di specializzazione per il sostegno didattico.

TFA Sostegno, pochi posti per la specializzazione rispetto al fabbisogno di insegnanti: sentenza del Consiglio di Stato


✅ 2021. Il Comitato europeo dei diritti sociali accoglie il reclamo collettivo Anief sull’abuso di precariato nel comparto scolastico. Il Parlamento, dopo questa decisione, è costretto ad aprire la prima fascia delle Graduatorie Provinciali come canale di assunzione a tempo indeterminato.

Precari, Anief: il Comitato europeo dei diritti sociali accoglie il reclamo collettivo n. 146/2017


✅ 2021. La Corte di Cassazione dà ragione all'Anief: confermato il diritto al punteggio nelle graduatorie per il servizio militare prestato non in costanza di nomina.

La Corte di Cassazione dà ragione all'Anief: confermato il diritto al punteggio nelle graduatorie per il servizio militare prestato non in costanza di nomina

 

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

Misure anti-Covid, finestre aperte pure d’inverno e addio distanziamento minimo. Anief: prepariamoci al peggio

 

Lavoratori allontanati da scuola durante l’orario di servizio perchè il certificato scade dopo l’entrata. Anief: no alla caccia alle streghe

 

Gli stipendi dei docenti più bassi di quelli di un operaio specializzato, Pacifico (Anief): servono 350 euro di aumento, più altri 100 euro per recuperare l’inflazione

 

Rinnovo del contratto senza risorse aggiuntive, il Patto per la scuola di Palazzo Chigi è diventato carta straccia? Anief chiede risposte

 

Eurydice dice che gli stipendi dei docenti italiani sono fermi da 5 anni, Anief: basta indugi, servono 300 euro netti a dipendente

 

A docenti e Ata gli stipendi più bassi della PA, lo conferma l’Aran: più laureati di tutti ma 6mila euro in meno l’anno rispetto alla media. Anief chiede risorse

 

Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera

 

L’Italia dà ai suoi docenti stipendi dimezzati ed investe un punto in meno di Pil rispetto ai Paesi UE, Pacifico (Anief) chiede interventi nella Legge di Bilancio

 

LEGGE DI BILANCIO – Pensione anticipata a 63 anni con Ape Sociale, ci sono anche i maestri della primaria

 

L’insegnamento fa insorgere patologie mentali, fisiche e comportamentali: per il Governo solo fino alla quinta primaria

 

LEGGE DI BILANCIO – Lo Stato ammette di avere classi sopra i limiti consentiti, in violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e a danno della didattica: nemmeno un euro per risolvere il problema

 

LEGGE DI BILANCIO – Pensioni, passa ‘Quota 102’ con 64 anni di età e 38 di contributi per il solo 2022 ma con penalizzazione sull’assegno. Anief chiede deroghe per la Scuola ...

 

Con la Legge di Bilancio pensione anticipata per pochi, emendamenti Anief: uscire a 61 anni e senza tagli come si fa per i militari, professione sottoposta ad alto stress psicofisico

 

LEGGE DI BILANCIO – Scuola, il Senato può coprire tante cattedre libere con docenti reputati idonei alla professione dopo il concorso: una battaglia storica dell’Anief

 

Si chiude il secondo anno del Covid, Anief ricorda le tante battaglie vinte. Il presidente Pacifico: nel 2022 daremo l’anima per cancellare precariato, vincoli e norme sbagliate

 

News dal mondo Anief
01 Gennaio 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto