In primo piano
In Gazzetta Ufficiale la legge 12 dell'11 febbraio 2018 di conversione del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. Tra le novità l'immediata immissione in ruolo dei quasi tremila vincitori dell'attuale concorso a dirigenti scolastico. Evitata la proroga dell'aggiornamento delle GaE e il blocco quinquennale nei trasferimenti. Nessun intervento, nonostante l'annuncio del Governo al presidente della Consulta, per evitare il giudizio di legittimità sulla norma relativa all'ultimo corso-concorso riservato del 2015 e uno specifico emendamento a lungo accantonato proposto da diversi senatori dell'opposizione su richiesta di Anief.
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato: 14 Febbraio 2019
Sono peggiori delle aspettative le ipotesi di localizzazione delle competenze dello Stato che il Consiglio dei Ministri si accinge a discutere, probabilmente già questa sera, con i rappresentanti delle regioni. Se il testo verrà approvato così com’è, Veneto e Lombardia si ritroveranno a gestire, in base alle esigenze del territorio, finalità e programmazione dell’offerta formativa, la valutazione, l’alternanza scuola-lavoro, oltre che i trattamenti stipendiali, le modalità di reclutamento e di mobilità di docenti, Ata e presidi. Anief si oppone a queste prospettive. Perché si determinerebbero discrepanze ulteriori tra le regioni. E si differenzierebbe il trattamento di figure professionali che svolgono lo stesso lavoro, con l’aggravante di andare paradossalmente a penalizzare, pagandole meno, proprio quelle che operano in condizioni oggettivamente più difficili. Infine, c’è da dire che già oggi le regioni detengono ampie competenze ed attività in ambito scolastico, l’esempio della Sicilia vale per tutti, e non si comprende il motivo di allargarle. Marcello Pacifico (Anief): L’autonomia differenziata ci porterà dritti verso l’abolizione del valore legale del titolo di studio.
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato: 14 Febbraio 2019
Dopo l'ordinanza della Corte di Cassazione dello scorso 27 luglio, che ha dato ragione a quanto da sempre sostenuto dal sindacato Anief sull'impossibilità di discriminare il lavoro precario nella scuola, arrivano le prime vittorie in tribunale per far riconoscere il diritto dei supplenti a percepire la Retribuzione Professionale Docenti (RPD) - o il Compenso Individuale Accessorio (CIA) per il personale ATA – anche in caso di contratti stipulati per supplenze “brevi e saltuarie”. Aperte le adesioni ai ricorsi Anief per docenti e ATA.
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato: 14 Febbraio 2019
Hai a disposizione un buon numero di giorni per affrontare con sicurezza le prove del concorso Dsga.
102.900 candidati per 2004 posti messi a bando. Il 98% dei candidati sarà escluso. Solo tu puoi veicolare il tuo successo professionale. Occorre un percorso formativo ben definito, materiali didattici chiari e ben organizzati e costanza nello studio. La probabilità di conquistare i posti è variale, ma con un corso mirato ed il supporto di figure professionali competenti, le chances aumentano.
- Dettagli
- Categoria: News Formazione 2018
- Pubblicato: 13 Febbraio 2019
A dirlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nel corso di un’intervista pubblicata dalla rivista Orizzonte Scuola: “L’operazione avrà un senso soltanto se si procederà ad assumere tutti i precari abilitati o senza abilitazione ma con 36 mesi su questi posti, e se si coglie l'occasione per assumere anche i docenti idonei degli ultimi concorsi, del FIT e far rientrare tutti i docenti immobilizzati per colpa di un algoritmo impazzito”. Considerando che due insegnanti su tre hanno oltre 50 anni, bisogna da subito “riaprire le GaE ed estendere il doppio canale di reclutamento alle graduatorie d'istituto”.
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato: 13 Febbraio 2019
È stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 92/2019 che definisce le norme necessarie per partecipare al prossimo corso di specializzazione sul sostegno (ex TFA). Il sindacato attiva i ricorsi: per l’accesso TFA Sostegno (Scuola Primaria) - Personale Educativo, per l’accesso TFA Sostegno per diplomati Conservatorio, Accademia Belle Arti o Accademia Danza, per l’accesso TFA Sostegno per Dottori di Ricerca, per l’accesso Specializzazione Sostegno per diplomati ITP e per l’accesso alla prova scritta per il corso di Specializzazione Sostegno per tutti i docenti che supereranno la prova preselettiva.
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato: 13 Febbraio 2019
Quella della rappresentatività sindacale è solo “una prima tappa: vogliamo arrivare a quote sei zeri ed essere ascoltati seriamente nei tavoli nazionali di comparto e confederali, dai vertici europei perché vogliamo una scuola sempre più giusta e ancorata agli standard europei”. A dirlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, nel corso di un’intervista rilasciata oggi ad Orizzonte Scuola, pochi giorni dopo che l’Aran l’ha annoverata come rappresentativa del personale del comparto dell'istruzione e Ricerca. Il sindacalista autonomo ha affrontato molti temi: contratto, mobilità, GaE, precariato, relazioni sindacali, reclutamento, regionalizzazione, scioperi, politica, soffermandosi a lungo sul rapporto con le altre sigle sindacali.
- Dettagli
- Categoria: In primo piano
- Pubblicato: 12 Febbraio 2019
Il decreto n. 92 che regolamenterà il nuovo ciclo di TFA Sostegno è sulla Gazzetta Ufficiale. A breve saranno avviati i nuovi corsi di specializzazione specifici in ogni ordine e grado scolastico (per scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di primo e secondo grado), aperto sia ai docenti precari sia a quelli già di ruolo. I requisiti di accesso sono i medesimi sia per i docenti precari che per i docenti di ruolo.
- Dettagli
- Categoria: News Formazione 2018
- Pubblicato: 12 Febbraio 2019
Il primo partito di maggioranza apre alla possibilità per decine di migliaia di insegnanti non di ruolo di integrare i loro punteggi e cambiare provincia di collocazione, per agevolare la loro assunzione in località dove risultano posti disponibili: dopo il rinvio del 2018, stavolta l’aggiornamento “non è procrastinabile”, hanno spiegato i rappresentanti pentastellati. Per il sindacato è fondamentale anche la loro contestuale riapertura immediata, al fine di sopperire al copioso turn over che aspetta il settore in estate. E per rivitalizzare il doppio canale di reclutamento: in caso contrario, le immissioni in ruolo andrebbero anche quest’anno deserte. Marcello Pacifico (Anief): Bene fa il M5S, che pure inizialmente aveva votato il blocco quinquennale sulla mobilità e la proroga dell'aggiornamento delle GaE al decreto semplificazione poi bloccato dal Quirinale, a ravvedersi, permettendo così ai 25 mila docenti inseriti nelle GaE di poter prendere il ruolo con l'attuale aggiornamento.
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato: 11 Febbraio 2019
Il Piano nazionale di formazione del personale docente 2016/2019 riconosce lo sviluppo professionale continuo, la valorizzazione della carriera del personale docente e indirizza a un progressivo affinamento di competenze, attitudini, expertise dei docenti. Con #operazioneverità5 Anief intende vigilare sulla corretta programmazione ed erogazione delle risorse legate alla formazione del personale, anche relativamente a progetti nazionali ed europei. Il sindacato invita tutte le Rsu a richiedere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. la lettera con la quale rivolgersi al dirigente scolastico per ottenere informazioni precise.
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato: 11 Febbraio 2019
È stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 92/2019 che indica i requisiti per partecipare al prossimo corso di specializzazione sul sostegno (ex TFA). Il sindacato avvia i ricorsi: per l’accesso TFA Sostegno (Scuola Primaria) - Personale Educativo, per l’accesso TFA Sostegno per diplomati Conservatorio, Accademia Belle Arti o Accademia Danza, per l’accesso TFA Sostegno per Dottori di Ricerca, per l’accesso Specializzazione Sostegno per diplomati ITP e per l’accesso alla prova scritta per il corso di Specializzazione Sostegno per tutti i docenti che supereranno la prova preselettiva.
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato: 11 Febbraio 2019
Il titolare del Miur non molla sull’introduzione di una norma, in virtù della continuità didattica, la quale però non esiste per via della durata diversa dei cicli scolastici e dell'età dell'obbligo scolastico. Inoltre, verrebbe violata comunque dall'alto numero di precari chiamati su posti in organico di diritto, come per quelli di sostegno, dove in 50 mila precari dovrebbero essere subito nominati in ruolo. Marcello Pacifico (Anief): Quella del blocco quinquennale appare l'ennesima politica della Lega tesa ad evitare che i docenti meridionali possano trasferirsi al Nord. Perché l'esigenza della continuità didattica non esiste per l'insegnamento curricolare, ma viene poi imposta sul sostegno.
- Dettagli
- Categoria: News
- Pubblicato: 11 Febbraio 2019