• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home

‎La Buona scuola: presidente Anief, Marcello Pacifico interviene alla prima giornata di confronto organizzata dal Partito Democratico alla presenza di diversi parlamentari, politici ed ex ministri. Roma, 9 ottobre 2014

  • Stampa

Il Partito Democratico vuole cambiare l'Italia per renderla più giusta e ricca di opportunità. Per farlo, lo sappiamo bene, dobbiamo partire dalla scuola.

E' per questo che il Partito Democratico ha organizzato una prima giornata di confronto e di lavoro che si svolgerà giovedì 9 ottobre a Roma  dalle 10 alle 18, presso la sala conferenze di via del pozzetto, 158.

Programma

I lavori inizieranno alle ore 10.00 e finiranno alle ore 18.00, mentre l’accredito inizierà alle ore 9.15. La Pausa pranzo sarà di circa 45 minuti ed è prevista dalle ore 13.30 alle 14.15 circa

Durante la giornata saranno previsti gli interventi degli ex ministri: Luigi Berlinguer, che aprirà i lavori, Giuseppe Fioroni e Maria Chiara Carrozza.  

Inoltre interverranno:

Anna Ascani - Deputata, commissione istruzione e cultura

Maria Coscia – Deputata, capogruppo commissione istruzione e cultura

Rosa Maria Di Giorgi – Senatrice, commissione istruzione e cultura

Davide Faraone – Deputato, commissione istruzione e cultura

Elena Ferrara – Deputata, commissione istruzione e cultura

Simona Malpezzi – Deputata, commissione istruzione e cultura

Andrea Marcucci – Senatore, presidente commissione istruzione pubblica e beni culturali

Le conclusioni saranno affidate a Francesca Puglisi, Senatrice e Responsabile, Scuola, Università e Ricerca del PD.

Intervengono:

  • Flavio Bartolini – Responsabile scuola PD Teramo

Nuove assunzioni:Corsi abilitanti e reclutamento; Ripensare ciò che si impara a scuola: Istituti tecnici e licei: quale differenza.

  • Maurizio Tiritticco - Ispettore MIUR in quiescenza

Ripensare ciò che si impara a scuola: Per un riordino dei cicli, anche per rispondere a quanto indicato dall’European Qualifications Framework

  • Luciano Benadusi – Direttore Rivista Scuola Democratica

Autonomia, valutazione e apertura:

  • Francesco Melendez – Dirigente ARAN

Autonomia, valutazione e apertura: Autonomia e dati da rendere pubblici ai fini della valutazione

  • Ivana Summa – Presidente CIDI Bologna

Autonomia, valutazione e apertura: Creare un sistema di responsabilità

  • Pietro Perziani – Direttore Rivista Telematica Governare Scuola

Autonomia, valutazione e apertura: L’autonomia scolastica sul territorio: l’istituzionalizzazione di reti, associazioni, consorzi

  • Antonio Cocozza - Presidente Corso di Laurea “Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane” - Università degli studi Roma Tre; Coordinatore Osservatorio sulla scuola dell’autonomia - LUISS Guido Carli

Autonomia, valutazione e apertura: Autonomia, responsabilità, innovazione e sviluppo: scommettiamo sul Sistema educativo italiano

  • Giuseppe Bagni – Presidente nazionale CIDI

Ripensare ciò che si impara a scuola, Fondata sul lavoro

  • Riccardo Scaglioni – Presidente ANFIS

Formazione e Carriera: Formazione degli insegnanti, nuove competenze e sviluppo professionale

  • Giuseppe Bonelli – Dirigente USR Lombardia

       Autonomia, valutazione e apertura: Sistema degli organi collegiali

  • Stefano Molina – Dirigente di ricerca Fondazione Giovanni Agnelli

Autonomia, valutazione e apertura: Alcune implicazioni dell’annunciata grande assunzione a partire dalle GAE; La relazione con il nascente sistema nazionale di valutazione

  • Ernesto Mainardi – Comitato esecutivo AGESC (Associazione Genitori Scuole Cattoliche)

Le risorse: Le risorse per la buona scuola pubbliche e private

  • Anna Piperno – Dirigente tecnico MIUR

Formazione e carriera

  • Mario Quinto – Responsabile scientifico Concormedia

Ripensare ciò che si impara a scuola: Proposta di insegnare: Le regole della convivenza pacifica, proficua e felice

  • Paola Farina - FNISM – FEDERAZIONE NAZIONALE INSEGNANTI

Formazione e carriera, autonomia valutazione e apertura

  • Americo Campanari – Responsabile Nazionale Scuola FLC CGIL nazionale

Formazione e carriera: Aspetti condivisibili nella proposta sugli “scatti di competenza” e punti inaccettabili. Si può trovare un punto d’incontro!

  • Paola Tonna – Presidente APEF

Formazione e carriera: Carriera funzionale per Scuola dell'Autonomia

  • Stefania Chiodi – FLC CGIL Nazionale

Autonomia, valutazione e apertura: Innovazione amministrativa: la digitalizzazione

  • Pino Turi – Segretario organizzativo UIL Scuola

Formazione e Carriera:Dalla anzianità ai nuovi modelli di sviluppo di carriera. Criticità e proposte

  • Giorgio Alluli – Esperto già ISFOL, CENSIS, Conferenze dei rettori

Autonomia, valutazione e apertura: Standard chiari per tutti

  • Annamaria Ajello – Presidente Invalsi

Autonomia, valutazione e apertura: Il lavoro dell’INVALSI per promuovere l’autovalutazione e i processi di miglioramento nelle scuole

  • Alfonso Mirabelli – Portavoce scuola facendo.it

Autonomia, valutazione e apertura: Per cambiare verso al sistema scolastico italiano

  • Giuseppe Desideri – Presidente Nazionale Associazione italiana maestri cattolici

Formazione e carriera: Valorizzare gli insegnanti per valorizzare la scuola

  • Luigi Rossi – Segretario nazionale FLC CGIL

Fondata sul lavoro: Istruzione – formazione e lavoro

  • Flavio Veronesi – Consigliere COSP verona

Autonomia, valutazione e apertura: Tra il dire e il fare, quale proposta dopo la consultazione?

  • Clara Bonavenia – Gruppo A033 concorso 2012

Ripensare ciò che si impara a scuola: La TECNOLOGIA nella scuola media una materia interdisciplinare per conoscere il mondo, imparare ad orientarsi e sperimentare

  • Anna Fedeli – Segretaria Nazionale FLC CGIL

Nuove assunzioni: Il precariato della scuola è un problema sociale

  • Tullia Moretto – Responsabile scuola PD Bologna

Formazione e Carriera

  • Elena Ferrara – Senatrice VII commissione

Ripensare ciò che si impara a scuola: Sviluppo armonico e consapevolezza attraverso la formazione musicale ed artistica

  • Antonella D’Emilia – Vice Preside Istituto Comprensivo IV Frosinone

Autonomia, valutazione e apertura: Come rendere compiuta un’autonomia incompiuta

  • Pino Patrocini – Direttore nazionale Proteo Fare Sapere

Organico funzionale a che cosa?/ Una carriera che guardi a una dimensione collegiale e cooperativa/ Per una autonomia partecipativa

  • Giunio Luzzatto: Professore Università Genova

Nuove assunzioni:Aprire a un futuro stimolante per i migliori giovani, previa una conclusione corretta relativamente al passato

  • Francesco Stucchi – responsabile area docenti ADI

Formazione e Carriera: Lo Stato Giuridico dei Docenti: un’occasione da non perdere per definire la carriera degli insegnanti

  • Gregorio Iannacone – ANDIS
  • Giampaolo Sbarra – Vice Presidente Nazionale ADI Bologna

Fondata sul lavoro: Una istruzione tecnica e professionale che risponda alle esigenze reali dei giovani

  • Salvatore Napoli – Presidente coordinamento genitori democratici Napoli

Autonomia, valutazione e apertura: La scuola “Comunità Educante “

  • Mario Ambel – Direttore della rivista “Insegnare”

Ripensare ciò che si impara a scuola:  Il problema non è il che cosa, ma il come e il come dipende da che idea si ha di scuola e del rapporto fra educazione e vita delle persone e delle collettività

  • Marco Guerra – Presidente Confindustria Assodidattica

Le risorse: Le risorse per la ricerca e gli strumenti per l’insegnamento 

  • Rosa Musto – Presidente Associazione Italiana Maestri Cattolici- Regione Lazio

Autonomia, valutazione e apertura:Autonomia, qualità e pluralismo dell’offerta formativa

  • Rino Picchi – Coordinatore osservatorio scolastico provinciale di Pisa

Autonomia, valutazione, apertura: Il ruolo degli EELL nel Sistema nazionale di Valutazione e nella lotta alla dispersione

  • Simonetta Fasoli – Movimento di cooperazione educativa

Autonomia, valutazione e apertura: L'autonomia: da quadro normativo a strumento di politica scolastica e culturale sul territorio. Reti territoriali come risorse strategiche: condizioni gestionali ed organizzative per una piena valorizzazione

  • Giovanni Carlini –Dirigente scolastico

Autonomia, valutazione e apertura: La valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici

  •  Renato Bresciani–Ex insegnante, ex sindacalista, coordinatore Forum Istruzione Formazione PD Torino

Formazione e carriera: Per una Buona scuola fondata sulla cooperazione preparare bene i cambiamenti

  • Emma Villani – Studentessa, scienze della formazione primaria

Formazione e carriera: Il futuro di scienze della formazione primaria

  •  Loretta Lega – Responsabile scuola PD Forlì

Autonomia, valutazione e apertura: La scuola inclusiva, l’integrazione degli alunni disabili. Ruolo dell’insegnante di sostegno

Pausa Pranzo 13.30 – 14.15

Pomeriggio. Inizio 14.15

  • Ermelinda Guarino – Responsabile scuola PD Trapani

Autonomia, valutazione e apertura: Quando sperimentare è una necessità. La didattica digitale come apertura ai territori

  • Giancarlo Cavinato – Segretario Nazionale M.C.E (Movimento di cooperazione Educativa)

Formazione e carriera: Formazione e collegialità docente

  • Maria Forte – Responsabile provinciale scuola PD Latina
  • Carlo Mari – Dirigente scolastico, in pensione dal 2013

Ripensare ciò che si impara a scuola: Nuova funzione docente…. nuovo profilo discente

  • Maria Miletta – Docente ITIS Einstein Roma, gruppo di lavoro PD Roma

Formazione e carriera: Riflessioni e proposte

  • Cinzia Olivieri – Genitore

Autonomia, valutazione e apertura: La buona governance della buona scuola: organi rivisitati, aperti, agili ed efficaci

  • Gregorio Iannacone – Direttivo nazionale ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici)

Autonomia, valutazione e apertura: Il ruolo del dirigente scolastico nella buona governance

  • Simona Micheli - Ufficio Politiche Scuola e Formazione, CNA Nazionale

Fondata sul lavoro

  • Daniela Pampaloni – Dirigente scolastica, istituto comprensivo “G. Mariti” -  Fauglia (PI)

Autonomia, valutazione e apertura: Il ruolo del Dirigente per cambiare la didattica

  • Mirella Albano – Docente, ANFIS

Le risorse:Totem e Tabù: è vera uguaglianza ?

  • Marco Luchetti – Assessore regionale Istruzione, formazione e lavoro, Regione Marche

       Fondata su lavoro

 

  • Erminia Capone – Insegnante, membro del direttivo Panta rei

Nuove assunzioni: Corsisti 2012 tutti in cattedra. Formazione e carriera: Educazione alla psico affettività

  • Alberto Irone – Portavoce Nazionale Rete degli studenti Medi

Autonomia, valutazione e apertura: Necessaria autonomia totale

  • Daniela Silvestri – Professoressa di Filosofia, Associazione Culturale Forum

Ripensare ciò che si impara a scuola: Una scuola di qualità più moderna e più europea

  • Carmen Lanni – Dirigente scolastico, Coordinamento Nazionale per le politiche dell’ infanzia e della sua scuola

Ripensare ciò che si impara a scuola: Partire da una buona scuola dell’infanzia per “tutti”

  • Rocco Raduazzo – Docente,  Istituto scolastico istruzione II grado ' Cicerone , Pollione ' Formia

Formazione e Carriera: Anzianità e Merito due aspetti indispensabili per il futuro della scuola italiana

  • Adele Intini – Insegnante precaria, gruppo concorsone

 Ripensare ciò che si impara a scuola: Le nuove alfabetizzazioni: economia. Presentazione di un lavoro di gruppo dal titolo “Progetto per l’educazione economico – finanziaria e la formazione di una coscienza giuridica”

  • Marcello Pacifico – Presidente nazionale ANIEF (Associazione Sindacale Professionale)

Riflessioni sulle aree tematiche

  • Giovanni Portuensi– Componente segreteria nazionale ANIEF

Riflessioni sulle aree tematiche

  • Fiorella Farinelli

Nuove Assunzioni, autonomia, valutazione e apertura: alcune riflessioni

 

  • Ruggiero Pinto – Dirigente sindacale GILDa degli insegnanti

Formazione e Carriera: La suola che vorremmo. La carriera dei docenti

  • Brunello Arborio – Forum precari scuola

Nuove Assunzioni: Necessità di esaurire le graduatorie dei precari

  • Graziella Giorgi – Coordinatrice Forum scuola PD Bologna

Fondata sul lavoro: La scuola si innova in sinergia col territorio. (Triangolazione Scuole - Enti  locali  -Imprese e Associazioni)

  • Vanessa Pallucchi – Presidente legambiante scuola e fomarzione

Ripensare ciò che si impara a scuola: Apprendimento permanente e didattica delle competenze

 

  • Claudia Fabbri – Insegnante

Nuove assunzioni, formazione e carriera: alcune riflessioni

  • Antonella Ciaccio – Professoressa precaria

Nuove assunzioni: Esaurire le graduatorie nel rispetto di chi lavora in modo precario da anni

  • Nadia Caroni -

Nuove assunzioni: Consapevolezza dell’importanza del ruolo sociale dell’insegnante, verifica della predisposizione all’insegnamento possibile solo con la pratica, quindi dovrebbe essere indispensabile un tirocinio come supplente

  • Gabriele Chessa – Segretario Circolo Scuola e Formazione del PD di Bologna

Nuove assunzioni: Stabilizzare i precari: stessi diritti per tutti e proposte per la II fascia delle Graduatorie d’Istituto

  • Francesco Biasci - Associazione culturale di genitori e insegnanti Crescere Insieme Pontedera (Pisa)

Autonomia, valutazione e apertura: Organico funzionale, figure di sistema, scuola e territorio

  • Gianfranco Pignatelli – Vice Presidente C.I.P Nazionale(comitarti insegnanti precari)

Riflessioni sulle aree tematiche

  • Eugenio Ghignoni –Segretario generale FLC CGIL Roma Lazio

Riflessioni sulle aree tematiche

  • Giuliana Passaniti – Insegnante precaria

Ripensare ciò che si impara a scuola: I cittadini felici sanno contare

  • Paola Grilli – Docente

Formazione e carriera: Innovatore naturale?

 

  • Daniela Scocciolini – Assessore municipale scuola, ex dirigente scolastico

Formazione e carriera: Hic sunt leones

  • Virginia di Napoli – Studentessa sfp nuovo ordinamento

Nuove assunzioni: Mancanza di opportunità per i neolaureati/ neoabilitati

  • Antonello Giannelli – ispettore MIUR

Fondata sul lavoro: Il rapporto con il mondo produttivo e le sue ricadute sull’organizzazione del lavoro interno alle istituzioni scolastiche

  • Andrea Tutino – Docente

Criteri formativi e selettività della formazione, Valutazione dell’utenza, Metodologia e canone

  • Marco Galice – Portavoce coordinamento Nazionale PAS

Nuove assunzioni: Percorsi di stabilizzazione degli abilitati Pas e Tfa

  • Antonia Bagnato – Docente

Riflessioni sulle aree tematiche

  • Teodosio Orlando – Docente a.t.i. di filosofia e storia, liceo classico Dante Alighieri Roma

Formazione e carriera: Insegnamento ed attività di ricerca

  • Ezio Sina – Presidente APIDGE (Associazione Professionale degli Insegnanti di Discipline Giuridiche ed Economiche)

Riflessioni sulle aree tematiche

  • Carmen Guarino – Esecutivo nazionale rete della conoscenza

Autonomia, valutazione e apertura: Modello INVALSI- ANVUR / Ruolo dell’autovalutazione e della cooperazione/ premialità

  • Giuseppe Ministeri – Consulente culturale Sen. Corradino Mineo

Formazione e carriera: Diversamente specializzati

  • Donatella Poliandri – Riceratore INVALSI

Autonomia, valutazione e apertura: Chi vuole la valutazione?

  • Rosalba Candela – Presidente Nazionale UCIIM

Autonomia, valutazione e apertura: Le aspettative sulla scuola di domani tra autonomia e valutazione

 

 

Varie
09 Ottobre 2014
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto