• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home

Nuovo anno con 1.700 istituti acefali: partiranno senza preside, vicario e direttore. Anief: ecco come il Miur tradisce la scuola autonoma

  • Stampa

A pochi giorni dall’avvio delle lezioni, una scuola ogni cinque sta per essere affidata dagli Uffici regionali alla gestione di dirigenti e Dsga di altre istituti. E in tutte le sedi mancherà anche il vicario, la storica e preziosa figura cancellata nell’ultima Legge di Stabilità per risparmiare un pugno di milioni di euro.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal-Confedir): l’esito del nuovo anno scolastico si presenta a dir poco problematico. Perché è vero che con le nuove norme sono previsti tre membri dello staff a sostegno del dirigente scolastico, ma nessuno con la funzione di vicario. Con l’aggravante che si impianterà con un anno di ritardo. Urge l’avvio di un concorso per presidi e direttori dei servizi generali ed amministrativi.

Quello che doveva essere l’anno del rilancio della scuola pubblica, si sta sempre più trasformando in un calvario per studenti, famiglie e personale. Alle tante problematiche e ingiustizie attuate sul fronte delle assunzioni, che di fatto vedrà realizzate la metà delle 103mila assunzioni, quelle del potenziamento, solo a settembre 2016, e nemmeno una per il personale Ata, va aggiunto lo stato di abbandono dirigenziale in cui sono stati lasciati oltre 1.700 istituti autonomi più altri 500 sottodimensionati: in pratica, una scuola su cinque passerà l’anno scolastico senza il preside, il suo vicario e nemmeno il direttore dei servizi generali ed amministrativi.

Per quanto riguarda i dirigenti scolastici, la riforma della scuola ha infatti lanciato un “paracadute” solo per una parte dei tanti vincitori di concorso rimasti in stand by per via delle irregolarità amministrative accertate nello svolgimento delle ultime prove selettive: la Legge 107/2015, dal comma 87 in poi, ha dimenticato tutti i docenti vincitori e idonei che, dopo aver partecipato al concorso emesso dal Miur nell’estate del 2011, hanno oggi ancora attivo, in primo o secondo grado, un ricorso in tribunale. Solo alcune centinaia di docenti diventeranno presidi, dopo aver svolto dei corsi intensivi avviati dall’amministrazione, mentre gli altri sono stati clamorosamente abbandonati al loro destino. Oltre a tutelare la loro posizione, rivendicando al giudice anche per loro l’assorbimento nei quadri dirigenziali, Anief torna quindi a chiedere pubblicamente l’avvio celere di un nuovo concorso per dirigenti.

Lo stesso concorso che si attende da quasi vent’anni per il Dsga, la figura professionale, che tra le altre cose gestisce i bilanci delle scuole e il personale Ata, valorizzata solo dalle norme ma mai nei fatti: ad oggi, infatti, questo ruolo continua ad essere coperto dall’abnegazione di migliaia di assistenti amministrativi, che senza nemmeno la dovuta preparazione (e nemmeno gli adeguati compensi) vengono caricati di responsabilità enormi e compiti complessi. Per superare questa situazione di stallo, Anief ha avviato una specifica azione giudiziaria per far avviare le procedure per l’indizione del concorso per il profilo di Dsga, le cui adesioni on line sono aperte fino al prossimo 15 settembre.

Il giovane sindacato, infine, torna a chiedere la soppressione della norma, prevista dall’ultima ex Legge Finanziaria, di cancellazione degli esoneri e semiesoneri per i vicari dei presidi. Se non vi saranno misure riparative, spariranno nel nulla dei docenti seri professionisti che hanno coordinato il servizio scolastico, quasi sempre senza l’apporto diretto del preside, pur essendo stata loro negata quell’indennità di reggenza spettante al 50% nel sostituire il dirigente scolastico per più di 15 giorni o si riceve l’incarico di reggere uno o più plessi (anche su questo fronte Anief ha deciso di rivolgersi ai giudici per recuperare il maltolto). Una decisione che ha lasciato, tra l’latro, in pericolosissima solitudine i dirigenti, i quali da settembre si ritroveranno a gestire, senza i collaboratori diretti, una media di 5-6 sezioni distaccate a testa, collocate spesso anche a decine di chilometri di distanza l’una dall’altra.

“Per i vicari dei presidi abbiamo assistito ad un decadimento professionale continuo: prima il blocco dell’indennità di reggenza dal 2010, poi l’assegnazione di miseri riconoscimenti con il fondo d’istituto, ora la cancellazione del ruolo e il ritorno in classe. Con tutte le problematiche che proprio in queste ore stanno emergendo”, commenta Marcello Pacifico, presidente Anief, segretario organizzativo Confedir e confederale Cisal.

“Con questi presupposti, per la direzione delle scuole siamo davvero preoccupati. Perché è vero che con le nuove norme sono previsti tre membri dello staff a sostegno del dirigente scolastico, ma nessuno con la funzione di vicario. Con l’aggravante che i docenti, da cui pescare i nuovi collaboratori, si impianteranno con un anno di ritardo. Il potenziamento dell’organico dell’autonomia, infatti, da deliberare attraverso il Collegio e il piano triennale dell’offerta formativa nel prossimo autunno, sarà realizzato concretamente solo dal 2016: per quest’anno, le nomine arriveranno solo a livello giuridico. Per questo i presidi saranno chiamati a gestire da soli, spesso con l’amministrativo facente funzioni di Dsga, più di 42 mila plessi. Contraddicendo – conclude Pacifico – tutte le dichiarazioni ministeriali di buoni intenti sull’avvio di una vera scuola autonoma anche in Italia”.

Per approfondimenti:

Tar Lazio stabilisce che anche i supplenti possono diventare presidi: due insegnanti precari promossi a capo d’istituto

Concorso Dirigenti Scolastici – Consiglio di Stato dà ragione all’Anief e applica la direttiva comunitaria: il servizio pre-ruolo andava valutato come quello di ruolo

Da precari a presidi: parola del Consiglio di Stato

BUONA SCUOLA – Dal 1° settembre sarà caos: niente più vice-presidi, chi terrà in piedi gli istituti?

Senza preside una scuola su tre (Il Gazzettino del 29 aprile 2015)

ISTRUZIONE – Da settembre 1 scuola su 4 senza presidi e vicari, è questa La Buona Scuola?

DDL Scuola – Sono 70mila i precari che ricorreranno in tribunale: chi ha frequentato i corsi di abilitazione Pas o i Tfa ha diritto all’assunzione, non a pillole amare presentate come regali

DDL Scuola – Il maxiemendamento non risolve nulla: tagliate fuori le nuove generazioni di docenti

Riforma scuola, i profili di incostituzionalità nel ddl ‘Buona Scuola’ (Il Fatto Quotidiano del 29 giugno 2015)

DDL Scuola – Sulle assunzioni è caos: avverranno ad anno scolastico iniziato ed 1 precario su 2 avrà solo la nomina giuridica, poi sarà scelto dal preside il prossimo anno

DDL Scuola – Riforma a vele spiegate verso l’approvazione finale, l’anno scolastico si aprirà all’insegna di disagi e caos

DDL SCUOLA – Le assunzioni di 100mila docenti precari si giocano col ballottaggio tra le fasi A, B e C: in tanti faranno ricorso in tribunale

DDL SCUOLA – Precariato, la riforma rinnega la Corte di Giustizia europea: per decine di migliaia di precari niente assunzioni e addio supplenze

RIFORMA SCUOLA – Nell’aula della Camera arriva il testo super blindato: un articolo e 212 commi che sconvolgeranno l’inizio dell’anno scolastico

Con la riforma 5 insegnanti in più ad istituto dal 2016, intanto però il Miur decide che a settembre ogni due scuole salterà un dipendente

La riforma della scuola è legge: 277 sì, Alla Camera 173 i no. Proteste in Aula (Corriere della Sera del 9 luglio 2015)

Il Miur emana la circolare sugli organici, ignorando la riforma che sta per essere approvata: entro l’11 luglio i dirigenti dovranno rispondere con i vecchi parametri

Grazie ai “buchi” della riforma e ai vincoli del Mef nuovo anno a rischio caos: tutto tace su assunzioni Ata, presidi senza vicari e assistenti amministrativi che faranno i Dsga

Arriva il decreto Miur che salva gli aspiranti presidi in stand by e i ricorrenti del precedente concorso. Ma per Anief è tutto illegittimo

Il ricorso ANIEF per l’accesso diretto ai corsi intensivi di formazione per DS

Reggenze nelle scuole, entro domani le domande (La Gazzetta di Mantova del 24 agosto 2015)

Scuola al via. Presidi, un anno senza “vice” (La Prealpina del 24 agosto 2015)

Riforma Scuola
24 Agosto 2015
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.

Scopri di più

Accetto

Informativa estesa sull'utilizzo dei cookies

ANIEF.ORG utilizza i Cookies per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.

Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.

Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.

Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

memorizzare le preferenze inserite

evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password

analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da ANIEF.ORG per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti

Tipologie di Cookie utilizzati

A seguire i vari tipi di cookie utilizzati da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF in funzione delle finalità d’uso

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie, persistenti e di sessione:

persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata

di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie analitici

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. ANIEF.ORG userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie di profilazione

ANIEF.ORG non utilizza cookie di profilazione.

L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.

Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF e che che quindi non risponde di questi siti.

Cookie utilizzati da ANIEF.ORG

A seguire la lista di cookie tecnici e di analytics utilizzati da questo Sito:

                                               Cookie

Tipo

Durata

Descrizione

       

_ga

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per distinguere i singoli utenti. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utma

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per identificare i visitatori unici e tipicamente scritto alla prima visita al sito dal browser. Necessario ai servizi di terze parti Google Webmaster, Google Analytics e Adsense

__utmb

Terze parti (Persistente)

30 minuti

Utilizzato per determinare i tempi di visita di un determinato utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

__utmc

Terze parti (Sessione)

 

Utilizzato, assieme al cookie precedente, per determinare se una nuova sessione deve essere aperta per l'utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utmt

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per identificare i visitatori. Necessario ai servizi di terze parti Google Analytics.

__utmz

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per determinare le fonti di traffico e di navigazione, oltre che la provenienza dell’utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

  • docsperf
  • NID
  • PREF

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per dati statistici non personali

  • SID
  • SAPISID
  • APISID
  • SSID
  • HSID
  • SNID

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per le preferenze di navigazione

cc_cookie_accept

Terze parti (Persistente)

1 anno

Modulo per l'accettazione dell'uso dei cookies.

gn_slider_1_1

Di sessione

 

Modulo news

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome

Eseguire il Browser Chrome

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Impostazioni

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Consentire il salvataggio dei dati in locale

Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser

Impedire ai siti di impostare i cookie

Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti

Gestire le eccezioni per alcuni siti internet

Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

MozillaFirefox

Eseguire il Browser MozillaFirefox

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Opzioni

Seleziona il pannello Privacy

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento

Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato

Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali

Dalla sezione “Cronologia” è possibile:

Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)

Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Internet Explorer

Eseguire il Browser Internet Explorer

Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet

Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:

Bloccare tutti i cookie

Consentire tutti i cookie

Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari 6

Eseguire il Browser Safari

Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy

Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.

Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile)

Eseguire il Browser Safari iOS

Tocca su Impostazioni e poi Safari

Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”

Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Opera

Eseguire il Browser Opera

Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie

Selezionare una delle seguenti opzioni:

Accetta tutti i cookie

Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati

Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto