• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home

Concorso a cattedra, 80mila non ammessi agli orali: in Sicilia nessuno su 129 partecipanti. Anief apre uno sportello nazionale per valutare eventuali errori e ricorrere al Tar

  • Stampa

Sulla selezione pesano la mancanza di trasparenza, le valutazioni inadeguate, i vizi di forma e i programmi allargati a più classi di concorso o cambiati all’ultimo momento. Poi ci sono i casi clamorosi. Come quello accaduto nel Lazio dove è stato ammesso all’orale un candidato che non ha mai svolto la prova scritta, per non parlare della precaria bocciata e poi contattata dall’Usr per diventare commissario nella stessa selezione o degli errori di abbinamento dei codici in Emilia Romagna, scoperto dai candidati solo il giorno dell’orale, o della triste ammissione dei docenti universitari che reputano il concorso “inadeguato”. Per il sindacato, a cui giungono decine di denunce al giorno, la misura è colma: tutti coloro che hanno riscontrato errori, inesattezze, imprecisioni, mancanza di applicazione della normativa vigente sui concorsi pubblici, possono scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): quanto sta accadendo è paradossale, perchè in molti casi le segnalazioni dei bocciati riguardano gli stessi docenti che in passato hanno superato brillantemente i precedenti concorsi o comunque sono stati selezionati dalle Università per lo svolgimento dei corsi abilitanti, con tanto di esami in itinere e per l'attestazione finale. Come si può pensare che i tre quarti di questi precari, tutti già abilitati e risultati idonei all’insegnamento, siano improvvisamente non più all’altezza della situazione?

La superficialità e il pressappochismo con cui è stato organizzato l’attuale concorso a cattedra, per selezionare 63mila nuovi insegnanti da assumere in tre anni, potrebbero costare molto cari al Ministero dell’Istruzione: una parte consistente dei circa 80mila aspiranti docenti non ammessi agli orali, per una ingiustificata severità da parte delle commissioni, si sono rivolti al sindacato segnalando errori, mancanza di trasparenza, valutazioni inadeguate, vizi di forma e programmi allargati a più classi di concorso o cambiati all’ultimo momento. Attraverso decine di segnalazioni al giorno, i candidati esclusi con metodi dubbi lamentano mancanze di varia natura, soprattutto sul rispetto di criteri oggettivi nella valutazione delle prove scritte e orali, ma anche delle più elementari regole da parte delle commissioni sullo svolgimento dei concorsi pubblici già oggetto, in passato, di censure da parte dei tribunali amministrativi.

Il risultato di questo modo di procedere, sempre più contrario alle regole che governano le selezioni nel pubblico impiego, sta producendo risultati incredibili. Citiamo l’ultimo in ordine cronologico: quello, riportato in queste ore dalla rivista Orizzonte Scuola, riguardante la classe A18 in Sicilia, dove “la commissione giudicatrice ha concluso i lavori di correzione della prova scritta e per la verità tutte le procedure, dal momento che nessuno dei 129 candidati ha superato la prova. Ferie dunque per i commissari e ritorno alla supplentite anche per il prossimo anno per i candidati”.

Anief ritiene che questo modo di procedere non tiene conto nemmeno delle indicazioni della Corte Costituzionale, che poche settimane fa ha detto che la normativa italiana che disciplina le supplenze del personale docente a Ata, viola la normativa comunitaria, nello specifico la mancata applicazione della direttiva 1999/70/CE, superando in tal modo la sentenza della Cassazione n. 10127/2012, che aveva negato ogni tutela ai docenti precari affermando che la normativa sul reclutamento scolastico era compatibile con l’ordinamento comunitario.

A queste mancanze, vanno aggiunte le tante contraddizioni che stanno caratterizzando il concorso a cattedra anche a livello politico e di opinione pubblica: non si contano più le interrogazioni parlamentari sui comportamenti illegittimi che hanno caratterizzato organizzazione e prove concorsuali, l’ultima delle quali formulata dai parlamentari di Possibile; i commissari e i presidenti continuano ad operare assumendosi responsabilità enormi, spesso privi di un supporto amministrativo adeguato, e ancora  attendono gli aumenti promessi dal ministro Giannini entro fine luglio; sono all’ordine del giorno i clamorosi errori, come quello accaduto nel Lazio dove è stato ammesso all’orale un candidato che non ha mai svolto la prova scritta, per non parlare della precaria bocciata alla prova scritta del concorso e poi contattata dall’Usr per diventare commissario nella stessa selezione. E che dire di quella commissione allestita in Calabria, dove gli orali non si svolgeranno perché non c’è neanche un ammesso oppure degli errori di abbinamento dei codici in Emilia Romagna, scoperto dai candidati solo il giorno dell’orale, o della triste ammissione dei docenti universitari che reputano il concorso “inadeguato”?

Il sindacato ricorda, infine, che tanti docenti Itp e diplomati magistrale ad indirizzo linguistico a cui il giudice ha dato ragione stanno ancora attendendo di svolgere le prove suppletive: avevano diritto a partecipare al concorso, ma il Miur ad oggi ancora non ha dato indicazioni su quando partecipare alle selezioni aggiuntive, rendendo impossibile in questo modo la formazione delle graduatorie di vincitori e idonei, perché priva del giudizio di tutti i candidati ammessi. Rimane poi da concludersi la “partita” per l’accesso degli specializzandi (oggi specializzati) su sostegno e per i tanti ricorrenti laureati senza abilitazione che i legali Anief continueranno a tutelare in tutte le opportune sedi: negli scorsi mesi, avevano ottenuto un decreto monocratico e due ordinanze di accoglimento dagli stessi giudici del Consiglio di Stato, il cui nuovo giudizio sommario arriverà solo dopo l’organizzazione delle prove suppletive.

Anief, pertanto, preso atto di tale situazione, apre uno sportello per valutare eventuali errori e ricorrere al Tar. Il sindacato invita tutti coloro che hanno riscontrato errori, inesattezze, imprecisioni, mancanza di applicazione della normativa vigente sui concorsi pubblici, a scrivere al sindacato utilizzando la seguente e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PER CHI VUOLE INVECE RICORRERE CON ANIEF

Anief ricorda che crescono in modo esponenziale il numero di sentenze emesse dai tribunali del lavoro che danno ragione ai dipendenti precari, in primis della scuola pubblica: come l’insegnante di Reggio Emilia, a cui il giudice del lavoro ha conferito recentemente 35mila euro, come indennità per la mancata assunzione a tempo indeterminato. L’ultima sentenza, nella medesima direzione, è arrivata a Roma, pochi giorni fa, con 250mila di risarcimento assegnati a 17 precari non stabilizzati dall’amministrazione scolastica senza ragioni oggettive.

Il giovane sindacato rammenta che è possibile ricorrere, tramite il portale Anief, per chiedere, per la propria posizione, l’immissione in ruolo, il riconoscimento degli scatti stipendiali e l’estensione dei contratti dal 30 giugno al 31 agosto

 

Per approfondimenti:

 

Nei concorsi pubblici è illegittima la valutazione numerica senza criteri prefissati (Sole 24 Ore del 10 marzo 2016)

Concorso a cattedra, il Miur invia nuove FAQ con cui ribadisce il no alla valutazione del servizio prestato per 180 giorni non consecutivi. Anief conferma che è sbagliato

Concorso a cattedra, il servizio svolto dai docenti assunti nelle paritarie diventa una caricatura

Concorso a cattedra, a poche ore dalla scadenza è ancora pioggia di ricorsi per accedere alle prove: boom di neo-laureati, ma mancano 40mila iscrizioni ordinarie

Concorso a cattedra: Tar Lazio apre le porte al primo dei laureati esclusi

Concorso a cattedre, potrebbe diventare una selezione per giovani: ora dipende dal Tar

Concorso a cattedre, i primi nodi vengono al pettine: in quattro regioni più posti che domande

Concorso a Cattedra Trento: banditi 477 posti, scadenza 6 aprile. Anief ricorre per la partecipazione degli esclusi e contro la tabella di valutazione

Concorso a cattedra, 523 posti di sostegno nella scuola primaria andranno persi: meno candidati che domande

Concorso a cattedra, caos prove scritte: il Miur cambia gli orari e le sedi, aggirando i tempi previsti dal bando. Domani interrogazione in Parlamento

Scuola, via al concorsone per i precari è l'ultima spiaggia (La Repubblica del 27 aprile 2016)

Concorso a cattedra, colpo di scena: il Tar del Lazio cambia orientamento e ammette gli Insegnanti Tecnico Pratici esclusi

Concorso a cattedra: CdS accoglie gli appelli dei legali dell’Anief e ammette i laureati e diplomati magistrali ad indirizzo linguistico alle prove

Concorso a cattedra, basta con questo stillicidio: il Miur preveda una nuova calendarizzazione delle prove ammettendo tutti coloro che hanno presentato domanda cartacea

Concorso a cattedra, nuovo colpo di scena: il Tar del Lazio comunica che, laddove i ricorsi dovessero essere accolti, si dovranno svolgere sessioni suppletive

Concorso a cattedra, Anief vince ancora: il Consiglio di Stato ammette anche gli Insegnanti Tecnico Pratici

Concorso a cattedra, il Tar di Trento conferma i decreti monocratici e ammette agli scritti i laureati, gli Itp e gli specializzandi Pas

Concorso a cattedra, ammessi pure i diplomati Isef e gli educatori. Anief: è la conferma che il bando del Miur è illegittimo

Concorso scuola docenti: commissione A31 Toscana si dimette in toto, in Veneto settima modifica per primaria. Ma i commissari non si trovano, si passa a nomine di esperti universitari. Nota Miur (Orizzonte Scuola del 18 luglio 2016)

Cronaca di un caso di ineluttabile lentezza legislativo-amministrativa (Tuttoscuola del 18 luglio 2016)

Concorso docenti, 100 giorni non sono bastati per raddoppiare il compenso dei commissari. Anief: è un remake della selezione del 2012

Concorso docenti, le commissioni usano il “taglione”: in Calabria su 23 candidati nessuno passa all’orale

Concorsone, già bocciati metà dei prof (repubblica.it del 4 agosto 2016)

Concorso a cattedra senza capo né coda: boom di bocciati, commissioni improvvisate, errori clamorosi

Concorsi
10 Agosto 2016
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto