• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home

Buona Scuola, il potenziamento è un enorme buco nell’acqua: alle scuole docenti sbagliati e ora i vicari rischiano di perdere l’esonero dalle lezioni

  • Stampa

L’assegnazione dei posti in base alle esigenze di organico ha il fine primario di “piazzare” i soprannumerari, senza tenere conto delle cattedre indicate dal collegio dei docenti, ma in molti istituti si sta producendo il risultato dell’indisponibilità di un sostituto del dirigente. Perché per legge deve essere della stessa disciplina. E se non scatta l'esonero dei vicari è un bel problema, perchè le sole 200 assunzioni di nuovi dirigenti scolastici, gli idonei residui dell’ultimo concorso del 2011, lasceranno comunque oltre mille, forse 2mila, scuole in reggenza. Solo che i vicari sono figure fondamentali, perchè tanti dirigenti scolastici da settembre 2016 saranno costretti a gestire più istituti, con anche dieci e più plessi.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): il Miur si sta ‘incartando’, perchè si stanno determinando problemi sistematici di mancata coincidenza tra gli insegnamenti chiesti dalle scuole e i docenti mandati dall’ufficio scolastico che non sono solo privi di abilitazione specifica ma ora nemmeno più affini alle discipline indicate dal Collegio dei Docenti. Cosa se ne fa una scuola di un docente di stenodattilografia se ha chiesto un esperto per potenziare il laboratorio di chimica? Oltre a produrre un danno evidente ad alunni e progettualità d’istituto, ora si mettono in difficoltà pure i vicari dei presidi che svolgono un lavoro troppo importante e delicato, oltre che malpagato. Negare loro pure l’esonero dalle lezioni sarebbe assurdo.

 

La gestione opportunista da parte del Miur dell’organico potenziato, con docenti inviati alle scuole ben diversi da quelli richiesti, sta determinando effetti negativi a catena pure nella gestione degli istituti: l’assegnazione dei posti in base alle esigenze di organico dell’amministrazione che ha l’obiettivo primario di “piazzare” i soprannumerari senza tenere conto delle cattedre indicate dal collegio dei docenti in molti istituti sta producendo il risultato dell’indisponibilità di un sostituto del dirigente. Quest’ultimo, per legge, deve essere necessariamente della stessa disciplina. E se non scatta l'esonero dei vicari è un bel problema, perchè le sole 200 assunzioni di nuovi dirigenti scolastici, gli idonei residui dell’ultimo concorso del 2011, lasceranno comunque oltre mille, forse 2mila, scuole in reggenza.

“Vero – scrive oggi Orizzonte Scuola - è che da quest'anno i dirigenti possono nominare fino al 10% del collegio, ma è anche vero che i collaboratori per esere esonerati dall'insegnamento devono essere sostituiti da docenti della stessa materia. Con le richieste delle scuole ignorate, in pratica molti vicari non potranno essere sostituiti. Le soluzioni, quindi, sono due: nominare il vicario in base al docente di potenziamento disponibile” oppure “lavorare senza esonero. La cosa diventa particolarmente grave dove le scuole sono in reggenza, i vicari sono figure fondamentali”. Soprattutto perché tanti dirigenti scolastici per l’ennesimo anno, da settembre 2016, saranno costretti a gestire più istituti, con anche dieci e più plessi, distanti pure decine di chilometri l’uno dall’altro.

Il paradosso è che a generare questa pastoia burocratica, con ripercussioni negative su didattica e progettualità scolastica, è stato lo stesso Miur: “a Genova, riporta il secoloxix.it, un istituto tecnico che si è visto assegnare dall'USR un docente di Italiano e Latino. Insegnamenti di cui l'istituto non aveva fatto richiesta e dei quali non necessita. Il Ministero, almeno secondo quanto riferisce il dirigente nell'articolo, ha risposto affermando che la cattedra non può essere modificata. Non si tratta di casi isolati, infatti, pare che al liceo scientifico, invece, sia stato assegnato un docente di stenodattilografia”. Per la stampa specializzata, è forte il sospetto che si è prodotto l’organico potenziato solo per “muovere come pedine docenti da un istituto all'altro per evitare esuberi, più che obbedire a reali esigenze didattiche”.

Adesso arriva pure la beffa finale: siccome “le scuole non hanno ricevuto i docenti di potenziamento delle classi di concorso richieste nei POF triennali” e si sono resi “vani i progetti inseriti nei Piani di Miglioramento, per i quali i Collegi hanno speso parecchie energie e tempo, oltre che “i POF triennali in cui i PdM sono contenuti”, ne consegue che “i collegi, ad inizio anno, dovranno nuovamente mettere mano alla progettualità e ai PTOF adattando la didattica a quello che il Ministero passa”. Con la risultanza che “l'emergenza dello scorso anno, quando l'organico potenziato è stato lanciato sembra, dunque, proseguire. Nonostante fosse stato garantito che le problematiche connesse fossero durate soltanto un anno”.

“Sembra incredibile – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal – ma il Ministero dell’Istruzione si sta ‘incartando’, perché sta diventando vittima dei suoi errori: i vicari dei dirigenti svolgono un lavoro troppo importante e delicato, oltre che malpagato, e per questo abbiamo fatto ricorso, perché non arrivi nemmeno l’esonero dal servizio di insegnamento. Perché è vero che i dirigenti scolastici possono nominare fino al 10 per cento dell’organico, ma qui si stanno determinando problemi sistematici di mancata coincidenza tra gli insegnamenti chiesti dalle scuole e i docenti mandati dall’ufficio scolastico che ora non solo sono privi di abilitazione specifica ma nemmeno più affini alle discipline indicate dal Collegio dei Docenti. Cosa se ne fa una scuola di un docente di stenodattilografia se ha chiesto un esperto per potenziare il laboratorio di chimica? Siamo all’assurdo”.

 

 

 

 

 

Per approfondimenti:

 

Docenti precari, basta chiacchiere sulle GaE: sono e rimarranno per legge uno dei due canali per le assunzioni

Docenti, sono ancora 116mila i supplenti annuali: ecco perché le Graduatorie ad esaurimento vanno aggiornate subito e mantenute in vita

Giannini: «In tre anni la “supplentite” sarà curata» (Il Sole 24 Ore del 9 giugno 2016)

Docenti, addio alla titolarità su scuola: il Miur getta le basi per la rete di istituti, con i prof- jolly sballottati da una sede all’altra

Mobilità, firmato l’accordo su utilizzazioni e assegnazioni provvisorie: si faranno su scuola e non su ambito, ma fuori tempo massimo

Chiamata diretta, c’è l’accordo Miur-sindacati: sì alla graduatoria di istituto con indicatori nazionali, ma la sostanza non cambia

Chiamata diretta docenti, Ministero vuole portare a 46 le certificazioni valide per gli incarichi. E' caccia al titolo

(Orizzonte Scuola del 13 luglio 2016)

Chiamata diretta, l’accordo Miur-sindacati in crisi nera prima ancora di essere sottoscritto

Chiamata diretta: trattativa fallita (Tuttoscuola del 14 luglio 2016)

Chiamata diretta, individuare più o meno titoli non risolve il problema: stanno riuscendo nell’impresa di peggiorare la Buona Scuola

Chiamata diretta, il Miur svela le linee guida: decidono i presidi, depotenziati i Pof, tempi ristretti

Chiamata diretta, Anief porta il caso in Corte Costituzionale: partono i ricorsi dei docenti

Trasferimenti infanzia e primaria, il cervellone non regge: ritardi e reclami

La riforma è già alla frutta: organico potenziato utilizzato per i docenti soprannumerari di altre materie e trasferimenti nel caos

Organico potenziato: serve un insegnante di italiano, Miur ne manda uno di matematica. Scuole costrette a rinunciare ai progetti didattici (Orizzonte Scuola del 23 agosto 2016)

Organico potenziato: docenti inviati a casaccio, problemi per esonero vicari. Rischio caos. Collegi dovranno nuovamente deliberare (Orizzonte Scuola del 26 agosto 2016)

Riforma Scuola
26 Agosto 2016
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
    • Vai alla piattaforma E-learning
    • Corsi Anief
    • Docenti
    • ATA
    • Corsi scuole
    • CONCORSI
    • Formazione universitaria
    • Certificazioni
    • I nostri webinar gratuiti
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • NEWS FORMAZIONE
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto