• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home

Concorso a cattedra 2016, un danno più vasto di quanto si pensasse: al Sud solo il 9% delle assunzioni, danneggiati pure i vincitori di primaria e sostegno

  • Stampa

Ben il 61,43% dei posti è concentrato, invece, nell’area Centro-Nord, tra la Lombardia, il Piemonte, il Veneto. Come se non bastasse, i posti che il Miur ha individuato per le assunzioni, in alcuni casi, risultano in misura inferiore rispetto a quelli effettivamente liberi: sembra che l’accantonamento sia stato attuato, in modo cautelativo, laddove vi sono dei contenziosi in corso, relativi principalmente ai ricorsi al giudice del lavoro presentati dai docenti di ruolo collocati dall’algoritmo impazzito su ambiti con ogni probabilità errati. Inoltre, dal Lazio in giù, fino alla Sicilia compresa, non è rimasto nemmeno un posto di scuola elementare. Lo stesso vale per le cattedre riservate ai docenti specializzati per l’insegnamento ai disabili: in 14 regioni, con migliaia di posti in origine messi a concorso, sono rimaste la miseria di tre cattedre libere.

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): è un disastro, da un incrocio delle disponibilità e dei docenti vincitori di concorso o rimasti in GaE risulta che vi sono anche posti disponibili in province dove non figurano candidati della stessa classe di concorso. In pratica, poiché non c’è stato uno straccio di programmazione ministeriale risulta che dove ci sono i posti mancano i docenti e, dove ci sono insegnanti vincitori di concorso o inseriti in GaE, non ci sono più cattedre. Il futuro non promette nulla di buono, perché abbiamo un turn over fortemente rallentato, per colpa della riforma Fornero. Senza contare che i posti che si libereranno, anche nei prossimi anni, saranno ad appannaggio di chi chiede trasferimento: un’operazione che precede sempre le immissioni in ruolo. La verità è che anche la partita delle stabilizzazioni dei docenti è stata gestita in modo pessimo; sempre a spese dei docenti, stavolta pure vincitori del concorso, ai quali non rimane altro che fare ricorso al Tar.

 

È più esteso di quanto si credesse in prima battuta il danno prodotto dall’amministrazione scolastica nei confronti dei docenti vincitori del Concorso a cattedra: da una attenta analisi delle tabelle di disponibilità dei posti vacanti, allegate al decreto Miur n. 669/2016, utili per le immissioni in ruolo, risulta che ad essere danneggiati siano i docenti di tutti i livelli scolastici; colpite le regioni del Sud e una parte delle zone centrali della penisola, dove il fenomeno delle mancate assunzioni sarà elevatissimo. A farne le spese, inoltre, non saranno solo i docenti che si sono imposti nella selezione nazionale bandita il 23 febbraio scorso(DDG 105, 106 e 107 del 23/02/2016), ma anche i tanti docenti delle Graduatorie ad esaurimento che, per l’ennesima volta, dovranno dire addio al sogno del contratto a tempo indeterminato.

A non aver alcun posto libero, oltre a tantissimi insegnanti precari della scuola superiore, sono tutti coloro che hanno svolto il concorso per le graduatorie della primaria dal Lazio in giù, fino alla Sicilia compresa. Per queste regioni, i posti messi a bando erano oltre 6mila: oggi, non ne resta più neanche uno, poiché già utilizzati per tamponare il caos creato dal Governo con i trasferimenti su ambiti territoriali, derivanti dalla sempre più nefasta Legge 107/2015. Sempre a livello di scuola ex elementare, le cattedre sfumate rispetto ai posti messi a concorso sono più di un terzo. E non è detto che nel 2017, quando le procedure concorsuali saranno tutte terminate, sarà possibile ricreare posti vacanti e disponibili.

Di sicuro, ad oggi, è che a rimetterci sono anche i docenti di sostegno: in 14 regioni, dove c’erano migliaia di posti messi a concorso, sono rimaste la miseria di tre cattedre a disposizione. Chi è stato reputato idoneo al concorso dovrà attendere almeno un anno prima dell’assunzione. Vi è, poi, poi uno squilibrio altissimo sulla distribuzione delle disponibilità: è stato calcolato che, per quanto concerne le superiori, al Sud andrà appena il 9,22 per cento delle immissioni in ruolo, mentre ben “il 61,43% dei posti è concentrato nell’area Centro-Nord, tra la Lombardia, il Piemonte, il Veneto”.

Come se non bastasse, i posti che il Miur ha individuato per le assunzioni, in alcuni casi, risultano in misura inferiore rispetto a quelli effettivamente liberi: sembra che l’accantonamento sia stato attuato, in modo cautelativo, laddove vi sono dei contenziosi in corso, relativi principalmente ai ricorsi al giudice del lavoro e presentati dai docenti di ruolo collocati dall’algoritmo impazzito su ambiti probabilmente errati.

“Purtroppo le pessime notizie non finiscono qui: da un incrocio delle disponibilità e dei docenti vincitori di concorso o rimasti in GaE  – dichiara Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief e segretario confederale Cisal – risulta che vi sono anche dei casi di posti disponibili in province dove però non figurano candidati della stessa classe di concorso. Le assunzioni effettive saranno, quindi, meno di quelle annunciate. In pratica, poiché non c’è stato uno straccio di programmazione ministeriale, risulta che dove ci sono i posti mancano, comunque, i docenti. E laddove ci sono insegnanti vincitori di concorso o inseriti in graduatoria provinciale per abilitati, non vi sono più cattedre disponibili”.

“Anche la prospettiva di rimandare le stabilizzazioni al 2017 o al 2018 – continua Pacifico - convince poco: con i nuovi requisiti pensionistici, infatti, per colpa della riforma Fornero il turn over è stato fortemente rallentato, poiché il numero di docenti che lasciano il lavoro è stato notevolmente ridotto visto che si lascia ormai alle soglie dei 70 anni di età. Senza contare che i posti che si libereranno, inevitabilmente anche nei prossimi anni, saranno ad appannaggio di chi chiede trasferimento: un’operazione che precede sempre le immissioni in ruolo”.

“Se a tutto questo aggiungiamo che le 29.720 stabilizzazioni a tempo indeterminato accordate sono state ridotte già di quasi 3mila unità rispetto al numero approvato e finanziato dal Consiglio dei Ministri, si comprende per intero come anche la partita delle immissioni in ruolo dei docenti sia stata gestita in modo pessimo. La cui unica arma disponibile, al momento, è quella del ricorso a Tar”, conclude il sindacalista Anief-Cisal.

Il giovane sindacato, pertanto, conferma in pieno la volontà di avviare ricorso al TAR Lazio contro il decreto ministeriale n. 669 del 7/9/2016, con cui il Miur ha certificato la mancanza di disponibilità per tanti insegnamenti della scuola secondaria, di primo e secondo grado, per i vincitori del concorso 2016. L’impugnazione del decreto di autorizzazione e ripartizione del contingente per le nuove immissioni in ruolo è propedeutica all’eventuale ricorso al giudice del lavoro per tutelare le posizioni individuali, al finedi ottenere l'effettiva assegnazione del ruolo prima della scadenza della validità triennale delle graduatorie di merito. Per i docenti interessati, è possibile produrre l’adesione al ricorso sul portale Anief entro il 27 settembre.

 

 

 

Per approfondimenti:

 

Nei concorsi pubblici è illegittima la valutazione numerica senza criteri prefissati (Sole 24 Ore del 10 marzo 2016)

Concorso a cattedra, il Miur invia nuove FAQ con cui ribadisce il no alla valutazione del servizio prestato per 180 giorni non consecutivi. Anief conferma che è sbagliato

Concorso a cattedra, il servizio svolto dai docenti assunti nelle paritarie diventa una caricatura

Concorso a cattedra, a poche ore dalla scadenza è ancora pioggia di ricorsi per accedere alle prove: boom di neo-laureati, ma mancano 40mila iscrizioni ordinarie

Concorso a cattedra: Tar Lazio apre le porte al primo dei laureati esclusi

Concorso a cattedre, potrebbe diventare una selezione per giovani: ora dipende dal Tar

Concorso a cattedre, i primi nodi vengono al pettine: in quattro regioni più posti che domande

Concorso a Cattedra Trento: banditi 477 posti, scadenza 6 aprile. Anief ricorre per la partecipazione degli esclusi e contro la tabella di valutazione

Concorso a cattedra, 523 posti di sostegno nella scuola primaria andranno persi: meno candidati che domande

Concorso a cattedra, caos prove scritte: il Miur cambia gli orari e le sedi, aggirando i tempi previsti dal bando. Domani interrogazione in Parlamento

Scuola, via al concorsone per i precari è l'ultima spiaggia (La Repubblica del 27 aprile 2016)

Concorso a cattedra, colpo di scena: il Tar del Lazio cambia orientamento e ammette gli Insegnanti Tecnico Pratici esclusi

Concorso a cattedra: CdS accoglie gli appelli dei legali dell’Anief e ammette i laureati e diplomati magistrali ad indirizzo linguistico alle prove

Concorso a cattedra, basta con questo stillicidio: il Miur preveda una nuova calendarizzazione delle prove ammettendo tutti coloro che hanno presentato domanda cartacea

Concorso a cattedra, nuovo colpo di scena: il Tar del Lazio comunica che, laddove i ricorsi dovessero essere accolti, si dovranno svolgere sessioni suppletive

Concorso a cattedra, Anief vince ancora: il Consiglio di Stato ammette anche gli Insegnanti Tecnico Pratici

Concorso a cattedra, il Tar di Trento conferma i decreti monocratici e ammette agli scritti i laureati, gli Itp e gli specializzandi Pas

Concorso a cattedra, ammessi pure i diplomati Isef e gli educatori. Anief: è la conferma che il bando del Miur è illegittimo

Concorso scuola docenti: commissione A31 Toscana si dimette in toto, in Veneto settima modifica per primaria. Ma i commissari non si trovano, si passa a nomine di esperti universitari. Nota Miur (Orizzonte Scuola del 18 luglio 2016)

Cronaca di un caso di ineluttabile lentezza legislativo-amministrativa (Tuttoscuola del 18 luglio 2016)

Concorso docenti, 100 giorni non sono bastati per raddoppiare il compenso dei commissari. Anief: è un remake della selezione del 2012

Concorso docenti, le commissioni usano il “taglione”: in Calabria su 23 candidati nessuno passa all’orale

Concorsone, già bocciati metà dei prof (repubblica.it del 4 agosto 2016)

Concorso a cattedra senza capo né coda: boom di bocciati, commissioni improvvisate, errori clamorosi

Concorso a cattedra, 80mila non ammessi agli orali: in Sicilia nessuno su 129 partecipanti. Anief apre uno sportello nazionale per valutare eventuali errori e ricorrere al Tar

Concorso a cattedra, siamo alla guerra tra commissioni: 23mila posti a bando rimarranno vacanti, bocciati pure i supervisori delle Ssis

Concorso a cattedra, un flop senza precedenti: solo il 22% di commissioni ha terminato le prove e 1 posto su 3 andrà perso

Concorso docenti 2016 – Anief avvia il ricorso contro la scomparsa dei posti per i vincitori del concorso

Concorsi
10 Settembre 2016
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto