• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home

Mille-proroghe: oggi inizia l’esame in Senato. Governo dia le prime risposte ai precari nella gestione della fase transitoria

  • Stampa

Bisogna consentire aggiornamento e inserimento in GaE, nel 2017, a tutti gli abilitati ed educatori, nonché allineare organico di fatto a quello di diritto e sbloccare le assunzioni; bisogna, inoltre, assumere a tempo indeterminato anche su posti in deroga di sostegno, nonché promuovere il piano straordinario di immissioni in ruolo con potenziamento infanzia e Ata. È necessario, poi, bandire i concorsi a DS, DSGA, TFA, riaprire il Concorso a cattedra ai laureati e liberare i posti per vincitori/idonei prorogando le GM. Queste sono alcune delle proposte illustrate ai senatori, in questi giorni, dal presidente Anief. Intanto, anche la Corte di Appello di Milano respinge il ricorso del Miur e conferma il reinserimento in GaE di una docente cancellata.

E’ del tutto evidente che i precari della scuola vivono una nuova fase transitoria, sia coloro che potevano essere assunti dall’ultimo concorso o dalle GaE e non lo sono stati, sia coloro che vorrebbero essere assunti ma non possono perché, sebbene abilitati, sono esclusi dal doppio canale di reclutamento; per non parlare, poi, del personale ATA o degli educatori dimenticati negli ultimi anni.

La fase transitoria, per i docenti precari, è sotto gli occhi di tutti: non si parlerà per un po’ di nuovi concorsi a cattedra, visto che ancora l’ultimo non si è completato al netto delle prove suppletive previste in primavera. La delega sulla formazione iniziale e reclutamento difficilmente vedrà la luce in questa legislatura; intanto, il perdurante disallineamento tra domanda e offerta dovuto al blocco dell’aggiornamento delle GaE, al mancato inserimento di personale abilitato, alla contrazione degli organici e alla falsa individuazione dell’organico di diritto, produce nuovo precariato con sempre più numerose e certe condanne del Miur al pagamento di scatti stipendiali, mensilità estive, risarcimenti, spese legali. Produrre ancora precariato è, pertanto, anti-economico per lo Stato.

L’aggiornamento annuale delle GaE permetterebbe a ogni docente di scegliere dove essere assunto in base al punteggio – merito e alla vacanza dei posti. La riapertura delle GI nel 2017, anche ai laureati, da cui si attinge ormai per la maggior parte dei contratti annuali (rectius, al 30 giugno), è un primo segnale positivo; a questo, tuttavia, deve seguire la riapertura delle GaE e l’inserimento in fascia aggiuntiva di tutti gli abilitati, senza l’attesa costante delle decisioni dei giudici, come nel caso dei diplomati magistrale che si sono rivolti ai legali dell’Anief.

Le graduatorie di merito dell’ultimo Concorso a cattedra devono essere prorogate poiché sono scomparsi, a causa della mobilità straordinaria, quei posti banditi da ripristinare perché individuati, illo tempore, come vacanti e disponibili.

L’attuale organico di sostegno deve essere attribuito integralmente al personale di ruolo senza più assegnare posti in deroga a supplenti per più di un anno, contrariamente al 70% ad oggi utilizzato. Un posto in deroga assegnato per più anni deve essere inserito in organico di diritto.

Se il potenziamento ha un senso, non ne ha avuto, invece, non assegnarlo alla scuola dell’infanzia o al personale ATA senza il quale tutte le attività extracurriculari di ampliamento dell’offerta formativa non possono essere svolte; per non parlare, poi, del fatto che tra falso organico di fatto, posti accantonati e turn over si potrebbero sbloccare subito migliaia di assunzioni.

Sono alcune proposte, suggerite dal buon senso: basta utilizzare, in alcuni casi, risorse già stanziate e, in altri, soluzioni coerenti, per esempio, sulla riapertura delle GaE, a più riprese disposte dal Legislatore nel 2008 e nel 2012, proprio nel Mille-proroghe.

Nel frattempo, parlano i giudici. L’ultimo ad esprimersi è la Corte di Appello di Milano che, con sentenza n. 36/2017, respinge l’appello del Miur, conferma le tesi della difesa legale dell’Anief, avv. F. Ganci, S. Galleano, F. Lideo, W. Miceli, ovvero il reinserimento nella terza fascia delle GaE di una docente precaria che era stata cancellata nonostante avesse presentato domanda all’atto del nuovo aggiornamento. Ancora una volta l’amministrazione è condannata al pagamento di oltre 2mila euro di spese legali. Usque tandem abutere? Tocca al Parlamento intervenire prima dei tribunali. Al Senato, il primo round sul Mille-proroghe. 

 

Scarica gli emendamenti proposti da Anief

 

 

 

 

Per approfondimenti:

 

Avvio esame Milleproroghe slitta a mercoledì, il Parlamento ha un’occasione ghiotta per abbattere il precariato

Chiamata diretta, individuare più o meno titoli non risolve il problema: stanno riuscendo nell’impresa di peggiorare la Buona Scuola

Chiamata diretta, il Miur svela le linee guida: decidono i presidi, depotenziati i Pof, tempi ristretti

Chiamata diretta, Anief porta il caso in Corte Costituzionale: partono i ricorsi dei docenti

Trasferimenti infanzia e primaria, il cervellone non regge: ritardi e reclami

La riforma è già alla frutta: organico potenziato utilizzato per i docenti soprannumerari di altre materie e trasferimenti nel caos

Buona Scuola, il potenziamento è un enorme buco nell’acqua: alle scuole docenti sbagliati e ora i vicari rischiano di perdere l’esonero dalle lezioni

Chiamata diretta, è solo l’inizio: anche i 32mila assunti del 2016 passeranno per ambiti territoriali e giudizio dei presidi

Tra ricorsi, ritardi e bocciature la scuola al via senza un prof su sei(La Stampa del 29 agosto 2016)

Inizia l’anno, peggio di così non si poteva: la Buona Scuola ha aumentato incognite e disagi

L’anno scolastico è partito: Collegi dei docenti a ranghi ridotti e tanti prof con la valigia

La scuola al via con 100mila supplenti. La riforma non ha cambiato nulla(Corriere della Sera del 5 settembre 2016)

Sarà un altro anno di supplenze record, anche il Miur non si nasconde più. Eppure la soluzione è a portata di mano

Precari, graduatorie ancora stravolte: il Tar ordina e il Miur esegue l’inserimento di centinaia di docenti abilitati all’insegnamento

Stop ai docenti che hanno svolto oltre 36 mesi di supplenze. Miur faccia chiarezza, va applicato solo sulle cattedre vacanti

Precariato, gli Uffici scolastici si rifiutano di inserire i docenti nelle GaE così come previsto dai giudici. Anief: rischiano il commissariamento

Precariato, il governo pensa di vincerlo svuotando le GaE e alzando i muri. Anief: grave errore, a novembre manifestazione a Roma dei docenti dimenticati

Lezioni a singhiozzo, in ogni istituto mancano ancora tra i 4 e gli 8 supplenti annuali. Nelle grandi città non ci sono le convocazioni: 50mila docenti precari in cattedra tra novembre e Natale

Miur pubblica le priorità per il 2017, Anief: si parta da sostegno, stipendio e precari

Legge di Stabilità deludente, lunedì 14 novembre sciopero nazionale Anief con manifestazione a Montecitorio

Precariato, inutile trattativa Miur-Mef per spostare 25mila cattedre in organico di diritto: comunque vada, la supplentite non si schioda

Presentati 5mila emendamenti, 70 sono dell’Anief sulla Scuola: domani in migliaia davanti a Montecitorio per sensibilizzare i parlamentari

Da lunedì il decreto sotto la lente del Senato: per Scuola e Università servono modifiche urgenti

News Nazionali
11 Gennaio 2017
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.

Scopri di più

Accetto

Informativa estesa sull'utilizzo dei cookies

ANIEF.ORG utilizza i Cookies per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.

Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.

Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.

Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

memorizzare le preferenze inserite

evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password

analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da ANIEF.ORG per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti

Tipologie di Cookie utilizzati

A seguire i vari tipi di cookie utilizzati da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF in funzione delle finalità d’uso

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie, persistenti e di sessione:

persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata

di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie analitici

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. ANIEF.ORG userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie di profilazione

ANIEF.ORG non utilizza cookie di profilazione.

L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.

Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF e che che quindi non risponde di questi siti.

Cookie utilizzati da ANIEF.ORG

A seguire la lista di cookie tecnici e di analytics utilizzati da questo Sito:

                                               Cookie

Tipo

Durata

Descrizione

       

_ga

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per distinguere i singoli utenti. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utma

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per identificare i visitatori unici e tipicamente scritto alla prima visita al sito dal browser. Necessario ai servizi di terze parti Google Webmaster, Google Analytics e Adsense

__utmb

Terze parti (Persistente)

30 minuti

Utilizzato per determinare i tempi di visita di un determinato utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

__utmc

Terze parti (Sessione)

 

Utilizzato, assieme al cookie precedente, per determinare se una nuova sessione deve essere aperta per l'utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utmt

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per identificare i visitatori. Necessario ai servizi di terze parti Google Analytics.

__utmz

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per determinare le fonti di traffico e di navigazione, oltre che la provenienza dell’utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

  • docsperf
  • NID
  • PREF

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per dati statistici non personali

  • SID
  • SAPISID
  • APISID
  • SSID
  • HSID
  • SNID

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per le preferenze di navigazione

cc_cookie_accept

Terze parti (Persistente)

1 anno

Modulo per l'accettazione dell'uso dei cookies.

gn_slider_1_1

Di sessione

 

Modulo news

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome

Eseguire il Browser Chrome

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Impostazioni

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Consentire il salvataggio dei dati in locale

Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser

Impedire ai siti di impostare i cookie

Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti

Gestire le eccezioni per alcuni siti internet

Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

MozillaFirefox

Eseguire il Browser MozillaFirefox

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Opzioni

Seleziona il pannello Privacy

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento

Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato

Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali

Dalla sezione “Cronologia” è possibile:

Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)

Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Internet Explorer

Eseguire il Browser Internet Explorer

Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet

Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:

Bloccare tutti i cookie

Consentire tutti i cookie

Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari 6

Eseguire il Browser Safari

Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy

Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.

Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile)

Eseguire il Browser Safari iOS

Tocca su Impostazioni e poi Safari

Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”

Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Opera

Eseguire il Browser Opera

Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie

Selezionare una delle seguenti opzioni:

Accetta tutti i cookie

Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati

Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto