• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home

Concorso a cattedra, altro flop della Buona Scuola: meno della metà dei posti banditi a concorso sarà assegnato. Docenti precari a vita

  • Stampa

In Lombardia oltre la metà dei posti andranno persi: su 4.963 cattedre, 2.505 risultano senza vincitori. Per Matematica e Scienze la situazione è da allarme rosso: il 60% dei posti messi a bando non possono essere assegnati, perché mancano i candidati reputati idonei. Siccome non ci sono più precari nemmeno nelle GaE, 543 rimarranno vacanti; a questi, si aggiungono quelli dei docenti che chiederanno il passaggio di ruolo e i pensionamenti. Oltre ai tanti assegnati al 30 giugno, ma in realtà senza titolare. La proiezione nazionale è peggio delle previsioni più nere: oltre 30mila posti persi su 63mila messi a bando. E la soluzione proposta dal Governo nello schema sulla formazione iniziale del reclutamento non risolve il problema: per sette anni, nessuno immesso in ruolo in spregio alla continuità didattica e alle sentenze risarcitorie dei giudici.

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): i dati della Lombardia dimostrano che se non si apre agli abilitati delle graduatorie d’istituto, peraltro tutti già formati e selezionati a partire dal 2011 per fare questo lavoro, nei prossimi anni la supplentite si allargherà a macchia d’olio. Sovvertendo quanto prospettato dal Governo Renzi, che aveva invece promesso di abbattere il precariato. Incrementare il fenomeno, oltre che comportare problemi formativi notevoli, allontana la nostra scuola dall’UE, che ha chiesto in più occasioni di provvedere a stabilizzare tutti i precari che abbiano svolto oltre 36 mesi. È ovvio che se non si aprirà agli abilitati delle graduatorie d’istituto, a partire dalle classi di concorso dove non vi sono più candidati nelle GaE e nelle GM, Anief è pronta a citare di nuovo lo Stato per inadempienza e a richiedere risarcimenti milionari.

Il concorso a cattedra 2016 si conferma un flop senza precedenti. In Lombardia, una delle regioni dove erano stati messi in “palio” il maggior numero di posti (esattamente 4.963), ne risultano coperti da vincitori soltanto 2.458 (49,5%), mentre altri 2.505 (50,5%) rimarranno vacanti per mancanza di candidati vincitori. I dati sono stati riportati da Tuttoscuola, che si sofferma sul caso più clamoroso: quello di Matematica e Scienze (classe di concorso A28 per la scuola media) per il quale “nonostante la notevole quantità di posti in palio (915, il dato in assoluto più elevato tra tutti gli Uffici Scolastici Regionali), aveva presentato domanda di partecipazione un numero di candidati (900) inferiore al numero dei posti disponibili”. La proiezione nazionale è peggio delle previsioni più nere: oltre 30mila posti persi su 63mila messi a bando.

 

“Ebbene – continua la rivista specializzata -, al termine di tutte le prove, sono risultati iscritti nella graduatoria di merito pubblicata ieri dall’USR Lombardia soltanto 372 candidati, cioè il 41% di quelli che avevano presentato domanda, il che significa che ha superato la selezione molto meno della metà di quei 900 candidati che partivano con la vittoria in tasca in quanto virtualmente c’era posto per tutti. Per effetto di questa severa selezione rimarranno vacanti 543 posti, pari quasi al 60% di quelli messi a concorso nella regione”. La situazione è veramente tragica, perché a questi posti già vacanti oggi si aggiungono quelli dei docenti che chiederanno il passaggio di ruolo alle superiori e i pensionamenti, sommati ai molti altri oggi assegnati al 30 giugno, ma in realtà liberi poiché senza titolare.

 

Il problema è che “nel triennio di validità della graduatoria dei vincitori l’effetto dei posti vacanti non si farà sentire, perché quei 372 vincitori basteranno a colmare il fabbisogno del primo anno, ma nel biennio successivo, esaurita la graduatoria, non si potrà ricorrere alle GAE in quanto anch’esse esaurite. Sarà, quindi, necessario ricorrere a supplenti abilitati o meno, confermando per questo settore una situazione di precarietà che viene da lontano”.

 

Quanto sta accadendo in Lombardia è la riprova che la gestione del precariato scolastico del prossimo triennio va gestita attraverso una fase transitoria che apra necessariamente le graduatorie a esaurimento anche agli abilitati dopo il 2011: si tratta di tutti quei docenti precari che hanno acquisito il titolo dopo il 2011, quindi coloro che hanno frequentato con esito positivo i vari corsi Tfa, Pas, Scienze della formazione primaria, all’estero e altri ancora. Tuttavia, questo non è previsto dal decreto delegato sul “riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria” (Atto n. 377): per introdurre la collocazione in coda alle GaE di tutti i supplenti abilitati, basterebbe però dare seguito alle richieste emendative alle otto leggi delega presentate dal sindacato durante l’audizione in Senato tenuta la scorsa settimana.

 

“In caso contrario – dichiara il presidente nazionale Anief Marcello Pacifico, dal liceo Leonardo da Vinci di Roma, dove oggi ha tenuto un seminario proprio sulle deleghe della L. 107/2015 – il ricorso sistematico al personale precario non potrà che acuirsi. Diventerà, nei prossimi anni, un problema endemico della nostra scuola pubblica, sovvertendo, dunque, quanto prospettato dal Governo Renzi che aveva invece promesso di abbattere il precariato proprio attraverso l’approvazione della riforma della scuola più contestata nella storia della Repubblica italiana”.

 

“Incrementare i posti a supplenza, oltre che comportare problemi didattici e formativi notevoli, allontana ulteriormente la nostra scuola dall’Unione Europea che ha chiesto in più occasioni, anche attraverso la Corte di Giustizia di Lussemburgo, di provvedere a stabilizzare tutti i precari con titoli che abbiano svolto più di 36 mesi di servizio. È ovvio che se non si aprirà agli abilitati delle graduatorie d’istituto, a partire dalle classi di concorso dove non vi sono più candidati nelle GaE e nemmeno nelle graduatorie di merito, Anief è pronta – conclude il sindacalista - a citare di nuovo lo Stato italiano per inadempienza e a richiedere risarcimenti milionari”.

 

Anief ricorda, a questo proposito, che i tempi di messa a regime del nuovo modello selettivo dei docenti della scuola pubblica prevedono un’attesa di almeno sei anni. In base allo schema approvato il 14 gennaio scorso dal Consiglio dei Ministri, nelle superiori un precario che insegna nelle nostre scuole, già escluso dal piano straordinario di assunzioni della Legge 107/15, dovrebbe aspettare fino al 2020 per vincere un concorso, frequentare un corso abilitante, abbandonare la supplenza come docente a tempo determinato per riavere la stessa supplenza con stipendio dimezzato, poiché tirocinante. Dopo di che, tornerebbe a fare il docente dopo sei anni con stipendio iniziale (quindi fino 2023) senza scatti di anzianità e, in caso di mancato superamento dell’esame finale, sarebbe pure bocciato. Mentre i vincitori, saranno formalmente stabilizzati solo nel 2024.

 

 

Per approfondimenti:

 

Precariato, gli Uffici scolastici si rifiutano di inserire i docenti nelle GaE così come previsto dai giudici. Anief: rischiano il commissariamento

 

Precariato, il governo pensa di vincerlo svuotando le GaE e alzando i muri. Anief: grave errore, a novembre manifestazione a Roma dei docenti dimenticati

 

Lezioni a singhiozzo, in ogni istituto mancano ancora tra i 4 e gli 8 supplenti annuali. Nelle grandi città non ci sono le convocazioni: 50mila docenti precari in cattedra tra novembre e Natale

 

Miur pubblica le priorità per il 2017, Anief: si parta da sostegno, stipendio e precari

 

Legge di Stabilità deludente, lunedì 14 novembre sciopero nazionale Anief con manifestazione a Montecitorio

 

Precariato, inutile trattativa Miur-Mef per spostare 25mila cattedre in organico di diritto: comunque vada, la supplentite non si schioda

 

Presentati 5mila emendamenti, 70 sono dell’Anief sulla Scuola: domani in migliaia davanti a Montecitorio per sensibilizzare i parlamentari

 

Da lunedì il decreto sotto la lente del Senato: per Scuola e Università servono modifiche urgenti

 

Gli studenti e il valzer delle cattedre. In 2,5 milioni hanno cambiato prof (Corriere della Sera del 9 gennaio 2017)

 

Avvio esame Milleproroghe slitta a mercoledì, il Parlamento ha un’occasione ghiotta per abbattere il precariato

 

Mille-proroghe: oggi inizia l’esame in Senato. Governo dia le prime risposte ai precari nella gestione della fase transitoria

 

Quest’anno il record di alunni che hanno cambiato docente. Anief: andrà sempre peggio se non si risolve il problema del Meridione con misure straordinarie

 

Mobilità, nel 2016 record di errori e di sentenze per ripararli: al Miur la lezione non è servita, si sta approvando un altro contratto che porterà lavoro ai giudici

 

Precariato, docente con diploma magistrale immessa in ruolo dal Tribunale di Milano: per l’amministrazione poteva rimanere precaria a vita

 

Precari, non è bastata la Buona Scuola: è record, 3 su 4 della PA sono docenti e Ata

 

Graduatorie precari sbagliate e da rifare: la linea del Miur frana davanti ai giudici

 

Graduatorie precari, il Ministro promette di prenderle tutte in considerazione. Anief: va fatto subito

 

Miur avanti tutta sulle leggi delega della “Buona Scuola”, ma senza modifiche l’autogol è sicuro

 

Buona Scuola, CdM approva 8 decreti attuativi: per Anief è l’inizio di un percorso da completare

 

Per diventare insegnante laurea obbligatoria e concorso pubblico, ma prima la fase transitoria per stabilizzare i precari delle graduatorie

 

Decreti delegati L.107/15: Cisal presenta emendamenti Anief in audizione al Senato presso la VII Commissione, molte le modifiche da fare

 

Riforma, la fase transitoria per gestire il precariato è un disastro. Anief proclama lo stato di agitazione, se non basta sarà sciopero

News dal mondo Anief
09 Febbraio 2017
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul Portale.

Scopri di più

Accetto

Informativa estesa sull'utilizzo dei cookies

ANIEF.ORG utilizza i Cookies per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine del sito.

Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.

Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.

Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:

memorizzare le preferenze inserite

evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password

analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti da ANIEF.ORG per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti

Tipologie di Cookie utilizzati

A seguire i vari tipi di cookie utilizzati da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF in funzione delle finalità d’uso

Cookie Tecnici

Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie, persistenti e di sessione:

persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata

di sessioni: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso

Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).

Cookie analitici

I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. ANIEF.ORG userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito e per rendere i contenuti più interessanti e attinenti ai desideri dell’utenza. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Questi cookie sono utilizzati al fine di raccogliere informazioni sull’uso del Sito da parte degli utenti in forma anonima quali: pagine visitate, tempo di permanenza, origini del traffico di provenienza, provenienza geografica, età, genere e interessi ai fini di campagne di marketing. Questi cookie sono inviati da domini di terze parti esterni al Sito.

Cookie di profilazione

ANIEF.ORG non utilizza cookie di profilazione.

L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF, secondo la normativa vigente, non è tenuto a chiedere consenso per i cookie tecnici e di analytics, in quanto necessari a fornire i servizi richiesti.

Per tutte le altre tipologie di cookie il consenso può essere espresso dall’Utente con una o più di una delle seguenti modalità:

Mediante specifiche configurazioni del browser utilizzato o dei relativi programmi informatici utilizzati per navigare le pagine che compongono il Sito.

Mediante modifica delle impostazioni nell’uso dei servizi di terze parti

Entrambe queste soluzioni potrebbero impedire all’utente di utilizzare o visualizzare parti del Sito.

Siti Web e servizi di terze parti

Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy che può essere diverse da quella adottata da L’ Associazione Professionale e sindacale ANIEF e che che quindi non risponde di questi siti.

Cookie utilizzati da ANIEF.ORG

A seguire la lista di cookie tecnici e di analytics utilizzati da questo Sito:

                                               Cookie

Tipo

Durata

Descrizione

       

_ga

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per distinguere i singoli utenti. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utma

Terze parti (Persistente)

2 anni

Utilizzato per identificare i visitatori unici e tipicamente scritto alla prima visita al sito dal browser. Necessario ai servizi di terze parti Google Webmaster, Google Analytics e Adsense

__utmb

Terze parti (Persistente)

30 minuti

Utilizzato per determinare i tempi di visita di un determinato utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

__utmc

Terze parti (Sessione)

 

Utilizzato, assieme al cookie precedente, per determinare se una nuova sessione deve essere aperta per l'utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics.

__utmt

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per identificare i visitatori. Necessario ai servizi di terze parti Google Analytics.

__utmz

Terze parti (Persistente)

6 mesi

Utilizzato per determinare le fonti di traffico e di navigazione, oltre che la provenienza dell’utente. Necessario al servizio di terze parti Google Analytics e Adsense

  • docsperf
  • NID
  • PREF

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per dati statistici non personali

  • SID
  • SAPISID
  • APISID
  • SSID
  • HSID
  • SNID

Terze parti (Persistente)

Varie

Utilizzato da Google Maps per le preferenze di navigazione

cc_cookie_accept

Terze parti (Persistente)

1 anno

Modulo per l'accettazione dell'uso dei cookies.

gn_slider_1_1

Di sessione

 

Modulo news

Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser

Chrome

Eseguire il Browser Chrome

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Impostazioni

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Consentire il salvataggio dei dati in locale

Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser

Impedire ai siti di impostare i cookie

Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti

Gestire le eccezioni per alcuni siti internet

Eliminazione di uno o tutti i cookie

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

MozillaFirefox

Eseguire il Browser MozillaFirefox

Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione

Selezionare Opzioni

Seleziona il pannello Privacy

Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate

Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“

Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:

Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento

Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato

Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali

Dalla sezione “Cronologia” è possibile:

Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)

Rimuovere i singoli cookie immagazzinati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Internet Explorer

Eseguire il Browser Internet Explorer

Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet

Fare click sulla scheda Privacy e nella sezione Impostazioni modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:

Bloccare tutti i cookie

Consentire tutti i cookie

Selezione dei siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari 6

Eseguire il Browser Safari

Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy

Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.

Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Safari iOS (dispositivi mobile)

Eseguire il Browser Safari iOS

Tocca su Impostazioni e poi Safari

Tocca su Blocca Cookie e scegli tra le varie opzioni: “Mai”, “Di terze parti e inserzionisti” o “Sempre”

Per cancellare tutti i cookie immagazzinati da Safari, tocca su Impostazioni, poi su Safari e infine su Cancella Cookie e dati

Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

Opera

Eseguire il Browser Opera

Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie

Selezionare una delle seguenti opzioni:

Accetta tutti i cookie

Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati

Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati

Questa pagina è visibile, mediante link in calce in tutte le pagine del Sito ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003 e a seguito delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.126 del 3 giugno 2014 e relativo registro dei provvedimenti n.229 dell’8 maggio 2014.

© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto