• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home

PA – Riforma, Cisal incontra il Ministro Madia: concorsi riservati per i precari storici, parità di trattamento, sblocco indennità vacanza contrattuale, fondo risarcimenti

  • Stampa

La delegazione sindacale ha ricordato al Ministro che la Corte europea si è già espressa sull’abuso da parte dell’amministrazione italiana circa l’utilizzo improprio dei contratti a termine. Il sindacato ha poi evidenziato il problema di garantire un risarcimento per chi ha maturato il 'tetto' dei 36 mesi di servizio: la misura fissata dalla Cassazione (da 2 a 12 mensilità) non appare congrua. Servono poi lo sblocco del turn over e un piano straordinario di assunzioni. Sul fronte stipendiale e il 'merito' professionale, si contesta un rinnovo di contratto che porterà cifre ridicole nelle tasche dei dipendenti pubblici. Ecco perché il sindacato rilancia il ricorso per ottenere l'allineamento dell'indennità di vacanza contrattuale in tutto il pubblico impiego, con l’aumento in busta paga mensile del 10% da settembre 2015: per aderire vai al seguente link.

 

Marcello Pacifico (Anief-Cisal): le stabilizzazioni riguardano dei lavoratori più volte utilizzati con contratti a termine e che hanno già dimostrato di saper lavorare ed essere utile nella PA. Non si tratta di una concessione, perché già esistono una decina di esposti al Consiglio d'Europa proprio sull'abuso dei contratti a termine nella PA italiana, mentre con la sentenza Mascolo del 26 novembre 2014 è stata dichiarata illegittima la normativa italiana che derogava al dlgs 368/01 e che introduce nel pubblico impiego anche la direttiva 70/99 sull'abuso dei contratti a termine e sul principio di non discriminazione da esso scaturito. È prioritario prevedere l’adeguamento stipendiale a partire da settembre 2015, come già previsto dalla legge ai valori dell'inflazione, nella misura del 50% rispetto al 14% dell'aumento del costo della vita tra il 2008 e il 2015.

 

Assumere i precari con più di 36 mesi di servizio tramite concorso riservato per il 50% dei posti, parità di trattamento tra lavoratori a termine e di ruolo, sblocco dell'indennità di vacanza contrattuale, introduzione di un fondo per i risarcimenti da assegnare ai lavoratori che hanno subìto l'illecita reiterazione dei contratti, oltre allo sblocco del turn over e un piano straordinario di assunzioni: a chiederlo è stata la delegazione Cisal, composta da Massimo Blasi e Chiara Cozzetto, recatasi ieri al Ministero della Funzione Pubblica, in vista dell’imminente riforma del lavoro pubblico.

 

La Cisal, in particolare, ha manifestato al Ministro della Funzione Pubblica, Marianna Madia, la necessità di avviare un piano straordinario di assunzioni con cui venga riservato il 50°% dei posti disponibili nelle varie amministrazioni pubbliche al personale che abbia maturato almeno 36 mesi di lavoro alle dipendenze delle stesse, anche in forma non continuativa. La delegazione sindacale ha ricordato al Ministro che la Corte europea si è già espressa sull’abuso da parte dell’amministrazione italiana circa l’utilizzo improprio dei contratti a termine: esistono una decina di esposti al Consiglio d’Europa e pesa la cosiddetta “sentenza Mascolo” che ha dichiarato illegittima la normativa italiana relativa all’utilizzo dei contratti a termine (ovvero, della deroga alla previsione del dlgs 368/01 con cui si è invece recepita la direttiva europea 70/99 – doppia deroga: sull’obbligo di assumere e sull’obbligo di risarcire).

 

Il sindacato ha poi evidenziato il problema di garantire un risarcimento da assegnare a coloro che hanno diritto all’immissione in ruolo, poiché hanno maturato i 36 mesi di servizio di “tetto” previsti: in tale contesto, la misura fissata dalla Cassazione (da 2 a 12 mensilità) non appare congrua. Occorre, inoltre, una norma che stabilisca l’entità di risarcimenti commisurati al “danno” e quindi al disagio che il lavoratore ha subito, anche innalzando, se ravvisato dal giudice, il parametro fissato dalla Cassazione. A questo proposito, è bene ricordare che il risarcimento al lavoratore precario di lungo corso indicato dalla Cassazione, da un minimo di due a un massimo di 12 mensilità per abuso dei contratti a termine, è al vaglio della Corte di Giustizia Europea, su ricorso sollevato dal tribunale di Trapani.

 

A proposito della necessità di bandire dei concorsi con dei posti riservati al personale precario con oltre 36 mesi di servizio alle spalle, Marcello Pacifico, segretario confederale Cisal e presidente nazionale Anief, tiene a dire che “riguardano dei lavoratori più volte utilizzati con contratti a termine e che hanno già dimostrato di saper lavorare ed essere utile nella PA. Per questo chiediamo al Governo lo sblocco del turn over e un piano straordinario di assunzioni. Ma non si tratta di una concessione, perché già esistono una decina di esposti al Consiglio d'Europa proprio sull'abuso dei contratti a termine nella PA italiana, mentre con la sentenza Mascolo del 26 novembre 2014 è stata dichiarata illegittima la normativa italiana che derogava al dlgs 368/01 e che introduce nel pubblico impiego anche la direttiva 70/99 sull'abuso dei contratti a termine e sul principio di non discriminazione da esso scaturito”.

 

Per quel che riguarda il fronte stipendiale e il “merito” professionale, il sindacalista Anief-Cisl ribadisce la necessità di superare la Riforma Brunetta, il Decreto Legislativo 150/09, e che in ogni caso l’intesa politica per il rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici, sottoscritta a fine novembre 2016, se verrà tradotta in un contratto porterà cifre ridicole nelle tasche dei dipendenti pubblici.

 

A ogni modo, secondo Pacifico, “prima di affrontare e definire l'ambito d'intervento e prima ancora dello sblocco del contratto, la parte pubblica e il Governo devono prevedere l’adeguamento stipendiale a partire da settembre 2015, come già previsto dalla legge ai valori dell'inflazione, così come anche certificato dalla Ragioneria dello Stato, nella misura del 50% rispetto al 14% dell'aumento del costo della vita tra il 2008 (anno del blocco dell'indicizzazione) e il 2015 (anno dello sblocco del contratto). Non è tollerabile leggere quanto scritto nel Documento di Economia e Finanza sulla vigenza di tale blocco fino al 2021”.

 

Per richiedere l'adeguamento dei valori dell'indennità di vacanza contrattuale alla metà dell'inflazione, come registrata a partire dal settembre 2015 rispetto al blocco vigente dal 2008, basta aderire al ricorso Radamente per tutto il pubblico impiego (cliccando al seguente link) e al ricorso Anief per la Scuola (cliccando sul seguente link).

 

 

ARTICOLI E DOCUMENTI CORRELATI:

 

Il tribunale lavoro di Genova dà ragione alla prof di Scienze precaria per 15 anni: la ricostruzione di carriera va conteggiata per intero

Graduatoria interna d’istituto, il personale faccia attenzione alla valutazione del servizio pre-ruolo perché dopo 4 anni un terzo si dissolve: perdere titolarità per tale motivo è un’ingiustizia

Il tribunale di Torino riconosce ad una docente i 25 anni di supplenze: 32mila euro di risarcimento e 700 euro di aumento al mese

A Reggio Emilia una docente precaria da 14 anni risarcita con 35 mila euro: il Miur che rimanda l’assunzione compie una “condotta illecita”

Precariato, il Miur condannato in tribunale per sfruttamento: 17 supplenti risarciti con 250mila euro

Costa caro al Miur discriminare i precari: in Piemonte 150mila euro di risarcimento a 32 supplenti “storici”

Precari, prima sentenza in appello dopo il via libera della Cassazione: sì al risarcimento del danno e agli scatti di anzianità per i periodi di supplenza

Diritti negati a docenti e Ata, 100 legali Anief al contrattacco: partono i ricorsi seriali 

La chiamata diretta dei docenti è un fallimento, il ministro lo deve sapere e intervenire subito

Stipendi bloccati, in 10 anni giù del 20%: per il rinnovo del contratto servono risorse adeguate, la Germania insegna

Dati Istat, dipendenti pubblici “Cenerentola” tra i lavoratori italiani: 83 mesi d’attesa per un rinnovo-farsa

PA – Aran rassicura: record di contrattazioni di secondo livello andate in porto, ma i dipendenti pubblici non sono mai stati così poveri

Ragioneria dello Stato: lo stipendio dei dipendenti della scuola in calo di 800 euro l’anno, si torna ai livelli del 2007. Rispetto alla media della PA sotto di 7.614 euro

News dal mondo Anief
16 Febbraio 2017
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto