• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. SOSTEGNO – Anief apre le pre-adesioni per ricorrere e trasformare in organico di diritto i posti in deroga

SOSTEGNO – Anief apre le pre-adesioni per ricorrere e trasformare in organico di diritto i posti in deroga

  • Stampa

A seguita della storica sentenza ottenuta dal Tar Lazio che ha imposto al MIUR di rivedere la consistenza dell’organico di diritto di sostegno in Sicilia, Anief avvia il contenzioso su tutto il territorio nazionale per sbloccare quasi 40 mila posti in vista delle prossime assunzioni. I docenti supplenti possono pre-aderire al seguente link mentre le famiglie devono inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per informazioni su come ricorrere

Marcello Pacifico: In ballo non ci sono solo migliaia di posti da trasformare in organico di diritto, rendendoli così utili per le immissioni in ruolo e la mobilità dei docenti, ma soprattutto il diritto degli studenti con disabilità certificata e delle loro famiglie all’istruzione e alla continuità didattica.

 

 

 

Dopo anni di denunce dell’Anief sul mancato adeguamento dei posti di sostegno in organico di diritto nonostante l’aumento del numero complessivo di alunni disabili iscritti nelle scuole di ogni ordine e grado, la sentenza n. 149/19 del TAR Lazio ha dato ragione al giovane sindacato: i giudici amministrativi, infatti, hanno stabilito che il Miur ha l'obbligo di attivare il numero di posti di sostegno in base all'effettiva esigenza degli alunni disabili e deve rilevare con precisione il fabbisogno di docenti di sostegno su tutto il territorio nazionale per assicurare non solo il diritto all'istruzione e all'integrazione degli studenti con bisogni speciali, ma anche la continuità didattica attraverso un organico stabile e specializzato.

Bocciata, pertanto, la prassi fino ad oggi utilizzata dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca di ricorrere in modo massivo ai cosiddetti posti in deroga che, a differenza dell’organico di diritto, fotografano una situazione che si vorrebbe eccezionale e transitoria, senza quindi riconoscerne la dimensione strutturale. Un artificio, quello dei posti in deroga, che per mere esigenze di cassa in questi anni ha legato l’organico di diritto di sostegno al numero di posti di sostegno attivati nell’anno scolastico 2006/07, ignorando così l’aumento costante delle iscrizioni di studenti disabili che da allora frequentano la scuola.

Un danno enorme in primo luogo per gli alunni disabili e per le loro famiglie, che non solo vedono spesso ridotto il numero di ore di sostegno assegnato ai loro figli, anche se con disabilità grave (su questo, ricordiamo, Anief ha da anni lanciato la campagna ‘Sostegno: non un‘ora di meno!’ per fornire assistenza legale gratuita alle famiglie e ottenere le ore negate) ma sono costrette a subire ogni anno il balletto dei supplenti, con grave compromissione del diritto alla continuità didattica che – è appena il caso di sottolineare – assume importanza cruciale soprattutto nella didattica di sostegno.

Ma a subire le conseguenze di questa situazione sono anche i docenti. Ricordiamo, infatti, che i trasferimenti dei docenti di ruolo e le assunzioni degli insegnanti precari possono avvenire solo sui posti vacanti e disponibili in organico di diritto e non sui posti in deroga. In sostanza, quindi, finché non viene riconosciuto il carattere strutturale di questi posti, su di essi si può solo lavorare con contratti a tempo. Una situazione grottesca e insostenibile se pensiamo alle migliaia di docenti, molti in possesso di specializzazione alla didattica di sostegno, costretti al precariato da anni in barba a qualsiasi norma nazionale ed europea, e ai docenti immobilizzati lontano da casa che non riescono a rientrare nelle province d’origine per mancanza di posti. Posti, in realtà, che ci sarebbero eccome, se non fossero resi indisponibili proprio dall’essere stati illegittimamente etichettati come ‘posti in deroga’.

“In ballo – ricorda Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – non ci sono solo migliaia di posti da trasformare in organico di diritto, rendendoli così utili per le immissioni in ruolo e la mobilità dei docenti, ma soprattutto il diritto degli studenti disabili e delle loro famiglie al sostegno e alla continuità didattica. È arrivato il momento di dire basta a questo malcostume e riconoscere il diritto di tutti gli alunni ad una scuola inclusiva e accogliente. Per questo abbiamo messo in prima linea anche le nostre Rsu con l’Operazione Verità nelle scuole, con cui intendiamo finalmente fare chiarezza proprio sugli organici”.

Dopo la sentenza sugli organici di sostegno siciliani, Anief adesso lancia il contenzioso per rivedere la distribuzione dei posti su tutto il territorio nazionale. Il contenzioso è aperto sia ai docenti di sostegno (con o senza specializzazione) che abbiano prestato servizio per almeno due anni scolastici nella stessa scuola, che alle famiglie degli studenti che non possono contare su un docente di sostegno di ruolo nella propria classe. I docenti potranno aderire gratuitamente al ricorso sul portale Anief, da cui potranno anche scaricare la specifica diffida predisposta dal sindacato; le famiglie invece potranno aderire, sempre in via del tutto gratuita, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I docenti di sostegno precari possono pre-aderire al seguente link.

 

 

ARTICOLI CORRELATI: 

 

Seminario di formazione RSU e TAS Anief “Operazione Verità” – Torino, 14 febbraio 2019

Con l’anno nuovo il Tar Lazio condanna il Miur a verificare quanti dei 7 mila posti siciliani in deroga rispondano ad effettive esigenze al fine di essere dati in ruolo

Sostegno in Sicilia, vittoria Anief presso il Tar del Lazio: intervista al presidente nazionale Marcello Pacifico al Tgr su Rai 3

Sostegno, quei numeri Miur che non tornano tra docenti specializzati ma abbandonati e posti vacanti scoperti, cattedre in deroga su organico di diritto e ore negate riassegnate in tribunale

Sostegno, Bussetti annuncia corsi per specializzare 40 mila insegnanti in tre anni. Anief: bene, ma è quasi inutile se non cambiano le norme

Mobilità, non si possono trattare gli insegnanti di sostegno come in una riserva indiana

Sostegno, 50 mila posti ai precari e in ritardo. Anief: basta ipocrisie, assumere subito i 30 mila docenti già specializzati e abilitati

Sostegno, alunni disabili a quota 280 mila: ogni anno 10 mila nuovi iscritti, servono nuove norme per fronteggiare il fenomeno

Disabilità, bene l'annuncio del M5S sul cambio delle regole per l'attribuzione delle ore di sostegno

Sostegno disabili, arriva un’altra riforma con poche luci e molte ombre: grave errore pensare di assegnare il docente per tutto il ciclo di studi

Alunni disabili, 100 mila con docente di sostegno nuovo assegnato con ritardo

Sostegno mancato agli alunni disabili. Altre quattro sentenze del Tar Lazio con condanne alle spese per attribuire il massimo delle ore richieste e negate

Sostegno, il decreto di riforma slitta di otto mesi: il governo vuole cambiare la Buona Scuola

Sostegno, l’Istat certifica che 130 mila alunni cambiano docente ogni anno e il 36% dei posti va a non specializzati: il personale formato c’è, ma il 40% dei posti è in deroga e va a supplenza

News dal mondo Anief
17 Febbraio 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto