• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Ok al decretone contenente reddito di cittadinanza e quota 100, chiedi una consulenza a Cedan

Ok al decretone contenente reddito di cittadinanza e quota 100, chiedi una consulenza a Cedan

  • Stampa

Le Commissioni Lavoro e Affari sociali della Camera hanno dato l’ok al “decretone” che comprende, tra e altre cose, il reddito di cittadinanza e quota 100. Come riporta Repubblica.it “nella notte tra venerdì e sabato, le commissioni hanno dato mandato al relatore per portare il provvedimento in Aula lunedì mattina, nei tempi previsti. Viste le modifiche avvenute rispetto al testo arrivato dal Senato, il decreto dovrà poi tornare alla camera alta per la seconda lettura e per essere approvato in via definitiva entro il 29 marzo. Tra gli emendamenti dell'ultima ora, anche quello della Lega che estende agli over 45 il riscatto dei periodi di studi (post 1996) in versione light". Per informazioni dettagliate sulle misure e ricevere una consulenza personalizzata contatta Cedan

Per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, i navigator, le figure professionali previste dal decreto sul reddito di cittadinanza che dovranno aiutare i disoccupati a trovare lavoro, che inizialmente dovevano essere 6mila, saranno 3mila assunti centralmente come collaboratori e forniranno "assistenza tecnica" ai centri per l'impiego delle Regioni. Tra le news, la pensione di cittadinanza potrà essere pagata come tutte le altre, anche in contanti negli uffici postali o in banca, e non solo sulla card del reddito. Tra le ultime novità, l’inclusione delle offerte di lavoro dei centri per l'impiego anche a chi ha un lavoro ma pagato esiguamente, che sarà dunque considerato disoccupato e potrà entrare nel patto per il lavoro previsto nel programma del reddito di cittadinanza e ricevere le cosiddette 'offerte congrue'. L'aiuto alle famiglie con disabili è stato oggetto di discussione e si è rivelato "mini" nonostante le promesse precedenti.

C’è spazio per i controlli: da una parte sarà prevista una sorta di “auditel” per la valutazione del reddito di cittadinanza, con un campione di famiglie sottoposto a test per verificare come funziona la misura, dall’altra strette per escludere dal sussidio i 'finti' genitori single. È prevista la sospensione del beneficio (compresa la pensione di cittadinanza) per condanne definitive e in caso si sia indagati o imputati. Per gli stranieri invece, non sarà possibile richiedere reddito e pensione di cittadinanza se si hanno immobili dal valore eccedente ai 30mila euro in Italia e all'estero. Infine è stato incluso l’emendamento che consente il riscatto della laurea agevolato anche agli ultra quarantacinquenni: “resta comunque il limite temporale del 1996, prima del quale non ci può esser stato versamento di contributi (quindi con il sistema retributivo). Possono cioè fruire della prevista agevolazione solo coloro che sono privi di anzianità contributiva al 31 dicembre 1995”.

Per qualsiasi informazione relativa al reddito di cittadinanza, a quota 100 e a tutte le altre misure presenti nel decreto, è possibile rivolgersi a Cedan S.r.l.s., contattando la sede più vicina. Visita anche il sito internet della struttura, chiedi informazioni o consulenze personalizzate via e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure telefona allo 091 7098356.

News dal mondo Anief
16 Marzo 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto