• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Precariato, proposta unitaria dei sindacati al Miur. Per Anief è inutile: non risolve i problemi dei supplenti

Precariato, proposta unitaria dei sindacati al Miur. Per Anief è inutile: non risolve i problemi dei supplenti

  • Stampa

Le altre sigle sindacali chiedono un concorso ordinario, senza preselettiva, con quota riservata di posti, l’attivazione dei PAS, i percorsi abilitanti, con graduatorie regionali. Ribatte Anief: Basta illudere chi lavora. Per Marcello Pacifico, leader del giovane sindacato autonomo, “anche chi ha fatto i concorsi riservati per gli abilitati non ha ottenuto l'assunzione sia perché i posti in organico di diritto non corrispondono ai posti vacanti sia perché chi ha vinto aspetta ancora una cattedra e per alcuni ci vorranno quarant'anni”.

 

 

Risolvere il problema del precariato cronico della scuola con una doppia proposta: un concorso ordinario, senza preselettiva, con quota riservata di posti, l’attivazione dei PAS, i percorsi abilitanti, con graduatorie regionali. L’idea è stata lanciata dai sindacati che hanno preso parte, ieri, al tavolo tecnico sui precari, avviato al Ministero dell’Istruzione per affrontare il nodo della stabilizzazione di oltre 100 mila precari, a partire dai tanti che hanno svolto oltre 36 mesi di supplenze svolte, anche non continuative, e che in base alla Direttiva europea 70/1999/CE andrebbero invece immessi in ruolo in modo automatico.

LA PROPOSTA

Secondo i sindacati proponenti, scrive Orizzonte Scuola, “il vantaggio per i docenti precari sarebbe quello di poter partecipare per due regioni: quella del concorso ordinario e quella della procedura straordinaria. Il percorso abilitante dovrebbe essere organizzato dalle Università in collaborazione con le scuole. L’abilitazione conseguita con il percorso permetterebbe di essere inseriti nelle graduatorie, utilizzabili per il ruolo”. Ora, la proposta dei sindacati “dovrà essere adesso illustrata al ministro Bussetti e al premier Conte: quest’ultimo infatti ha firmato l’Intesa del 24 aprile”, è dunque responsabile di come l’accordo si tradurrà e non è scontato che l’approvi.

LA POSIZIONE DEL SINDACATO AUTONOMO

Anief rigetta questa doppia possibilità, perché non sarebbe risolutiva e lascerebbe fuori dai ruoli tantissimi precari storici con oltre tre anni di servizio svolto. A fronte di quasi 200 mila supplenze annuali, perché tante se ne assegneranno a settembre, non è possibile pensare di avviare dei percorsi selettivi, che lascerebbero fuori decine di migliaia di aspiranti al ruolo, né di produrre delle nuove ulteriori graduatorie che durerebbero decine di anni.

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE ANIEF 

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ricorda che “in passato si è già percorsa questa strada, ma poi molti tra i precari che hanno partecipato ai concorsi riservati ai docenti abilitati non ha avuto alcuna assunzione, sia perché i posti in organico di diritto non corrispondono ai posti vacanti, e per questo continuiamo a chiedere di cancellare definitivamente l’organico di fatto, sia perché tra coloro che hanno vinto quei concorsi aspettano ancora una cattedra e per alcuni ci vorranno quarant'anni o forse più. Anche per questo motivo oggi scioperiamo e siamo in piazza davanti a Montecitorio.

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

SCUOLA – Precariato, 350 mila assunzioni in 10 anni non sono bastate: rimangono 100 mila supplenti da assumere e 20 milioni di risarcimenti da assegnare

Docenti precari, novità per l'aggiornamento delle GaE grazie alle battaglie legali di Anief 

Precariato, decreto aggiornamento GaE è questione di giorni. Appello Anief: se non si aprono a tutti gli abilitati pronti al maxi-ricorso 

Precariato, aggiornamento GaE: da domani la presentazione delle domande. Anief presenterà ricorso per gli abilitati esclusi

Precari, due procedure inutili per salvarli. Anief: basta speculare sui docenti con 36 mesi e dimenticare gli abilitati

Parte l'adesione ai ricorsi Anief in merito all'aggiornamento GaE 2019/2021 

Precari. Sono passati pochi giorni e in migliaia chiedono d'inserirsi nelle GaE

Due Italie, due sistemi di reclutamento, alla faccia dell'accordo tra Governo e sindacati 

Docenti precari esclusi dall’aggiornamento GaE, i precedenti dicono che vale la pena provare: meno di una settimana alla scadenza

Il 17 maggio Anief in prima fila, uno sciopero contro un accordo che non risolve i problemi della scuola

Per il ministro Bussetti mancano gli insegnanti. Replica Anief: non è vero, ce ne sono 150 mila già pronti 

Precariato, il Miur vuole una pre-selezione su PAS e assunzioni. Anief si oppone: vanno tutti abilitati e immessi in ruolo, c’è posto in abbondanza

 

News dal mondo Anief
17 Maggio 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto