• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Precariato, prende corpo la proposta di Lega e sindacati ma non risolverà la supplentite

Precariato, prende corpo la proposta di Lega e sindacati ma non risolverà la supplentite

  • Stampa

Promettere l'assunzione di 25 mila supplenti con l'ennesimo procedimento una tantum, lasciando fuori un numero cinque volte tanto, non risolve niente ma porta nuova discriminazioni. 

Risolvere la questione precari della scuola pubblica italiana avviando un corso di abilitazione aperto a tutti i supplenti che hanno i requisiti, ovvero 36 mesi svolti negli ultimi 8 anni. Parallelamente, avviare un percorso che porterà gradualmente alla stabilizzazione: a rilanciare l’iniziativa, anche a nome del Governo, è il senatore Mario Pittoni, della Lega, presidente della Commissione Cultura a Palazzo Madama. Anief replica ricordando che ci sono ancora pendenti, presso i tribunali e la Commissione europea, diverse situazioni di precari mai stabilizzati. E che serve una risposta vera, non dei sotterfugi temporanei. 

Marcello Pacifico (Anief): Non servono soluzioni tampone, ma bisogna immediatamente ripristinare il vecchio doppio canale di reclutamento, riaprendo naturalmente le GaE e dando modo ai docenti di spostarsi senza vincoli da una graduatoria provinciale all’altra. Proprio su questo argomento, Anief ha scritto in questi giorni al Miur per proporre una soluzione definitiva al problema. 

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE MARCELLO PACIFICO

“Il Governo intende debellare una volta per tutte il precariato? Allora lo faccia, facendola finita con i proclami e gli accordi notturni”, commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. “E salvi tutti, nessuno escluso. Perché sinora abbiamo assistito solo a delle promesse, ma di atti concreti specifici per la categoria non ce ne sono stati. Anzi, si sono organizzati dei concorsi pubblici, che non hanno tenuto conto dei precari storici, costringendoli a concorrere a fianco dei neo-laureati, come se la loro esperienza non contasse nulla. Da qualche settimana abbiamo assistito ad un ravvedimento della politica portata avanti per un anno, con il concorsone pubblico che è stato sbandierato come unica possibilità di accesso alle immissioni in ruolo. A noi, come sindacato, non interessano i motivi che hanno portato a tale ripensamento”. 

“Ne prendiamo atto e speriamo – continua Pacifico - che non si tratti di un bluff. Di sicuro, non dovranno essere dimenticate delle categorie di insegnanti e personale Ata: quindi, vanno ad esempio considerate prioritarie, alla pari delle altre, le stabilizzazioni degli idonei dei precedenti concorsi, come di chi ha svolto con successo i corsi FIT, naturalmente tutti coloro che hanno svolto almeno 36 mesi di supplenze, gli amministrativi facenti funzione Dsga che hanno salvato le scuole dal caos amministrativo, i docenti già abilitati. Da una prima valutazione della proposta su cui stanno confluendo anche i sindacati maggiori, solo un terzo dei precari con 36 mesi prenderà il ruolo, mentre in 100 mila, tra cui molti insegnanti già oggi abilitati, continueranno a fare i supplenti”, conclude il sindacalista autonomo. 

LA PROPOSTA DI ANIEF

A questo proposito, solo pochi giorni fa Anief ha presentato una proposta ai vertici del Miur, nella quale chiede di “Riaprire annualmente le ex Graduatorie permanenti oggi ad esaurimento per tutto il personale abilitato, anche con il futuro PAS e in possesso del diploma Itp, magistrale o ancora educatore; estendere il doppio canale di reclutamento alle graduatorie d’istituto e trasformazione in graduatorie provinciali, nel caso in cui la graduatoria permanente sia esaurita e rimangano posti ad essa assegnati, anche dalla terza fascia con superamento obbligatorio del PAS abilitante”. 

Secondo Anief, c’è “poca chiarezza sul reclutamento degli attuali insegnanti abilitati, inseriti o meno delle GRME e non nelle GAE, e degli idonei dell'ultimo concorso ordinario le cui graduatorie di merito sono state prorogate a quest'anno e per i quali sarebbe opportuno consentire l'immissione in ruolo in altra regione, come per gli ex FIT, con la possibilità di scegliere un posto diverso da quello accantonato. Ad ogni modo, una soluzione una tantum e per un terzo degli interessati appare discriminatoria e in verità poco risolutiva, perché continua a reiterare il precariato delle graduatorie d'istituto”. 

Tra le disposizioni urgenti da adottare, Anief ritiene necessario “prevedere per il futuro concorso ordinario l'abolizione della prova pre-selettiva per precari con 24 mesi, docenti abilitati, idonei e la riserva per loro fino al 50% dei posti; confermare l'esclusione dal blocco quinquennale dei 35 mila docenti ex FIT delle GRME e consentire loro l'assunzione su posto resosi vacante diverso da quello accantonato, su richiesta; assumere gli idonei per infanzia e primaria del concorso 2016 in regioni diverse da quella di partecipazione al concorso, analogamente a quanto previsto dal D.L. 42 del 2016, per gli idonei del concorso del 2012; assumere in organico di diritto nelle sezioni primavera, alla luce di quanto disposto dalla Buona scuola sul carattere ordinario di questi percorsi dal 1° settembre 2018; creare una nuova Graduatoria Nazionale Permanente, in cui confluire, a domanda, tutti i docenti della seconda e terza fascia delle graduatorie d'istituto (abilitati con il PAS), che abbiano la volontà di spostarsi su tutto il territorio nazionale, al fine di poter ottenere l'assunzione in ruolo”. 

Anche “per il personale Ata, alla luce del piano di stabilizzazione autorizzato per il personale delle cooperative utilizzato per i servizi esternalizzati, si richiede lo stesso trattamento, magari autorizzando le assunzioni su un organico potenziato come è avvenuto per la scuola di 20 mila posti a cui aggiungere altri 20 mila posti già previsti per i profili As) e C) dalla legge. Bisogna attivare, comunque, immediatamente i passaggi verticali per tutti i profili Ata e garantire l'assunzione di coloro che hanno presentato la domanda nel 2010 ai sensi dell'ultimo decreto direttoriale, cui non è seguito il corso di formazione. Per l'attuale concorso per Dsga si condivide la richiesta di esonerare dalla prova preselettiva il personale Ata facente funzione e si chiede di riservare per esso la quota del 50 % dei posti”. 

L’intero documento inviato al Miur da Anief su come assumere i precari della scuola, clicca qui.

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Il ministro annuncia concorsi per 65 mila posti, ma quelli vacanti sono il doppio 

Concorsi, per la secondaria il ministro Bussetti ha chiesto al Mef l’autorizzazione di 48.536 posti di cui 8.491 su sostegno: bando in estate, prove lunghe e complesse 

Quei numeri che non tornano sulle assunzioni di dirigenti, docenti, Ata e Dsga 

Concorso infanzia e primaria, bando in arrivo e vincitori solo nel 2020. Ma perché non si coprono le falle di posti liberi con vincitori e idonei del 2016? 

Superano il concorso, ma rimangono disoccupati o precari 

Bussetti ci ripensa: tornano i PAS per fare abilitare i docenti precari e i concorsi riservati per assumerli. Anief: per chi ha 36 mesi di servizio sono inutili 

Precari, Bussetti riapre corsi abilitanti e concorsi riservati: è solo fumo negli occhi 

Precari, parte la macchina organizzativa per coprire oltre 150 mila posti vacanti: Anief chiede di assumere FIT e idonei ai concorsi 

Precari, Anief scrive al Miur: assunzioni in arrivo solo per il 33%

News dal mondo Anief
03 Giugno 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto