• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Personale Ata, Anief ricevuta all’Aran: aumentare i posti e gli stipendi è la prima cosa

Personale Ata, Anief ricevuta all’Aran: aumentare i posti e gli stipendi è la prima cosa

  • Stampa

Incrementare organici e stipendi, adeguare i profili, fermi a oltre 40 anni fa, inserire nuove figure professionali, favorire la mobilità interna ed intercompartimentale, abbattere le discriminazioni tra personale di ruolo e precario. Queste sono solo alcune delle richieste formulate oggi dalla delegazione Anief composta da Chiara Cozzetto, Alberto Aufiero e Cristina Dal Pino, ricevuta all’Aran sulla ricognizione dell’ordinamento professionale dell’area ATA per un riesame della sua articolazione e dei titoli di studio richiesti per l’accesso ai diversi profili.

Nel corso dell’incontro, i sindacalisti autonomi hanno espresso ai rappresentanti della parte pubblica vari aspetti critici della professionalità del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, avendo riscontrato la necessità, ormai improcrastinabile, di una revisione concreta dell'ordinamento professionale con un'efficace innovazione dei contenuti stessi dei vari profili: le figure degli assistenti, ad esempio, continuano ad essere assimilate a un quarto livello retributivo, per cui rientrano nelle mansioni puramente esecutive e non di concetto. 

TAGLI E RISPARMI

Da decenni, il personale Ata è oggetto di un’azione volta a ridurre drasticamente il numero degli addetti proprio nel periodo in cui, con la scuola dell’Autonomia, sono lievitate le incombenze e i carichi di lavoro: è quindi indispensabile che tali novità rilevanti siano ben definite all'interno dell'ordinamento professionale e che siano forniti ai lavoratori gli strumenti per una corretta formazione non solo teorica, ma anche e soprattutto pratica. 

A rendere la situazione ancora più complicata è poi la quasi totale impossibilità di sostituire il personale assente a causa di un anacronistico sistema di reclutamento e di individuazione di possibili sostituti dalle graduatorie di istituto, per via di una pervicace politica di spending review di alcuni anni fa, che rende ancora più difficile e gravoso il lavoro che spesso ricade sul personale in servizio. 

PROFILI

Il sindacato è quindi tornato a rivendicare la mancata attivazione del Profilo dell'Area C, la figura del coordinatore sia Tecnico sia Amministrativo, inesistente all'interno degli organici e la figura del collaboratore scolastico addetto ai servizi alla persona, professionalità del profilo AS anch'essa di fatto mai attivata. Eppure si tratta di professionalità fondamentali, considerato il notevole incremento negli ultimi anni di alunni diversamente abili e la prassi, ormai comune, di gravare il collaboratore scolastico anche della cura dell’igiene personale degli stessi allievi. Collaboratore che però va sempre adeguatamente formato, prevedendo anche tale ulteriore carico nel computo stipendiale.

Anief ha quindi richiesto, per l’ennesima volta, di includere il personale Ata nel bonus annuale per l’aggiornamento professionale, considerando le necessità di formazione permanente. È stato chiesta, infine, la presenza dell’assistente tecnico addetto al laboratorio informatico in tutti gli istituti scolastici, anche della primaria. 

STIPENDI

Ci si è poi soffermati sugli stipendi del personale: i più bassi della Pubblica Amministrazione. A questo proposito, è stato ricordato che il personale Ata di tutte le Aree svolge in modo prevalente, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, funzioni superiori non retribuite e non valorizzate. È appena il caso di ricordare che i livelli retributivi sono rimasti invariati dal 1976 ad oggi a fronte, invece, di un titolo di studio richiesto per l'accesso ai ruoli superiore a quello originario del 1976 e a un aumento notevole di mansioni e di responsabilità non previste nell'originaria qualifica professionale. Il sindacato ha chiesto “una adeguata riqualificazione tabellare del personale Ata, ai sensi dell’art. 6, comma 3, lettera b del D.M. Funzione Pubblica del 15 Novembre 1989”. 

TITOLI DI STUDIO

La delegazione Anief ha anche sottolineato l’elevazione dei titoli di studio necessari per l'accesso ai profili professionali ATA, conseguenti all’aumento delle competenze richieste: oggi occorre un diploma di scuola superiore o una laurea per gli assistenti amministrativi (ex applicati) e un diploma di qualifica per i collaboratori scolastici (ex bidelli), ma la retribuzione non è mai stata adeguata e corrisponde al 3° e 4° livello della carriera esecutiva. 

STRUMENTAZIONI

Occorrono, inoltre, strumentazioni informatiche innovative e corrispondenti a quanto previsto dal D. Lgs 81/08 perché non è possibile continuare a gravare il personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola di nuove incombenze, senza neanche dotarli degli strumenti utili a svolgere al meglio le funzioni richieste. 

LE RICHIESTE PER I DSGA

Per quanto riguarda il Direttore dei servizi generali e amministrativi, è indispensabile valorizzare tale figura equiparandola ai Direttori Amministrativi delle Accademie e Conservatori; prevedere l’adeguamento dell’indennità di direzione; riconoscere l’orario straordinario prestato; risolvere il problema della “temporizzazione” che pregiudica la corretta assegnazione stipendiale; applicare un’adeguata indennità di direzione in caso di reggenza; organizzare al più presto un concorso riservato per gli amministrativi facenti funzione.

 

SCARICA IL DOCUMENTO CON LE PROPOSTE ANIEF SULLA REVISIONE DELL'ORDINAMENTO PROFESSIONALE ATA 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

A settembre 70 mila cattedre vacanti e verso le 200 mila supplenze 

Il ministro annuncia concorsi per 65 mila posti, ma quelli vacanti sono il doppio 

Concorsi, per la secondaria il ministro Bussetti ha chiesto al Mef l’autorizzazione di 48.536 posti di cui 8.491 su sostegno: bando in estate, prove lunghe e complesse 

Quei numeri che non tornano sulle assunzioni di dirigenti, docenti, Ata e Dsga 

Concorso infanzia e primaria, bando in arrivo e vincitori solo nel 2020. Ma perché non si coprono le falle di posti liberi con vincitori e idonei del 2016? 

Superano il concorso, ma rimangono disoccupati o precari  

Bussetti ci ripensa: tornano i PAS per fare abilitare i docenti precari e i concorsi riservati per assumerli. Anief: per chi ha 36 mesi di servizio sono inutili 

Precari, Bussetti riapre corsi abilitanti e concorsi riservati: è solo fumo negli occhi  

Precari, parte la macchina organizzativa per coprire oltre 150 mila posti vacanti: Anief chiede di assumere FIT e idonei ai concorsi 

Docenti precari, cosa non funziona nella proposta dei sindacati al Miur sull’avvio dei Pas  

Precari, Anief scrive al Miur: assunzioni in arrivo solo per il 33% 

Precariato, prende corpo la proposta di Lega e sindacati ma non risolverà la supplentite  

Precariato, Pas abilitanti, accolte le richieste Anief sull'accesso degli ITP ma per il resto è un disastro 

Precari e concorsi, per il ministro Bussetti il 2019 è l’anno della svolta. Anief: non è vero, lo ricorderemo solo per il record di supplenze  

Precariato, Bussetti sbaglia: i concorsi non bastano 

Precariato, l'accordo tra Governo e sindacati fa acqua da tutte le parti 

Posti vacanti fino al 30 giugno? 

Precariato, il concorso riservato non è risolutivo: tanti lavoratori precari risultano esclusi

News dal mondo Anief
20 Giugno 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto