• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Riforma sostegno disabili, Anief: è tutto inutile senza risorse e posti veri

Riforma sostegno disabili, Anief: è tutto inutile senza risorse e posti veri

  • Stampa

C’è attesa sull’attuazione delle modifiche al decreto legislativo 66/2017 sulla riforma del sostegno agli alunni disabili: si attendono ora le misure di accompagnamento da parte del ministero dell’Istruzione. Marcello Pacifico (Anief): “Attuare progetti e iniziative per il supporto alle scuole significa fornire gli strumenti, anche finanziari, perché tali programmi si attuino. Riteniamo basilare che le nuove disposizioni sul sostegno vadano a superare la Legge Carrozza 128/13 che impedisce di collocare tutti gli attuali posti in deroga nell’organico di diritto.

 

Sempre in attesa di prendere visione delle novità legislative in via di approvazione presso le Commissioni parlamentari di competenza, Anief chiede da subito al Miur di non lasciare sulla carta le disposizioni previste sotto la voce “misure di accompagnamento”. Ad iniziare dalle iniziative formative rivolte al personale della scuola: è fondamentale che tutti i lavoratori della scuola, anche quindi il personale Ata, vengano adeguatamente formati per la trattazione degli alunni certificati come portatori di disabilità. 

“Un corso di formazione di base sul trattamento degli alunni con sostegno – ricorda Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - era previsto anche dal decreto legislativo 66/17 della Buona Scuola di Renzi, ma poi di fatto non se ne fece mai nulla. Non vorremmo che anche stavolta i buoni intenti legislativi si perdano nei meandri della burocrazia e per via della mancanza di finanziamenti adeguati a supporto del progetto. A questo proposito, lascia molte perplessità la decisione di non assegnare alcun compenso, indennità, gettone di presenza e rimborso spese al comitato a cui spetterà prendere in carico la direzione e il coordinamento delle prossime misure di accompagnamento”. 

Tra le disposizioni in arrivo, è prevista anche una formazione specifica dei docenti dell’infanzia e primaria, attraverso un corso ad hoc: Anief, a questo riguardo, mantiene delle riserve sugli ulteriori 60 crediti, i cosiddetti Cfu, da conseguire per accedere al corso specializzante, attraverso il quale si conseguirebbero ulteriori 60 crediti: la soluzione introdotta appare infatti a dir poco ridondante. 

Rimane poi tutto da risolvere il problema dei tanti posti in deroga di sostegno, assegnati solo in supplenza e non utili per assunzioni e trasferimenti: gli ultimi conteggi nazionali ci dicono che sono aumentati fino a coprire il 40% dell'organico autorizzato ogni anno, anche a seguito dell’incremento sensibile degli alunni con certificazione. Per contrastare tale incongruità, Anief ha aperto le pre-adesioni per impugnare il prossimo schema di decreto ministeriale ed è pronto a commissariare l'USR Sicilia, dopo che lo scorso gennaio il Tar della Sicilia si è espresso sugli organici di sostegno (con la sentenza n. 140/19, i cui principi evidentemente valgono per tutte le regioni), chiedendo espressamente al Miur di verificare quanti dei posti dell’Isola in deroga, circa 7 mila, rispondano a necessità effettive, al fine di essere assegnati alla costituzione di contingenti da collocare a tempo indeterminato. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Stipendi a confronto, in Italia sotto l’inflazione e apice carriera dopo 35 anni, in Europa retribuzioni doppie e massima retribuzione già dopo 25 anni 

La fotografia della Corte dei Conti: bassi investimenti, troppi abbandoni, disparità regionali e più supplentite 

La scuola italiana non sa trattenere gli studenti più deboli: alte percentuali di abbandoni al Sud, tra disabili e stranieri 

SCUOLA – Tagli di 4 miliardi in tre anni, il Governo nega: solo un conteggio a parte dei posti di sostegno in deroga. Anief: però quelle cattedre non devono stare a parte 

Il Miur convoca i sindacati per assumere 60 mila nuovi insegnanti. Anief: non verranno assegnati, serve un decreto d’urgenza 

Docenti, il ministro Bussetti conferma i ritardi sul concorso straordinario per i precari con 36 mesi di servizio della secondaria: a rischio pure le assunzioni del 2020 

Sostegno disabili, altro scandalo italiano: i posti vacanti vanno ai precari non abilitati mentre agli idonei viene negato l’accesso ai corsi di specializzazione

Sostegno disabili, la verità viene a galla: il Governo ha tagliato i fondi per l’inclusione

 

News dal mondo Anief
19 Luglio 2019
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto