• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Bussetti in confusione sul precariato: a Palermo servono 60 anni per svuotare le graduatorie e il Miur bandisce nuovi concorsi per crearne altre

Bussetti in confusione sul precariato: a Palermo servono 60 anni per svuotare le graduatorie e il Miur bandisce nuovi concorsi per crearne altre

  • Stampa

A cosa serve fare ulteriori selezioni se poi il Miur destina decine di migliaia di posti liberi solo alle supplenze? È quello che Anief chiede da anni. Ed è quello che non vuole comprendere il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti, che continua ad annunciare e bandire macchinosi concorsi, ordinari e riservati, prologo di ulteriori graduatorie, senza creare le condizioni per immettere in ruolo i loro vincitori sulla metà dei posti di liberi e, per l’altro 50 per cento, per eliminare il precariato storico, che invece continua a rimanere in attesa. Peccato che i posti ci sono, tanto è vero che a settembre vivremo il record di assegnazioni, ma continuano ad essere furbescamente considerati non utili ai fini delle assunzioni a tempo indeterminato. 

“In questa situazione – si chiede Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - che senso ha produrre ulteriori concorsi, che tra l’altro nella migliore delle ipotesi produrranno idonei non prima dell’estate del 2020? La verità è una sola: il Miur deve liberare i posti veri dalla farsa dell’organico di fatto. Sulle cattedre comuni come per il sostegno, per il quale proprio il Tar della Sicilia si è già espresso con la sentenza n. 140/19, i cui principi valgono per tutte le regioni, intimando al Miur di verificare quanti dei 7 mila posti dell’Isola in deroga rispondano a necessità effettive e per quale motivo non si inglobano nel contingente dell’organico di diritto utile alle assunzioni in ruolo e ai trasferimenti”.

L’emblema dello stallo della politica del precariato scolastico è nelle province delle grandi città, dove le liste di attesa sono così lunghe che serviranno decenni per vedere tutti i precari assunti nei ruoli. È di queste ore la denuncia de La Repubblica, che è andata a quantificare l’attesa dei supplenti di Palermo, dove “tra città e provincia occorreranno 60 anni per assumere tutte le maestre e i maestri di scuola elementare in lista”. Basta dire che “per 55 cattedre libere dopo i trasferimenti, che potranno andare al ruolo (si aspetta a giorni l’ok del ministero dell’Economia), la graduatoria della scuola primaria vede ben 1.704 pretendenti”. 

IL CASO DELLA SICILIA

A fronte di questi numeri, ci si aspetterebbe che non si diano cattedre in supplenza. Invece, proprio in Sicilia si prevede un numero altissimo di precari. Una quantità tale che quest’anno stabilirà il record di sempre, con oltre 200 mila cattedre assegnate annualmente ai supplenti. E questo avviene proprio per la collocazione in organico di fatto di quelle cattedre che permettono allo Stato di lucrare sugli stipendi di luglio e agosto dei supplenti e sul fatto che mantenendoli precari non spende soldi per adeguamenti stipendiali e arretrati da assegnare a seguito della ricostruzione di carriera. 

A Viale Trastevere, dicevamo, i dirigenti ministeriali pensano di risolvere tutto bandendo nuovi concorsi: uno, quello della primaria e dell’infanzia ordinario, è previsto in settimane, peraltro anche con bando illegittimo; altri due, per la secondaria, dovrebbero arrivare entro fine 2019. Ma la soluzione non può essere quella. Perché sempre in Sicilia ci sono ancora “400 vincitori” dell’ultima procedura concorsuale, i quali “attendono l’agognato posto fisso che di questo passo, ammesso che le graduatorie non scadano prima, dovranno attendere una quindicina d’anni prima di essere soddisfatti tutti”. 

IL PARERE DEL PRESIDENTE ANIEF

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “non c’è altro modo, per interrompere l’increscioso fenomeno di docenti-nonni precari a tempo indeterminato, che permettere loro di accedere a tutti i posti liberi. Stiamo parlando, peraltro, di docenti che dopo essersi formati, abilitati all’insegnamento e superato almeno una prova concorsuale, con minimo tre anni di supplenze svolte, chiedono solo di essere immessi nei ruoli dello Stato. Senza se e senza ma. Per questo motivo, consapevoli che l’amministrazione scolastica e la politica non sembrano avere alcuna intenzione di sbloccare quelle cattedre mascherate e di aprire nel contempo ad un vero doppio canale di reclutamento, abbiamo deciso di attivare specifici ricorsi al giudice del lavoro”. 

“All’impugnazione – conclude il sindacalista – sono interessati i precari di tutta Italia, visto che il blocco delle immissioni in ruolo, pur in presenza di candidati in lista di attesa, individuati, riguarda anche le altre regioni, a partire della Campania, dove solo per la primaria ci sono oltre mille vincitori del concorso 2016 mai assunti”.

  

PER APPROFONDIMENTI: 

Eurostat conferma: Italia maglia nera per laureati dopo la Romania, un flop che parte da lontano 

Stipendi a confronto, in Italia sotto l’inflazione e apice carriera dopo 35 anni, in Europa retribuzioni doppie e massima retribuzione già dopo 25 anni 

La fotografia della Corte dei Conti: bassi investimenti, troppi abbandoni, disparità regionali e più supplentite 

La scuola italiana non sa trattenere gli studenti più deboli: alte percentuali di abbandoni al Sud, tra disabili e stranieri 

SCUOLA – Tagli di 4 miliardi in tre anni, il Governo nega: solo un conteggio a parte dei posti di sostegno in deroga. Anief: però quelle cattedre non devono stare a parte 

Il Miur convoca i sindacati per assumere 60 mila nuovi insegnanti. Anief: non verranno assegnati, serve un decreto d’urgenza 

Docenti, il ministro Bussetti conferma i ritardi sul concorso straordinario per i precari con 36 mesi di servizio della secondaria: a rischio pure le assunzioni del 2020 

Bussetti annuncia trionfante 58 mila assunzioni, ma dimentica di dire che 3 su 4 non si faranno e che a settembre sarà record di supplenze 

Allarme cattedre, solo in Lombardia 15 mila posti vacanti 

Precariato, per Bussetti mancano gli insegnanti. Anief: non è vero, ce ne sono oltre 200 mila già abilitati e pronti, ma il Miur non li considera 

Precariato, Bussetti raccoglie la richiesta dell'Anief: subito il decreto per assumere i supplenti della secondaria con oltre 36 mesi svolti 

La babele delle graduatorie dei precari 

Precariato, sarà un’estate da incubo: decine di migliaia di posti liberi a supplenti improvvisati mentre gli storici rimangono al palo 

Precariato boom, di male in peggio: Anief lo aveva detto a marzo 

Record docenti precari, 40 mila solo in Lombardia

 

News dal mondo Anief
22 Luglio 2019
CONDIVIDI
Tags: Precariato, MIUR, Precari

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto