• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Assunzioni docenti, è una manfrina: il Miur ammette che molte graduatorie sono vuote, migliaia non si faranno soprattutto di sostegno

Assunzioni docenti, è una manfrina: il Miur ammette che molte graduatorie sono vuote, migliaia non si faranno soprattutto di sostegno

  • Stampa

A poche ore dalla denuncia dell’Anief sull’impossibilità di effettuare le 53.627 assunzioni di docenti autorizzate dal Mef, con riduzione di 5 mila posti per via del calo del tasso di natalità, è lo stesso ministero dell’Istruzione a dire che tante immissioni in ruolo salteranno: incontrando i sindacati per un confronto sulla suddivisione del contingente - per regione, provincia e classe di concorso – i dirigenti di Viale Trastevere hanno spiegato che i 5.000 posti saranno tolti in prevalenza “al sostegno in regioni del Nord” e nelle regioni “in cui si è registrato il maggior calo demografico”. 

“Le immissioni in ruolo 2019 – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – si stanno trasformando in una manfrina, perché opponendosi alla riapertura delle GaE, alle assunzioni degli abilitati, dei precari con oltre 36 mesi di servizio e degli idonei vincitori di concorso fuori regione, ci apprestiamo a rivivere il copione dello scorso anno, quando quasi 33 mila convocazioni andarono deserte. Anzi, a dire il vero, quest’anno andrà peggio, perché le graduatorie ad esaurimento e di merito sono ancora più scoperte e i concorsi salva-tutto che continuano ad essere annunciati dal ministro dell’Istruzione risultano in alto mare oppure, come accaduto ieri con il bando dell’ordinario di infanzia e primaria, vengono rimandati di continuo, smentendo le rassicurazioni di Bussetti sulla pubblicazione immediata”.

Nei prossimi giorni prenderanno il via le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente della scuola pubblica: si prevedono meno posti di sostegno nelle regioni dove maggiore è il calo di nascite e quindi di iscrizioni. “È stata fatta questa scelta – scrive la rivista specializzata Orizzonte Scuola - perché comunque si tratta di posti corrispondenti a graduatorie vuote, quindi in ogni caso quei posti sarebbero rimasti scoperti. Alcuni posti naturalmente potrebbero essere tagliati anche sulle classi di concorso, sempre rispettando lo stesso criterio”.  

Le argomentazioni del ministero dell’Istruzione confermano in pieno, quindi, quello che Anief sostiene da tempo: le oltre 53mila assunzioni autorizzate dal ministero dell’Economia e delle Finanze, per come è male organizzato il sistema di reclutamento scolastico italiano, andranno in porto solo in parte, probabilmente in media appena una su tre. Al Miur erano ben coscienti di questo, al punto che quando da Via XX Settembre è partita la richiesta di ridurre il contingente di 5 mila posti, non hanno proferito verbo. 

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE ANIEF

“A rimetterci più di tutti saranno i docenti di sostegno e gli alunni disabili – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – perché delle 14.552 immissioni in ruolo iniziali, richieste dal Mef, se va bene se ne realizzeranno la metà della metà: sia perché una parte verranno tagliati a seguito della decisione presa dal Mef di abbattere il contingente complessivo, sia per le graduatorie svuotate. Il tutto, a fronte di oltre 50 mila posti, sempre di sostegno, che continuano ad essere messi da parte, con la scusa delle deroghe, proprio per non renderli utili per le assunzioni a tempo indeterminato”. 

“E non si venga a dire che mancano candidati, perché anche in questo caso i laccioli della burocrazia non permettono l’immissione in ruolo di tutti gli specializzati. Si tratta di una situazione gravissima, che penalizza dei professionisti della formazione, che svolgono didattica speciale, e quasi 300 mila alunni disabili, a cui viene negata la continuità didattica, visto che la metà cambia il suo insegnante di sostegno ogni anno. Il lato positivo di questa triste faccenda - conclude il sindacalista autonomo – è che a Bruxelles, da dove nei giorni scorsi è partita una lettera di costituzione in mora dello Stato italiano per abuso di precariato, questi numeri non sfuggiranno, rendendo in tal modo sempre più probabile la procedura d’infrazione”. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

SCUOLA – Tagli di 4 miliardi in tre anni, il Governo nega: solo un conteggio a parte dei posti di sostegno in deroga. Anief: però quelle cattedre non devono stare a parte 

Il Miur convoca i sindacati per assumere 60 mila nuovi insegnanti. Anief: non verranno assegnati, serve un decreto d’urgenza 

Docenti, il ministro Bussetti conferma i ritardi sul concorso straordinario per i precari con 36 mesi di servizio della secondaria: a rischio pure le assunzioni del 2020 

Bussetti annuncia trionfante 58 mila assunzioni, ma dimentica di dire che 3 su 4 non si faranno e che a settembre sarà record di supplenze 

Allarme cattedre, solo in Lombardia 15 mila posti vacanti 

Precariato, per Bussetti mancano gli insegnanti. Anief: non è vero, ce ne sono oltre 200 mila già abilitati e pronti, ma il Miur non li considera 

Precariato, Bussetti raccoglie la richiesta dell'Anief: subito il decreto per assumere i supplenti della secondaria con oltre 36 mesi svolti 

La babele delle graduatorie dei precari 

Precariato, sarà un’estate da incubo: decine di migliaia di posti liberi a supplenti improvvisati mentre gli storici rimangono al palo 

SCUOLA – Aumentano i posti liberi di docenti e Ata, ma vanno solo ai precari 

Maestri con diploma magistrale, arriva la ciambella di salvataggio bis 

Abuso di precariato, la Commissione UE apre la procedura d’infrazione: lo Stato italiano ha 60 giorni di tempo per adeguarsi al diritto dell'Unione 

Il Mef tiene sotto scacco le 58 mila assunzioni annunciate da Bussetti: il nuovo anno si complica 

Docenti precari da 20 anni costretti a fare il concorso riservato: prima sfruttati, ora umiliati 

Inizia la settimana delle assunzioni dei docenti: poche migliaia in ruolo, 170 mila precari a tempo indeterminato 

Docenti precari, dopo cinque anni arrivano le nuove GaE. Anief: così non servono 

Assunzioni docenti, averne tagliate 5 mila è uno scandalo ma ne salteranno molte di più

News dal mondo Anief
31 Luglio 2019
CONDIVIDI
Tags: Immissioni in ruolo

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto