• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Sostegno, da settembre ogni alunno avrà un Progetto Individuale. Anief: si continua a perfezionare la didattica ma manca sempre chi la insegna

Sostegno, da settembre ogni alunno avrà un Progetto Individuale. Anief: si continua a perfezionare la didattica ma manca sempre chi la insegna

  • Stampa

La novità è contenuta nelle disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 13 aprile 2017 sugli studenti con disabilità approvate in via definitiva dal Consiglio dei ministri nei giorni scorsi con il cosiddetto decreto Inclusione. Il Progetto Individuale costituisce uno degli strumenti per realizzare la piena integrazione delle persone con disabilità nell’ambito della vita familiare e sociale, nonché nei percorsi dell’istruzione scolastica o professionale e del lavoro: è redatto dal competente Ente locale d’intesa con la competente Azienda sanitaria locale sulla base del Profilo di funzionamento; inoltre, va realizzato su richiesta e con la collaborazione dei genitori o di chi ne esercita la responsabilità; le prestazioni, i servizi e le misure, in esso previste, sono definite anche con la partecipazione di un rappresentante dell’istituzione scolastica interessata. Intanto, però, quasi la metà delle cattedre di sostegno vanno a supplenza e nell’80% dei casi vengono affidate a supplenti nemmeno specializzati, con il paradosso che invece quelli specializzati e formati non vengono assunti. 

Marcello Pacifico (Anief): La decisione di introdurre un piano didattico plasmato sulle singole caratteristiche dell’alunno, in base al tipo di disabilità e di contesto, va considerato un passo in avanti. Tuttavia, si continua ad aggirare il problema numero uno, che impedisce di attuare per tantissimi studenti con disabilità un’azione formativa realmente efficace ai fini del loro apprendimento: quello della mancata presenza dal primo giorno di scuola del personale nell’impartire didattica speciale. Con il 40% degli organici dei docenti di sostegno in deroga, qualsiasi tentativo di migliorare l’offerta formativa, anche se mirata, è destinato a fallire in partenza.

È un condensato di progettazione ad personam, il Progetto individuale introdotto con la revisione del decreto legislativo n. 66/2017, recante una serie di nuove norme in materia di inclusione scolastica degli studenti con disabilità e attuativo della Legge 107 del 2015. 

Cosa è il Profilo di Funzionamento

Il profilo didattico soggettivo introdotto dal CdM comprende, sintetizza la rivista Orizzonte Scuola, il Profilo di Funzionamento; le prestazioni di cura e di riabilitazione a carico del Servizio sanitario nazionale; il Piano educativo individualizzato a cura delle scuole; i servizi alla persona cui provvede il Comune in forma diretta o accreditata, con particolare riferimento al recupero e all’integrazione sociale; le misure economiche necessarie per il superamento di condizioni di povertà, emarginazione ed esclusione sociale; le potenzialità e gli eventuali sostegni per il nucleo familiare. 

Il commento del presidente nazionale

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, rimarca l’incongruenza che sussiste tra l’approvazione di norme che tutelano maggiormente l’azione formativa speciale e l’assenza di personale in grado di garantire tale obiettivo: “Mantenere quasi 50 mila cattedre del tutto libere in organico di fatto, non assegnabili alle immissioni in ruolo e nemmeno ai trasferimenti, nonostante le effettive esigenze rilevate, costituisce un fardello che rende vano tutto il resto. Perché anche quest’anno, con l’inizio della scuola, per settimane, fino all’autunno inoltrato, più di 100 mila alunni con disabilità rimarranno senza docente di sostegno oppure se lo vedranno cambiare più volte. E la maggior parte non avrà più quello dell’anno scorso. Senza contare che con la fine del mese di giugno prossimo gli stessi docenti nominati con tanta fatica, nella stragrande maggioranza dei casi, non saranno confermati su quel posto”. 

“In queste condizioni, mantenendo in vita la Legge Carrozza 128 del 2013 – continua il sindacalista autonomo –, come si fa a progettare un percorso individualizzato, che passa di mano in mano e che lascia solo l’alunno per diverso tempo? Come se non bastasse, a questo si aggiunge il problema dell’assegnazione, anche nei casi gravi, di un numero di ore di sostegno settimanale inferiori a quelle richieste dalla commissione medico-pedagogica preposta, le cui conclusioni su ogni singolo caso di disabilità rimangono insindacabili. E che dire dei mancati inquadramenti degli assistenti all'autonomia e, in generale, del raccordo quasi inesistente che permane tra la scuola con il mondo del lavoro? La verità - conclude Pacifico – è che la legge sui bisogni educativi e speciali rimane solo sulla carta: noi lo sosteniamo da tempo e lo abbiamo detto anche durante le audizioni tenute, presentando una serie di emendamenti sul tema”. 

La sentenza inattuata del Tar Sicilia

Il giovane sindacato ha tentato di cambiare la norma Carrozza anche con un emendamento all’articolo 28 dell’ultima Legge di Stabilità: si ricorda che in Sicilia, con la sentenza n. 140/19, il Tar ha chiesto al Miur di verificare quanti dei posti dell’Isola in deroga, circa 7 mila, rispondano a necessità effettive, proprio al fine di essere assegnati alla costituzione di contingenti da collocare a tempo indeterminato. E poiché ad oggi l’amministrazione continua a mantenere illegittimamente oltre 50 mila posti in deroga, sebbene si tratti di cattedre a tutti gli effetti vacanti e disponibili, Anief ha aperto le pre-adesioni per impugnare lo schema di decreto ministeriale sugli organici sul sostegno, oltre ad essere pronta a commissariare l'Usr siciliano. 

Come ottenere giustizia

Anief annuncia anche per il prossimo anno scolastico attiverà l’iniziativa gratuita ‘Sostegno, non un’ora in meno!’: il sindacato fornirà alle famiglie, che prenderanno contatto con i suoi referenti, le istanze di accesso agli atti da richiedere all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; dallo stesso indirizzo riceveranno, inoltre, tutte le istruzioni necessarie per presentare alla scuola le richieste di applicazione della norma e della salvaguardia del diritto allo studio. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Il sostegno ai disabili non va, il paradosso italiano denunciato dal presidente Anief in diretta Rai Radio Uno: abbiamo 20 mila docenti in naftalina 

Sostegno, in Italia 80 mila alunni disabili con meno ore di quelle che spettano loro. Tanti si rivolgono al tribunale: a Roma il giudice risarcisce una famiglia con 10 mila euro 

Sostegno negato ad alunno sordo-cieco di Platì, interviene il Garante. Insorge Anief: quanti casi rimangono irrisolti? 

Alunni disabili con le ore di sostegno dimezzate e i docenti che non arrivano, a Milano insorgono le madri 

Sostegno disabili, a due mesi dall’inizio delle lezioni rimangono da assegnare migliaia di docenti 

Sostegno, Bussetti annuncia corsi per specializzare 40 mila insegnanti in tre anni. Anief: bene, ma è quasi inutile se non cambiano le norme 

Mobilità, non si possono trattare gli insegnanti di sostegno come in una riserva indiana 

Sostegno, 50 mila posti ai precari e in ritardo. Anief: basta ipocrisie, assumere subito i 30 mila docenti già specializzati e abilitati 

Sostegno, alunni disabili a quota 280 mila: ogni anno 10 mila nuovi iscritti, servono nuove norme per fronteggiare il fenomeno 

Disabilità, bene l'annuncio del M5S sul cambio delle regole per l'attribuzione delle ore di sostegno 

SOSTEGNO - Arriva un’altra riforma con poche luci e molte ombre: grave errore pensare di assegnare il docente per tutto il ciclo di studi

Riforma sostegno disabili, Anief: è tutto inutile senza risorse e posti veri 

Sostegno, si cambia senza risolvere i problemi veri: supplenze record e nuove regole poco incisive 

Sostegno, approvato il decreto Inclusione: nuovi tecnicismi ed acronimi, solite contraddizioni, tanta delusione

News dal mondo Anief
17 Agosto 2019
CONDIVIDI
Tags: Sostegno

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto