• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Ata, Anief: ricorsi per stabilizzazione e ricostruzione di carriera

Ata, Anief: ricorsi per stabilizzazione e ricostruzione di carriera

  • Stampa

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, ha rilasciato una dichiarazione ai microfoni di Italia Stampa a proposito del personale Ata. Per quanto concerne la questione stipendiale, bisogna ricordare che gli stipendi sono fermi ai profili funzionali degli anni ‘70. Occorre aumentarli di livello e aggiornarli, anche alla luce dei nuovi titoli di accesso e delle nuove mansioni richieste

Nel corso dell’intervento, Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, afferma che “le seimila immissioni in ruolo autorizzate del personale Ata sono pochissime rispetto alle ottantamila che servirebbero al mondo della scuola, poche rispetto alle dodicimila stabilizzazioni di ex Lsu, da cui tra l'altro sono esclusi coloro che hanno magari all'attivo trentasei mesi di servizio piuttosto che dieci anni interi. Ecco che Radamante, su questo punto, sta proponendo un ricorso, come Anief sta attivando un ricorso, per garantire la stabilizzazione di tutto il personale Ata. La recente sentenza della Corte dei Conti in adunanza plenaria sulla ricostruzione di carriera del personale Ata, che passa da un profilo all'altro, per esempio, da collaboratore scolastico ad assistente amministrativo, ci spinge a rimettere in gioco tutti i decreti di ricostruzione di carriera del personale Ata, sia per fare riconoscere per intero il servizio pre-ruolo, sia per fare conoscere il servizio nel passaggio da un profilo all'altro, perché la cosiddetta temporizzazione era qualcosa di possibile ma non obbligatorio, una chance affinché il lavoratore potesse avere una ricostruzione di carriera più favorevole”.

In conclusione, Pacifico ha invitato “gli Ata della scuola a consultare il sito per verificare le iniziative legali che si possono portare avanti, dinanzi a stipendi che sono irrisori e a profili che Anief ha già chiesto all'Aran che siano migliorati, rispetto alle qualifiche e ai ruoli svolti dal personale Ata nella nostra scuola”.

Ascolta l’intervista integrale al presidente Anief Pacifico.

 

PER APPROFONDIMENTI:  

Personale Ata, il Miur annuncia 8.408 assunzioni. Per Anief è uno scandalo: non coprono nemmeno il turn over e rimangono liberi decine di migliaia di posti

Assunzioni personale Ata. Miur ne chiede 8.408 ma il MEF potrebbe tagliare ancora

Personale Ata, i problemi persistono: precarietà e stipendi bassi

In alto mare l’accordo di Palazzo Chigi

Stipendi peggiori e boom di supplenti

News dal mondo Anief
18 Agosto 2019
CONDIVIDI
Tags: Precari, ATA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto