• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Le immissioni in ruolo dei docenti stanno andando a rotoli: niente da fare per 30 mila su 53 mila

Le immissioni in ruolo dei docenti stanno andando a rotoli: niente da fare per 30 mila su 53 mila

  • Stampa

Mentre l’attenzione dei sindacati e di alcuni rappresentanti della Lega è tutta concentrata per il non risolutivo decreto scuola, meglio noto come accordo “salvo intese”, destinato a non arrivare mai in Gazzetta Ufficiale perché manca l’accordo del primo partito del Parlamento, le nomine in ruolo del personale docente stanno andando a rotoli: le notizie sulle tante convocazioni andate deserte giunte nei giorni scorsi dai delegati Anief sparsi nei vari territori, soprattutto del Nord Italia, a partire da Piemonte, Veneto e Liguria, vengono adesso confermate anche dagli altri sindacati dopo che qualche giorno fa lo stesso Miur aveva ammesso il problema.

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “La situazione del precariato scolastico è ormai cronicizzata ed ora sta entrando in una fase addirittura peggiore perché si sta riuscendo nell’impresa assurda di creare nuovi supplenti, dal nulla, lasciando a casa quelli già esistenti: quest’anno, infatti, dopo che più della metà delle assunzioni andranno deserte e quasi tutte quelle su sostegno, si assegneranno decine di migliaia di posti vacanti con le ‘messe a disposizione’, ai candidati in possesso del solo titolo di studio, a volte nemmeno attinente, mentre i vincitori di concorso e gli abilitati all’insegnamento rimangono in attesa in altre graduatorie regionali e provinciali. Tutto questo è assurdo. E siccome ogni Governo che si forma fa peggio del precedente, siamo sempre più convinti che a risolvere la questione sarà la Commissione europea, la quale dopo la lettera di costituzione in mora inviata nelle scorse settimane allo Stato italiano, per abuso reiterato di precariato, si accinge ad avviare una procedura d’infrazione salatissima che stavolta lascerà il segno”.

 

 

I numeri a volte valgono più dei commenti. Stiamo parlando dei 53.627 posti per le nomine a tempo indeterminato dei docenti che il ministero dell’Economia e delle Finanze ha autorizzato alcune settimane fa, peraltro sottraendo 5.000 cattedre rispetto alla richiesta del Miur, già carente di 12.000 posti rispetto a quelli ufficialmente vacanti.

Domanda e offerta non si incontrano

Senza dimenticare che le cattedre effettivamente libere sarebbero molti ma molti di più: si pensi alle decine di migliaia collocati in organico di fatto e ai circa 50 mila in deroga, con scadenza 30 giugno, su sostegno. Adesso, dunque, si sta realizzando quanto detto da Anief da diverso tempo : rispetto a questo contingente già sottodimensionato, “tra i 23.000 e i 30.000 posti non saranno assegnati”, scrive Orizzonte Scuola.

Il problema, sottolinea la rivista specializzata, è che “gli insegnanti ci sono, dato che le supplenze quest’anno raggiungeranno la quota record di 170.000 contratti. Si tratta di insegnanti inseriti nelle graduatorie di merito dei concorsi 2016 e 2018, di insegnanti ancora nelle gae, o di insegnanti delle graduatorie di istituto. Solo che non si trovano in quelle regioni/province dove è presente il posto vuoto”.

 

La posizione dell’Anief

“Come volevasi dimostrare – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – la supplentite è tornata più arzilla che mai. Perché al ministero dell’Istruzione non sono stati in grado di porre le basi perché ai tanti docenti già scelti, formati e abilitati, relati volutamente nelle graduatorie d’istituto, non accedessero ai 200 mila posti vacanti e disponibili. È stato sbagliato tutto, puntando su inutili concorsi, sempre da rinviare e sbagliati nell’impianto perchè soggetti ad esclusioni discriminanti, quando bastava dare seguito a quello che l’Unione europea sostiene da vent’anni: procedere all’immissione automatica nei ruoli dello Stato di tutti i precari 36 mesi di supplenze, abilitando quelli di terza fascia con un Pas”.

Anief, con l’occasione, ribadisce le prime azioni da intraprendere per superare la supplentite scolastica: riaprire sia le GaE sua il doppio canale, con assunzione all’occorrenza degli abilitati di seconda fascia e di terza fascia (previo corso abilitante Pas), dando anche possibilità ai vincitori e idonei di concorso di spostarsi di regione. Inoltre, i vincitori dei vari concorsi concorsi ordinari, da bandire necessariamente con regolarità, vanno immediatamente collocati in graduatorie nazionali.

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Il Miur convoca i sindacati per assumere 60 mila nuovi insegnanti. Anief: non verranno assegnati, serve un decreto d’urgenza 

Docenti, il ministro Bussetti conferma i ritardi sul concorso straordinario per i precari con 36 mesi di servizio della secondaria: a rischio pure le assunzioni del 2020 

Bussetti annuncia trionfante 58 mila assunzioni, ma dimentica di dire che 3 su 4 non si faranno e che a settembre sarà record di supplenze 

Allarme cattedre, solo in Lombardia 15 mila posti vacanti 

Precariato, per Bussetti mancano gli insegnanti. Anief: non è vero, ce ne sono oltre 200 mila già abilitati e pronti, ma il Miur non li considera 

Precariato, Bussetti raccoglie la richiesta dell'Anief: subito il decreto per assumere i supplenti della secondaria con oltre 36 mesi svolti 

La babele delle graduatorie dei precari 

Precariato, sarà un’estate da incubo: decine di migliaia di posti liberi a supplenti improvvisati mentre gli storici rimangono al palo 

SCUOLA – Aumentano i posti liberi di docenti e Ata, ma vanno solo ai precari 

Maestri con diploma magistrale, arriva la ciambella di salvataggio bis

Maestri con diploma magistrale, la Cassazione non annulla la plenaria del Consiglio di Stato. Anief non demorde

Diplomati magistrale, per salvarli arriva il concorso infanzia e primaria bis: la risposta immediata della maggioranza alla Cassazione, ma non basta

Ferragosto amaro per alcune maestre licenziate durante l'anno

Immissioni in ruolo: Anief ribadisce la validità del contratto integrativo anche nella scuola secondaria

Precariato, ancora nessuna soluzione: poche immissioni in ruolo e molti supplenti

Il paradosso: immissioni in ruolo, lo strano fenomeno delle cattedre deserte nel Paese con il più alto numero di insegnanti precari

Docenti precari, supplenze gestite via computer e da scuole polo: l’inutile esperimento del Miur prende quota

 

Crisi di governo, i sindacati maggiori si rivolgono alle forze politiche per salvare il decreto precari

News dal mondo Anief
24 Agosto 2019
CONDIVIDI
Tags: Precariato, MIUR, Parlamento, Concorsi, GaE, Organici, Docenti, Pacifico, Precari

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto