• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Docenti e Ata neo-assunti, chi supera l'anno di prova deve presentare domanda di ricostruzione di carriera: attenzione agli anni di precariato

Docenti e Ata neo-assunti, chi supera l'anno di prova deve presentare domanda di ricostruzione di carriera: attenzione agli anni di precariato

  • Stampa

Gli interessati sono i circa 25 mila insegnanti che hanno appena sottoscritto il contratto a tempo indeterminato, oltre 7 mila tra amministrativi, tecnici e collaboratori scolastici anche loro appena immessi in ruolo. Il giovane sindacato Anief ricorda di stare attenti alla valutazione per intero di tutto il servizio pre-ruolo, perché in caso contrario sarà necessario ricorrere al giudice del lavoro per ottenere quanto spettante in base all'orientamento della giurisprudenza sulla materia. Le scuole dovranno inviare i decreti al MEF entro il 31 dicembre. Per adesioni vai al seguente link. 

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “per il personale scolastico neo assunto è importantissimo farsi riconoscere per intero tutto il servizio pre-ruolo. Perché è un diritto che non va calpestato. Perché gli stipendi di chi lavora nella scuola sono già tra i più bassi dell’area Ocde. Perché l’incremento ha riflessi diretti positivi anche sulla previdenza, che con la revisione dei calcoli, conseguenti alla riforma Monti-Fornero, con gli stipendi fermi, penalizza ancora di più i lavoratori. Ecco perché invitiamo tutti coloro che si vedono considerare solo i primi quattro anni di ricostruzione di carriera a ricorrere con Anief”.

Per la maggior parte del personale della scuola, la ricostruzione di carriera incide direttamente sullo stipendio. Lo dice oggi Orizzonte Scuola, spiegando che “la domanda di ricostruzione va presentata alla scuola di titolarità, la quale dovrà procedere con gli incrementi stipendiali: si tratta di incrementi non indifferenti, che a partire dall’ottavo anno di carriera (essendo stato svenduto dalle altre organizzazioni sindacali il primo ‘gradone stipendiale’ previsto per legge al terzo anno), si realizzano in media ogni cinque anni, e si collocano tra i 50 e 100 euro netti al mese, sempre a seconda delle fasce stipendiali. La legge n. 107/2015 prevede che la domanda debba essere presentata dal 1° settembre al 31 dicembre di ogni anno scolastico”. La modalità di invio è telematica, attraverso il servizio messo a disposizione dal MIUR sul portale Istanze Online.  

Quando e come si fa domanda

“Prima di poter chiedere la ricostruzione di carriera – ricorda la rivista -, occorre che il docente abbia superato l’atto di conferma in ruolo”. Per quanto riguarda il computo del servizio pre-ruolo, continua Orizzonte Scuola, “il riferimento normativo è all’articolo 485 del decreto legislativo n. 297/94 secondo cui: i primi quattro anni di servizio pre-ruolo o in altro ruolo sono da considerarsi per intero come servizio di ruolo ai fini giuridici ed economici; gli anni successivi ai primi quattro, invece, sono valutati per i due terzi ai fini giuridici ed economici e per un terzo ai fini esclusivamente economici”. 

Niente prescrizione

Sulla prescrizione del diritto alla domanda di ricostruzione invece, una sentenza del Tribunale di Macerata ha smentito l’applicabilità del termine di prescrizione di 10 anni ex articolo 2946 del Codice Civile (termine che decorrerebbe dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere e, nello specifico quindi, dalla data della conferma in ruolo). Nel dispositivo della sentenza che ha accolto il ricorso di una docente che chiedeva la ricostruzione di carriera trascorso il periodo di 10 anni dall’immissione in ruolo, si legge che “l’anzianità di servizio del lavoratore, presupposto per il conseguimento di determinati diritti quali gli scatti di anzianità, configura un mero fatto giuridico, che non ricade sotto il regime della prescrizione, con la conseguenza che anche nell’ipotesi di prescrizione dell’aumento retributivo derivante da uno o più scatti retributivi, il lavoratore ha comunque diritto che gli aumenti retributivi commisurati agli scatti successivi vengano liquidati come se gli scatti precedenti fossero stati corrisposti”. La prescrizione è dunque di 10 anni (5 per gli arretrati dovuti in caso di domanda tardiva) anche se tramite ricorso si potrebbe ottenere il rinvio. 

Stipendi bassissimi

Anief ricorda che questi aumenti rimangono fondamentali. Anche alla luce del basso investimento che lo stato italiano continua a riservare all’Istruzione rispetto al Prodotto interno lordo, considerando che (dalla primaria alla terziaria) nel nostro Paese siamo fermi al 3,9 per cento, a fronte del 5 per cento della media Ocse e del 4,6 per cento della media europea. Se in Germania e Olanda lo stipendio di un docente è doppio rispetto ai nostri, non dobbiamo poi scandalizzarci ma solo chiedere il perché ai nostri governanti. E il futuro non fa pensare a nulla di buono, se solo si guarda alle riduzioni progressive di spesa pubblica previste nell’utlimo Def. 

Il parere del presidente Anief

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “non bisogna rassegnarsi all’idea di vedersi sottrarre un diritto sacrosanto. Ancora di più perché sono sempre più i giudici ad accogliere le nostre istanze, portando somme importanti ai ricorrenti, gli arretrati e l’adeguamento stipendiale immediato”. 

Si ricorda che le scuole devono inviare i decreti di ricostruzione di carriera al MEF entro il 31 dicembre dell’anno in cui è stata presentata. Per adesioni al ricorso vai al seguente link.

 

STIPENDI DEI DOCENTI EUROPEI A CONFRONTO

Compensi lordi

annui a.s. 2016/17 (espressi in euro)

Italia

Olanda

Austria

Norvegia

Germania

Svizzera

Lussemburgo

Scuola primaria

 

INIZIO

23.051

FINE

33.884

INIZIO

34.760

FINE

54.726

INIZIO

34.595

FINE

62.710

INIZIO

40.066

FINE

47.196

INIZIO

46.984

FINE

62.331

INIZIO

67.072

FINE

102.262

INIZIO

110.718

FINE

153.120

Scuola media

 

24.849

37.211

36.891

54.726

34.595

62.710

40.066

47.196

52.818

69.353

67.072

102.262

110.718

153.120

Scuola superiore

 

24.849

38.901

36.891

75.435

34.519

71.377

50.317

52.214

53.076

76.770

90.604

138.917

110.718

153.120

 Realizzato dall’Ufficio Studi Anief sugli dati stipendiali ufficiali diffusi dall’ultimo studio Eurydice

 

 

PER APPROFONDIMENTI:  

Precariato, l'accordo tra Governo e sindacati fa acqua da tutte le parti  

Anief, stipendi: chiediamo di essere convocati, in quanto sindacato rappresentativo, e ascoltati   

INCONTRO ARAN - Presente Anief. Pacifico: Pronti a valorizzare la professione dei lavoratori della scuola  

Proseguono in questi giorni gli incontri al Miur sul rinnovo del prossimo Ccnl 

Aran: settimana decisiva per la firma del CCNQ su aree, comparti e rappresentatività 

Aran, ore decisive per la firma del Contratto sulla nuova rappresentatività. Anief: per noi è l’ultima chiamata, la prossima volta andremo in tribunale 

Sindacati, ad un anno di distanza nuova fumata nera in Aran sull'accordo per il rinnovo della rappresentatività 

Aumento stipendi a rischio per colpa dei sindacati 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Il Governo trova i soldi per gli aumenti 

Rinnovo del contratto, per l’aumento a tre cifre manca ancora un miliardo e mezzo. Anief: questione complessa, l’accordo con Conte era uno specchietto per le allodole 

In alto mare l’accordo di Palazzo Chigi 

Stipendi peggiori e boom di supplenti 

Docenti e Ata assunti dopo decenni per percepire stipendi indegni: collaboratori scolastici fermi a mille euro al mese per otto anni

 

News dal mondo Anief
02 Settembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Immissioni in ruolo

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto