• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Educazione civica, il Consiglio superiore della pubblica istruzione boccia la sperimentazione nazionale

Educazione civica, il Consiglio superiore della pubblica istruzione boccia la sperimentazione nazionale

  • Stampa

Oggi il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione ha detto no, all’unanimità, alla sperimentazione nazionale nell’anno scolastico in corso dello studio obbligatorio dell’Educazione civica voluta a tutti i costi dal ministro dell’Istruzione uscente Marco Bussetti e presentata pubblicamente nei giorni scorsi dal Miur: il parere negativo del Cspi, obbligatorio in caso di sperimentazioni nazionali, costituisce un elemento ulteriore di dissenso nei riguardi di un progetto forzato che solo la Lega voleva portare a termine e contro cui l’Anief aveva detto di volere andare a costituirsi in tribunale. Marcello Pacifico, presidente Anief: Il giudizio contrario del Cspi, organo scolastico istituzionale super partes, conferma la nostra linea contraria ad una sperimentazione forzata e ad un ritorno dell’educazione civica arraffato, pieno di contraddizioni e a costo zero.

Ancora una bocciatura del Consiglio superiore della pubblica istruzione nei riguardi del ritorno immediato dell’educazione civica a scuola: l’organo di garanzia dell'unitarietà del sistema nazionale dell'istruzione, con compiti di supporto tecnico-scientifico, si è riunito questa mattina spiegando che si tratta di una forzatura assolutamente impraticabile. 

“Confidiamo – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – nel nuovo ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti, nel tenere conto del parere del Cspi e fermare sul nascere questa sperimentazione, resasi necessaria dopo il ritardo di pubblicazione della legge in Gazzetta Ufficiale. Invece di rimandare tutto di un anno, approfittando del periodo di tempo per modificare la norma e trovare i finanziamenti per darle autonomia e inserire l’educazione civica come disciplina aggiuntiva alle altre, anziché collocarla come modulo d’insegnamento all’interno di altre materie, che in questo modo vengono penalizzate, si è tentato di imporre una via impraticabile. Anche perché ad insegnare l’educazione civica sarebbero stati dei docenti di altre classi di concorso, privi di una specifica preparazione". 

Anche l’Apidge, l’Associazione professionale degli insegnanti di discipline giuridiche ed economiche, aveva espresso la sua contrarietà, sostenendo che, per come è stata impostata la materia, si sarebbe attuato “un appesantimento dei lavori di tutti i consigli di classe e soprattutto la figura di un coordinatore, che a oggi non è ancora formata, se non è un professore di diritto”. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Docenti nel mirino, ogni settimana un’aggressione denunciata e due messe a tacere 

Atti persecutori su un compagno di classe, è stalking. Pacifico (Anief): sentenza esemplare, basta buonismo 

I prof tornano nel mirino dei genitori, quei pubblici ufficiali di cui più nessuno ha rispetto 

Dieci studenti-bulli di Feltre indagati per interruzione di pubblico servizio. Anief: il magistrato deve andare sino in fondo 

BULLISMO – Oggi la giornata nazionale per dire no. Anief: in crescita i casi di docenti vittime, serve connubio con studenti e se è reato ci pensino i giudici 

Anief chiede in Parlamento l'inserimento della materia Cittadinanza e Costituzione italiana e dell'Unione europea, ecco l’intervento del presidente Pacifico 

No alle classi pollaio e sì all’educazione civica nella prossima legge di bilancio 

Accordo in Parlamento su Educazione civica in tutte le classi: operazione random a costo zero 

Storia magistra vitae, l’appello degli intellettuali per valorizzarla. Pacifico (Anief): Bisogna riservarle il posto di prestigio che merita 

Educazione civica, c’è l’ok della Camera. Per Anief è un compromesso inutile 

Ritorna l’educazione civica per 33 ore ma non si sa chi la insegnerà e quando 

L’educazione civica è legge, il testo in Gazzetta Ufficiale   

Educazione civica, deve partire per legge nel 2020 ma spunta la scappatoia all’italiana 

Educazione civica, domani Bussetti firma il decreto per partire dal 1° settembre. Anief pronta a fermarlo in tribunale 

Educazione civica, Bussetti non si ferma e propone una sperimentazione senza il parere del Cspi. Anief: un motivo in più per impugnarla in tribunale

News dal mondo Anief
11 Settembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto