• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA – Il Governo approva il Decreto Legge sui precari ma in migliaia rimangono esclusi

SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA – Il Governo approva il Decreto Legge sui precari ma in migliaia rimangono esclusi

  • Stampa

Dopo l’approvazione del decreto da parte del Consiglio dei ministri, Anief conferma lo sciopero e il sit-in del 12 novembre per sensibilizzare i gruppi parlamentari sulle diverse proposte emendative che saranno elaborate per affrontare l’irrisolto problema della supplentite e del precariato. Nel frattempo, nei prossimi giorni saranno avviate le pre-adesioni ai ricorsi per l’ammissione alla procedura riservata di migliaia di insegnanti e per la stabilizzazione dei collaboratori scolastici e dei ricercatori universitari. 

Anche la stampa specialista scrive: “i docenti esclusi dalla procedura del concorso straordinario guardano con diffidenza al decreto scuola”. Perché “giornalmente gli Uffici Scolastici procedono al depennamento da GaE in conseguenza delle sentenze di merito e ai relativi licenziamenti. Vi sono poi quelle categorie di docenti che rientravano nel PAS nel decreto di agosto e che adesso sembrano trovarsi con un “pugno di mosche in mano”: docenti con servizio nelle scuole paritarie o centri di formazione professionale, dottori di ricerca, docenti ingabbiati nella scuola primaria, infanzia o secondaria che vogliono conseguire una nuova abilitazione”. 

In attesa della pubblicazione ufficiale del testo approvato il 10 ottobre in Consiglio dei Ministri, leggi il precedente commento del sindacato a tutte le norme inserite nello Schema di Decreto. Le violazioni all’attenzione dello studio dell’Ufficio legale dell’Anief e oggetto di proposte emendative riguardano: 

  1. l’esclusione dell’anno in corso dalla valutazione del servizio prestato all’interno dei 36 mesi
  2. l’esclusione della valutazione del servizio prestato prima degli ultimo otto anni
  3. l’esclusione del personale che ha prestato 24 mesi (180 gg. per due anni) di servizio
  4. l’esclusione del servizio prestato presso la scuola paritaria
  5. l’esclusione del servizio prestato presso i corsi Istruzione e Formazione professionale regionali
  6. l’esclusione dei docenti ITP senza titolo di laurea
  7. l’esclusione dalla graduatoria finale di tutti gli idonei collocati dopo la 24millesima posizione
  8. l’esclusione dei docenti di religione
  9. l’esclusione degli educatori
  10. l’esclusione dei docenti dell’infanzia e della primaria
  11. l’esclusione dei docenti che hanno prestato servizio su sostegno senza specializzazione
  12. l’esclusione della possibilità di presentare domanda sia per i posti di sostegno che su classe di concorso
  13. l’esclusione dalla stabilizzazione dei collaboratori scolastici
  14. l’esclusione dalla stabilizzazione dei ricercatori universitari 
  15. il mancato rimborso della quota universitari pagata per il conseguimento dei 24 CFU per tutto il personale di ruolo. 

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “non si comprende perché inserire nelle nuove graduatorie, che subentreranno alle GaE esaurite, soltanto una parte del personale. Come è inspiegabile il motivo per il quale non si trova una soluzione per le migliaia di maestre licenziate. Lo sciopero nazionale proclamato dall’Anief servirà proprio a questo: modificare un testo incompleto, che lascia insoddisfatti tantissimi precari. Il Parlamento ci deve ascoltare, altrimenti a sistemare tutto ci penseranno i tribunali”.

  

PER APPROFONDIMENTI: 

Allarme cattedre, solo in Lombardia 15 mila posti vacanti 

Precariato, per Bussetti mancano gli insegnanti. Anief: non è vero, ce ne sono oltre 200 mila già abilitati e pronti, ma il Miur non li considera 

Precariato, Bussetti raccoglie la richiesta dell'Anief: subito il decreto per assumere i supplenti della secondaria con oltre 36 mesi svolti 

La babele delle graduatorie dei precari 

Precariato, sarà un’estate da incubo: decine di migliaia di posti liberi a supplenti improvvisati mentre gli storici rimangono al palo 

SCUOLA – Aumentano i posti liberi di docenti e Ata, ma vanno solo ai precari 

Maestri con diploma magistrale, arriva la ciambella di salvataggio bis 

Abuso di precariato, la Commissione UE apre la procedura d’infrazione: lo Stato italiano ha 60 giorni di tempo per adeguarsi al diritto dell'Unione 

Procedere d’infrazione UE contro l’Italia in forte aumento: 300 milioni di multe, tutti soldi buttati 

Decreto salva precari, sindacati e Governo sbagliano se non affrontano in modo risolutivo la supplentite 

Decreto salva-precari, giovedì Fioramonti lo porterà in CdM: ancora una volta i sindacati firmatari di contratto si fermano alla soluzione tampone

Supplentite, ok per il decreto ad hoc per assumere i precari. Anief: bene, ma oltre ai concorsi si utilizzino le attuali graduatorie di ogni ordine e grado 

Emergenza precari, il Miur potrebbe cambiare le regole sulle graduatorie d’istituto. Prima apertura del sottosegretario Azzolina (M5S) 

Anief boccia l'accordo sul decreto salva-precari tra Miur e sindacati firmatari di contratto

Accordo sui precari, la supplentite rimane. Anief: se pure il ddl sarà deludente andremo allo sciopero generale 

Diplomati magistrale. Anief chiede al ministro Fioramonti una soluzione politica definitiva 

Diplomati magistrale, laureati in scienze della formazione primaria ancora una volta abbandonati

News dal mondo Anief
11 Ottobre 2019
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto