• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Pensioni, nel 2020 maxi turn over: servono 250 mila nuovi docenti

Pensioni, nel 2020 maxi turn over: servono 250 mila nuovi docenti

  • Stampa

Con l’inizio di dicembre, si torna a parlare di pensionamenti. Quelli che nel comparto Istruzione l’anno prossimo avranno una consistenza da record. Oltre alle canoniche uscite, derivanti della pensione di vecchiaia e d’anzianità, si aggiungeranno le tante prevedibili domande di docenti, Ata e dirigenti scolastici che detengono i requisiti per aderire ai vari sistemi attivi di uscita anticipata dal lavoro: si tratta di decine di migliaia di dipendenti interessati ad Opzione Donna, Ape Social (che nella scuola è ingiustamente prevista solo per i maestri delle scuola dell’infanzia) e Quota 100. Quest’ultimo, riservato a chi ha almeno 62 anni e 38 di contributi, dovrebbe far liberare almeno altri 30 mila posti in più rispetto ai 27 mila già rimasti vuoti per via delle adesioni del 2019 mai colmate. Considerando il turn over “naturale”, solo tra i docenti si rischia concretamente di arrivare a 100 mila posti a tutti gli effetti vacanti da rimpiazzare. I quali si andranno ad aggiungere ai 150 mila che continuano a permanere in organico di fatto (60 mila solo su sostegno). In tutto, si tratta di 250 mila insegnanti precari, dunque almeno 50 mila in più di quelli che sono serviti nel 2019 e che tra l’altro ancora devono essere tutti contrattualizzati, con ampio ricorso alle Mad e agli annunci su internet, social compresi. 

Marcello Pacifico, presidente Anief: “Come abbiamo annunciato in audizione alla Camera, i posti che si vanno a scoprire vanno da subito assegnati alle operazioni di assunzione e mobilità. A tal proposito, è fondamentale che questa settimana a Montecitorio si accolgano le modifiche al decreto salva precari che prevedono il recupero completo dei posti venutisi a liberare a seguito di ‘Quota 100’, in modo da assolvere le legittime attese di coloro che sono inclusi a pieno titolo nelle graduatorie valide per la stipula di contratti a tempo indeterminato: l’emendamento è stato già approvato dalle Commissioni Cultura e Lavoro ed ora è atteso alla prova dell’Aula. Ai deputati, e ancora prima al Mef che alza diversi paletti, chiediamo poi di dare l’assenso ad altri emendamenti ispirati da Anief: come la riapertura delle GaE, il reclutamento dalle graduatorie di istituto, da trasformare in provinciali: il meccanismo delle assunzioni con graduatorie incrociate è l’ultima possibilità per evitare la presentazione di un numero altissimo di ricorsi. Fondamentale, ai fini del turn over, sarebbe poi l’assunzione di tanti idonei dei concorsi, oltre che la cancellazione dell’organico di fatto, riproposta a Palazzo Madama attraverso alcuni senatori all’interno della legge di bilancio anch’essa in via di approvazione”.“Quota 100”, il sistema introdotto un anno fa dal M5S

e Lega per favorire l’accesso alla pensione di coloro che detengono almeno 38 anni di contributi riconoscibili e 62 anni di età, in vigore fino al 2021, e che nei giorni scorsi l’Ocse ha assurdamente contestato, potrebbe “regalare” alla scuola un turn over davvero storico. Perché ai posti liberatisi l’anno passato, mai assegnati, né per la mobilità né per le immissioni in ruolo, nel 2020 si andrebbero ad aggiungere anche quelli delle domande che si presenteranno a breve. 

IN ARRIVO LA CIRCOLARE SULLE PENSIONI

A questo proposito, la rivista Orizzonte Scuola conferma che “la prossima settimana il Miur emanerà la circolare annuale per la presentazione della domanda. Ricordiamo che le domande da presentare, per avere l’assegno pensionistico da settembre 2020, sono due: una su Polis – la data di scadenza sarà indicata dal Miur – una all’INPS”. Con questi presupposti, effettivamente, è molto probabile che la prossima estate vi sia un turn over maxi nella scuola: un ricambio che però rischia di essere vanificato da un sistema di reclutamento antico e sempre più inefficace. 

L’UTILIZZO DEI POSTI DERIVANTI DA “QUOTA 100”

Molto, per farsi trovare pronti, dipenderà dall’esito di un emendamento su “Quota 100” già approvato riguardante il decreto salva precari: il disco verde, della passata settimana, è giunto dalle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera. Ora, però, serve quello di tutto Montecitorio: se i deputati diranno sì alla modifica 1. 107, prima dell’approdo del decreto 126 al Senato, si raggiungerà un obiettivo importante. 

LA NORMA STRAORDINARIA

L’emendamento prevede che “in via straordinaria, in considerazione dei posti” che a seguito della pensione anticipata con il sistema cosiddetto “Quota 100” anche nel 2020 rimarranno “vacanti e disponibili, sono nominati in ruolo i soggetti inclusi a pieno titolo nelle graduatorie valide per la stipula di contratti a tempo indeterminato, che siano in posizione utile per la nomina rispetto alle facoltà assunzionali non utilizzate alla conclusione delle operazioni di immissione per l'anno scolastico 2019/2020”.

Inoltre, la nomina del lavoratore subentrante in ruolo avrà “decorrenza giuridica dal 1° settembre 2019 e decorrenza economica dalla presa di servizio, che avviene nell'anno scolastico 2020/2021”. Infine, chi subentrerà al personale, avrà facoltà di scegliere “la provincia e la sede di assegnazione con priorità rispetto alle ordinarie operazioni di mobilità e di immissione in ruolo da disporsi per l'anno scolastico 2020/2021”. Sulla retroattività delle nomine, tuttavia, c’è ancora da superare il veto del ministero dell’Economia e delle Finanze. 

GLI ALTRI EMENDAMENTI

Intanto, ci sono anche altri emendamenti che “ballano” alla Camera: tra questi, figura la riapertura delle Graduatorie ad esaurimento, l’assegnazione dei ruoli da graduatorie d’istituto, da trasformare in provinciali, al fine di permettere ai docenti candidati di poter lavorare su un ventaglio di scuole più ampio. Fondamentale, sarebbe anche che venisse accolta la richiesta dell’Anief di procedere allo scorrimento delle graduatorie dei tanti idonei dei concorsi docenti, come della conferma dei ruoli assegnati con riserva. “Non considerare queste disposizioni, da trasformare in norme, significherebbe consegnare ancora di più la scuola al precariato”, avverte Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief. 

 

PER APPROFONDIMENTI: 

I docenti italiani? Aggiornati, stressati e più vecchi di tutti: 6 su 10 hanno oltre 50 anni. Anief: mandiamoli in pensione prima 

I docenti italiani sono i più vecchi d’Europa. Anief: l’insegnamento va inserito nell’Ape Social 

Italia, Francia e Portogallo tra i Paesi europei con maggiore carenza di docenti qualificati

A.A.A. docente cercasi: per trovare i supplenti le Mad non bastano più, i presidi passano agli annunci su internet 

Un altro record della vergogna: a metà novembre i presidi ancora a caccia di supplenti. Appello Anief al Parlamento: cambiate il decreto salva-precari 

DECRETO SCUOLA 2019 - Domani sciopero nazionale. Pacifico: “Anief chiede per la scuola norme di buon senso, la politica scelga ciò che è meglio per il Paese” 

Decreto e manovra, oggi sciopero con sit-in davanti alla Camera per chiederne le modifiche: Anief ricevuta in audizione dai parlamentari 

Manovra 2020, Anief elabora 40 proposte di modifica per la V Commissione del Senato 

Decreto salva-precari, il sottosegretario Lucia Azzolina annuncia emendamento M5S su graduatorie d’Istituto da trasformare in provinciali: l’idea dell’Anief fa breccia 

Decreto salva-precari, la maggioranza del Parlamento recepisce importanti emendamenti Anief 

Decreto salva precari sotto la lente delle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera: tanti gli emendamenti Anief ammissibili 

Decreto salva precari, diversi emendamenti Anief arriveranno nell’Aula di Montecitorio 

Decreto 126/19, per l’accesso al concorso riservato 2020 ora valgono le supplenze dal 2009 all’anno in corso compreso 

Decreto Legge N. 126/2019: sbloccati i posti “Quota 100”ccia “Quota 100”

News dal mondo Anief
01 Dicembre 2019
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto