• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Revisione profili professionali personale Ata, ricerca, università: le proposte di Anief all’Aran

Revisione profili professionali personale Ata, ricerca, università: le proposte di Anief all’Aran

  • Stampa

Una delegazione di Anief è stata convocata all’Aran oggi, nel primo pomeriggio. Agli interlocutori dell’amministrazione pubblica il giovane sindacato, confermando posizioni espresse già in occasione dei precedenti incontri, ha avanzato alcune proposte per il personale Ata (sulla revisione dei profili), per la Ricerca e per l’Università

Sulla revisione dei profili ATA la delegazione ANIEF presente all’ARAN ha visto la partecipazione di Alberto Aufiero e Cristina Dal Pino che hanno segnalato innanzitutto la necessità di equiparare le posizioni economiche a quelle di altre Amministrazioni statali e di aumentare il livello di inquadramento retributivo.

I delegati hanno dichiarato di condividere l'accorpamento delle Aree A ed AS sottolineando però la necessità di mantenere gli attuali titoli di studio e un doppio organico: Collaboratore Scolastico e Collaboratore Scolastico addetto ai Servizi della Persona (AS). Particolare attenzione dovrà essere posta alla formazione del personale che si occupa dell’assistenza agli alunni disabili.

ANIEF ha fatto altresì presente anche la situazione che a breve si verificherà nelle scuole in cui è presente il personale ex-LSU che dal 1° marzo 2020 entrerà nei ruoli dello Stato in qualità di collaboratori scolastici: detto personale avrà necessità di un corso di formazione specifica. 

Va ulteriormente valorizzato l’istituto degli incarichi specifici e/o posizioni economiche, ma si ritiene che preliminarmente debba essere totalmente revisionato e definito attraverso dei corsi di formazione legati alle competenze e non solo all’anzianità di servizio; per fare ciò occorreranno nuove risorse da destinare alle posizioni economiche che dovranno essere fisse e continuative, con una nuova ridefinizione degli importi. 

Il nostro sindacato propone un riesame anche delle modalità di accesso e di valutazione dei titoli occorrenti per accedere ai concorsi rivolti al Personale ATA per l’inserimento nelle Graduatorie di Istituto (III fascia) e nelle Graduatorie Provinciali (I fascia), ferme quasi integralmente ai criteri fissati con il D.M. 150 del 2001, se non addirittura con l’abrogata O.M. 59 del 1994.

Il personale ATA ha acquisito autonomamente competenze specifiche e chiede da sempre di essere sottoposto a corsi di aggiornamento per ottenere il riconoscimento, infatti, delle effettive professionalità e responsabilità di tutti i profili, ma in particolar modo quelle dei profili di Area B che, nella pratica, svolgono già incarichi di livello superiore come la sostituzione del DSGA. 

È stata ribadita la necessità di attivare al più presto anche le figure previste dall’Area C, di avere un organico di potenziamento anche per il personale ATA, di dare un maggiore riconoscimento al personale DSGA e di attuare la progressione verticale secondo quanto previsto dal Contratto.

Sul fronte della Ricerca la delegazione Anief ha dichiarato di mirare a mantenere unito in un unico contratto tutto il personale, consolidare e mettere in sicurezza il trattamento economico, ridurre se non superare le norme D. Lgs. 150/09 (Riforma Brunetta).

Sul riassetto dei profili ha chiesto l’armonizzazione del modello ordinamentale degli amministrativi con quello dei tecnici e l’introduzione della nuova figura di funzionario tecnico - che sia intermedia tra quella del ricercatore e quella del tecnico – cui accedere con la laurea breve.

È evidente che dopo 30 anni di vigenza degli attuali modelli di inquadramento servono aggiustamenti, alcuni sono urgenti, come quello di garantire tempi certi per le progressioni di carriera. Doverosi anche le maggiorazioni economiche da prevedere per tutti i livelli non apicali e la riduzione del fenomeno del sottoinquadramento. L’obiettivo è il recupero degli strumento disapplicati del CCNL  13-5-09: il ripristino del salario accessorio, la reintroduzione del finanziamento della progressione di carriera con il bilancio degli enti e un equo trattamento durante la malattia per tutto il personale.

Anche in ambito universitario Anief intende far sentire la propria voce e l’ha manifestato nell’incontro all’Aran. Tra le richieste un contratto di valore per il personale TAB (Tecnico Amministrativo Bibliotecario), una formazione costante e programmata, coerente con le attività svolte, per tutto il personale, una revisione e un riallineamento dei livelli dei diversi profili amministrativi e tecnici (tecnologi, biotecnologi, biologi), nel rispetto delle relative progressioni di carriera e in coerenza con l’intero comparto. Richiesto anche, nell’ambito delle progressioni economiche, un unico sistema di regolamentazione allo scopo di assicurare pari opportunità per i lavoratori. In considerazione dei numerosi pensionamenti degli ultimi dieci anni, si ritiene urgente infine, anche a beneficio del personale TAB e CEL, un piano di assunzione straordinario, con possibilità di stabilizzazione dei tanti precari che lavorano negli Atenei.

 

PER APPROFONDIMENTI:   

Anief, stipendi: chiediamo di essere convocati, in quanto sindacato rappresentativo, e ascoltati    

INCONTRO ARAN - Presente Anief. Pacifico: Pronti a valorizzare la professione dei lavoratori della scuola  

Proseguono in questi giorni gli incontri al Miur sul rinnovo del prossimo Ccnl  

Aran: settimana decisiva per la firma del CCNQ su aree, comparti e rappresentatività  

Aran, ore decisive per la firma del Contratto sulla nuova rappresentatività. Anief: per noi è l’ultima chiamata, la prossima volta andremo in tribunale

Sindacati, ad un anno di distanza nuova fumata nera in Aran sull'accordo per il rinnovo della rappresentatività

Incontro all’Aran per gli scioperi, Anief presente

Diritto allo sciopero, Anief: sì al confronto ma guai a chi lo tocca, non vogliamo tornare al Fascismo

Sciopero, l’Aran pretende un limite d’ore annuo per ogni classe. Anief: non se ne parla

 

News dal mondo Anief
03 Febbraio 2020
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto