• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Rinnovo del contratto, l’Aran scopre le carte: l’aumento di stipendio sarà di 100 euro, il 3,7% rispetto al 3.5% sottoscritto due anni fa dopo dieci anni di blocco

Rinnovo del contratto, l’Aran scopre le carte: l’aumento di stipendio sarà di 100 euro, il 3,7% rispetto al 3.5% sottoscritto due anni fa dopo dieci anni di blocco

  • Stampa

L’Agenzia precisa che le risorse riguardano sia le “amministrazioni statali” che “non statali” e riguardano gli aumenti retributivi di tutti i lavoratori pubblici, in base al tasso futuro di inflazione (IPCA netto energetici) prevista dall’Istat per il triennio 2019-2021, del 3%. Replica dell’Anief: bene ma bisogna recuperare l’anno 2013 e impegnarsi a recuperare il gap 10% rispetto all’aumento del costo della vita registrato da dodici anni al netto degli ultimi aumenti, con 8 punti accumulati tra il 2007 e il 2015. 

Marcello Pacifico (Anief): Mi aspetto di capire cosa vogliono fare gli attuali sindacati firmatari del CCNL 2016/2018 che ha assegnato aumenti miseri di 80 euro rispetto all’inflazione dopo dieci anni di blocco e rispetto a risorse ulteriori di 100 euro previste dall’attuale Governo. In questa tornata potremmo avere, quindi, aumenti superiori al 3,48% del 2018. Ma bastano? Evidentemente no, lo abbiamo sempre detto, servono altri 4 miliardi soltanto per il personale del comparto istruzione e ricerca; in questo modo avremo aumenti medi netti mensili di 240 euro”. Chiediamo al Governo di lavorarci. 

L’amministrazione pubblica tira giù la maschera: il Governo è in grado di produrre un aumento medio a dipendente statale, con il rinnovo contratto, che non supera i 100 euro lordi. I dati arrivano dal Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti anno 2019 presentato il13 febbraio dall’Aran. Il rapporto – scrive Orizzonte Scuola - evidenzia in circa 6 miliardi di euro le disponibilità finanziarie complessive a regime su tutta la Pubblica amministrazione, che renderanno possibile un adeguamento retributivo del 3,7% ed aumenti medi di circa 100 euro al mese per 13 mesi. 

LE RICHIESTE DELL’ANIEF

Per l’Anief è un buon segnale ma bisogna insistere nel richiedere altri 4 miliardi: il sindacato ricorda che il ritardo degli stipendi di chi lavora a scuola, rispetto agli altri lavoratori pubblici, è abissale. È stata la stessa Aran a rilevarlo: se il compenso dei docenti e Ata non arriva a 30 mila euro, la media dell’amministrazione pubblica è di 34.491 euro. Anche i ministeriali (con 30.140 euro annui medi) superano in media i docenti. Solo per fare qualche esempio, il compenso, nella presidenza del Consiglio gli stipendi medi annui raggiungono i 64.611 euro e nelle Autorità indipendenti superano i 91.259 euro. E che dire dei magistrati, che a fine anno arrivano a 140 mila euro annui? 

CONFRONTO DISARMANTE

Anche il confronto oltre confine è disarmante: dopo 15 anni di carriera, è tra 39.840 dollari (Italia) e 47.675 dollari (media Ocse). A fine carriera tra 48.833 (Italia) e 57.990 (media Ocse). Alle secondarie di secondo grado, a inizio carriera un docente in Italia guadagna 32.725 dollari, contro i 35.859 dollari della media Ocse. Dopo 15 anni, 40.952 dollari (Italia) e 49.804 dollari (media Ocse), a fine carriera, 51.045 (Italia) e 60.677. Se si guarda solo all’Europa la storia non cambia, perché un docente della Germania o dell’Olanda può contare su compensi più che doppi rispetto a quelli dei colleghi italiani. È quindi pari ad oltre mille euro in meno al mese il gap, dopo una trentina d’anni di servizio, tra un insegnante della scuola italiana ed un collega che opera nell’area Ocse. 

Nei giorni scorsi, anche Papa Francesco ha giustamente ricordato che “davanti alle sfide dell’educazione ruolo cruciale è quello dei docenti, sempre sottopagati. La loro funzione deve essere riconosciuta e sostenuta con tutti i mezzi possibili. È necessario che abbiano a disposizione risorse nazionali, internazionali e provate adeguate”. 

LA POSIZIONE DEL PRESIDENTE

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “il Governo oltre a tagliare il cuneo fiscale, con il cosiddetto bonus Renzi da 80 euro netti esteso anche a lavoratori che guadagnano oltre i 35 mila euro, deve valorizzare il ruolo professionale del docente: noi continuiamo a chiedere aumenti medi netti di 240 euro al mese: non è una cifra a caso, ma quella che servirebbe a superare finalmente l’inflazione e ad avvicinarsi alle retribuzioni di chi svolge la stessa professione, anche con impegni orari minori, in altri Paesi moderni. Vediamo gli altri sindacati cosa faranno, anche se in passato dopo un lungo blocco contrattuale hanno firmato per poco meno”.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:  

Aumento stipendi a rischio per colpa dei sindacati 

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – Il Governo trova i soldi per gli aumenti 

Rinnovo del contratto, per l’aumento a tre cifre manca ancora un miliardo e mezzo. Anief: questione complessa, l’accordo con Conte era uno specchietto per le allodole 

In alto mare l’accordo di Palazzo Chigi 

Stipendi peggiori e boom di supplenti 

Docenti e Ata assunti dopo decenni per percepire stipendi indegni: collaboratori scolastici fermi a mille euro al mese per otto anni 

Stipendi bassi e congelati per docenti e Ata, lo certifica l’Aran 

Il Papa: i docenti svolgono un ruolo cruciale ma sono sottopagati. Anief: parole santedo 

I docenti italiani guadagnano mille euro in meno al mese rispetto all’area Ocse

 

News dal mondo Anief
15 Febbraio 2020
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto