• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Contrattazione
  5. ISTRUZIONE - Col nuovo anno scolastico riprende il confronto con i sindacati: il 7 settembre al via la sequenza contrattuale per rendere attuativi i risultati ottenuti con l’accordo sul Ccnl 2019/21

ISTRUZIONE - Col nuovo anno scolastico riprende il confronto con i sindacati: il 7 settembre al via la sequenza contrattuale per rendere attuativi i risultati ottenuti con l’accordo sul Ccnl 2019/21

  • Stampa

Con l’avvio del nuovo anno scolastico riprendono anche le attività sindacali: la prossima settimana, giovedì 7 settembre, la parte pubblica ha fissato l’incontro con le organizzazioni rappresentative per avviare la sequenza contrattuale relativa all’ipotesi di Contratto collettivo nazionale 2019/21 sottoscritta a maggioranza all’Aran lo scorso 14 luglio e che a breve sarà approvata in via definitiva. “Quello di inizio settembre è un momento di confronto importante – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – , perché va a definire nei dettagli e rendere attuativo quanto stabilito finora a livello normativo. I risultati ottenuti sono in ogni caso già evidenti”.

 

L’elenco delle novità introdotte in accordo con l’Aran è assai lungo: “Sulla mobilità bloccata – dice il presidente del giovane sindacato rappresentativo - c’è una legge da rispettare, ma abbiamo fatto includere il diritto alla genitorialità per i minori, il congedo parentale, l’assistenza per la Legge 104 del 1992. Poi ci sono docenti Tutor e Orientatore, che entrano nella contrattazione: il tema della formazione dovrebbe essere oggetto per le nuove figure previste dal PNRR di una specifica sessione. C’è anche da definire nel dettaglio il mansionario professionale, che è cambiato ma con stipendi sempre bloccati. Intanto, abbiamo anche prodotto il 10% (non 3%) di aumento per le prestazioni lavorative straordinarie e per le ore aggiuntive. Per i precari abbiamo introdotti dei diritti sinora mai approvati, come i tre giorni annuali di permesso pagati al 100%. Per le donne dipendenti vittime di violenza siamo riusciti ad ottenere un risultato targato Anief, con ben 4 mesi (non 3) di congedo remunerato. Per gli Ata sono finalmente previste nuove figure, con aumenti correlati, e forme di carriera”.

 

Novità in arrivo anche per i Dsga, che volevano il riconoscimento di un ruolo dirigenziale e alla fine avranno le EQ: “Eravamo partiti – ricorda Pacifico - con un incremento in busta paga di 6 euro mensili e siamo arrivati a 60 euro mensili di indennità di direzione con possibili nuovi aumenti in contrattazione integrativa. Potranno accedere a fondi fino a ieri negati proprio dal contratto: se questo sarà ben definito nell’atto di indirizzo, il cui confronto partirà la prossima settimana, potranno finalmente da funzionari reclamare uno stipendio tabellare più alto. È bene precisare che senza Anief ci sarebbe stato solo il passaggio agli EQ. Inoltre, gli attuali Dsga – dice il sindacalista - potranno rimanere al loro posto e comunque ci sarà sempre la mobilità come strumento di tutela per i trasferimenti”.

 

Pacifico ricorda anche che sul contratto appena firmato ma in realtà già scaduto, “è importante che il Governo Meloni nelle more finanzi l’indennità di vacanza contrattuale, tra gli 8 e i 10 miliardi subito prima di mettere altrettanti miliardi a fine legatura per il rinnovo e chiudere un contratto che allinei gli stipendi all’inflazione galoppante di questi mesi”. Per questa grave mancanza, l’indennità di vacanza contrattuale pari al 50% del tasso di inflazione medio dell’ultimo biennio, Anief ha già predisposto appositi ricorsi nei tribunali del Lavoro”.

 

Il giovane sindacato, infine, ricorda che il Ccnl 2019/21 prevede l’autorizzazione per gli organi collegiali a svolgere riunioni online, che altrimenti si sarebbero svolte in presenza; l’accantonamento dell'ordinamento professionale del personale degli Enti di ricerca e dei Policlinici universitari; l’introduzione per i lavoratori Afam dell’area dei funzionari, in attesa della stabilizzazione del personale precario, nessuna novità sulle sanzioni disciplinari. Tutti temi che verranno affrontati e definiti nella sequenza contrattuale al via il prossimo 7 settembre.

 

UNO PER UNO I RISULTATI OTTENUTI CON IL CCNL 2023 ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA

Sono molti i risultati ottenuti con il contratto collettivo nazionale sottoscritto a luglio all’Aran:

-        i tre giorni di permesso (non due) retribuito anche al personale precario;

-        i 60 euro (non 6) mensili come indennità da assegnare ai Direttori dei servizi generali e amministrativi;

-        i 4 mesi (non 3) di congedo per le donne vittime di violenza;

-        l’autorizzazione per i Dsga per accedere ai fondi del MOF (fino ad oggi non era previsto);

-        l’autorizzazione a bandire corsi professionali per gli Ata facenti funzione su ruolo superiore;

-        la conservazione delle posizioni economiche e lo sblocco della metà, fermate nell’ultimo decennio a partire da quelli già valutati;

-        l’autorizzazione per gli organi collegiali a svolgere riunioni online, che altrimenti si sarebbero svolte in presenza;

-        l’accantonamento dell'ordinamento professionale del personale degli Enti di ricerca e dei Policlinici universitari;

-        l’introduzione per i lavoratori Afam dell’area dei funzionari, in attesa della stabilizzazione del personale precario, nessuna novità sulle sanzioni disciplinari, con rinvio alla sequenza contrattuale.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Bianchi scopre le carte sul Pnrr: porterà aiuti a studenti della secondaria, a giovani senza diploma e a chi vive in territori difficili. Pacifico (Anief): interventi condivisibili, ma non prioritari

Carta docente ai precari, 8 mila ricorsi in un solo mese: per Anief sono numeri destinati a lievitare

Carta docente ai precari, a Vercelli il giudice dice “sì” con 5 anni di arretrati: 3 mila euro all’insegnante che ha fatto ricorso. Anief: decisiva la sentenza di maggio della Corte di Giustizia europea

I precari hanno diritto alla carta del docente, terza sentenza vincente a Vercelli: il prof recupera 2.000 euro

Carta docente anche ai precari, quarta sentenza a Vercelli: una docente recupera 2mila euro

Card docente 500 euro ai precari, pure il giudice di Marsala è d’accordo

Incontro Valditara-Sindacati, Anief chiede interventi su assunzioni, concorsi, Gps, sostegno, Ata, facenti funzione Dsga, mobilità e sicurezza. Il presidente Pacifico: incontriamoci pure domattina ...

Il Governo si prepara a tagliare fondi alla scuola, Pacifico (Anief): ipotesi inaccettabile, avevano promesso il contrario, dalla mobilitazione si andrebbe alla fortissima protesta

Rinnovo del contratto, per il presidente Aran rimane complicato arrivare alla firma. Pacifico (Anief): niente ripensamenti, domani invieremo i nostri dossier ai ministri Valditara e Calderone

Valditara chiede soldi freschi per rinnovare il contratto, per Anief è un sentimento comune ma nel frattempo chiudiamo il Ccnl 2019-21 con aumento medio a tre cifre

Rinnovo contratto, a Valditara piace la proposta Anief: firmare subito e nel 2023 gli altri fondi

Regionalizzazione, Valditara frena, Anief stoppa e avvisa il Governo: se il progetto Calderoli diventa legge saremo promotori di un referendum abrogativo e arriveremo alla Corte Costituzionale

Oggi alle 12 incontro tra il ministro Valditara e i sindacati: il rinnovo del contratto si avvicina

Rinnovo contratto, c’è il sospirato accordo con Valditara: subito la sottoscrizione all’Aran. Anief: più di così non si poteva fare, altro tempo non si poteva attendere

Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): quelle risorse dovevano essere liberate, è solo l’inizio

Stipendi docenti e Ata sotto l’inflazione ancora dell’11,4%: lo ha calcolato l’Anief sulla base del tasso d’inflazione programmata passato e futuro del Mef. Pacifico (Anief): servono quasi 30 miliardi

Rinnovo contratto, ai supplenti “brevi” e dell’organico Covid aumenti ridotti: solo a loro viene negata Rpd e Cia nel salario accessorio. Anief ricorre in tribunale: la giurisprudenza glieli riconosce

Docenti e Ata, in arrivo la “quattordicesima”: 5mila euro tra stipendio, tredicesima, aumenti, arretrati. Anief: rimarrà ben poco, se il Governo non stanzia altri miliardi l’inflazione continuerà a primeggiare

La Legge di Bilancio porterà Quota 103 e il taglio del cuneo fiscale. Anief chiede uno sforzo un più: niente penalizzazioni per chi lascia il lavoro a 62 anni e 8,5 miliardi per coprire l’indennità di vacanza contrattuale dei dipendenti pubblici

Oggi 150 mila studenti in piazza, per Anief hanno ragione da vendere: la metà arrivano al diploma impreparati e non per colpa loro, servono interventi urgenti subito con la Legge di Bilancio

Pacifico (Anief): servono risorse e risposte per non sprecare i fondi del PNRR

Bonus 80 euro per 1,2 milioni di docenti e Ata, esclusi i supplenti “brevi”: Anief va dal giudice

Legge di Bilancio 2023, percorso in salita per Istruzione e Ricerca. Anief: servono più risorse e norme urgenti salva-formazione, già pronti i nostri emendamenti al decreto

Rinnovo contratto, organico aggiuntivo, graduatorie allargate concorso Straordinario bis, corso-concorso per diventare presidi, conferma in ruolo di chiunque abbia superato l’anno di prova: gli emendamenti Anief al DL 176 Aiuti quater

LEGGE DI BILANCIO 2023 - Riparte la politica dei tagli a partire da Presidi e Dsga. Pacifico (Udir-Anief): non è possibile dirigere contemporaneamente fino a 20 sedi o plessi scolastici

Valditara vuole aumentare i docenti di sostegno di ruolo, Anief plaude: non è possibile avere la metà degli insegnanti precari di cui la maggior parte non specializzati

GIORNATA MONDIALE DISABILITÀ – La scuola ancora non è pronta: 200mila docenti di sostegno, la metà precaria e la maggior parte non specializzati

Sostegno disabili, il ministro annuncia vuole cambiare tutto. Anief dice come: più docenti e specializzati, rivedere PEI e certificazioni, basta posti in deroga

SCUOLA – Sostegno alunni disabili, marcia indietro del Ministero sulla compilazione del PEI: rimane tutto come prima e non si utilizzeranno le Tabelle C e C1, Anief ha avuto ragione

Sostegno disabili, da martedì 4 a venerdì 7 luglio le prove preselettive per l’accesso al Tfa di specializzazione: circa 29.000 posti, ma sempre distribuiti male e con danno a chi ha svolto 36 mesi, Anief tutelerà gli esclusi con appositi ricorsi

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA – Rinnovo contratto, il 12 e 13 luglio nuovi incontri Aran-sindacati. Pacifico (Anief): siam al rush finale, ma non sarà una passeggiata: vanno chiariti più aspetti normativi

SCUOLA – Rinnovo del contratto, domani e giovedì riunione all’Aran no stop. Anief: su carriere e diritti docenti e Ata molti aspetti ancora da definire, come pure per i lavoratori dell’Università, Afam e Ricerca

SCUOLA - Rinnovo contratto, il presidente Pacifico spiega perché Anief ha firmato: in due anni di trattative raggiunti diversi risultati per distribuire le risorse, avremmo perso tutto. La lista delle novità apportate

SCUOLA – Personale Ata, il rinnovo del contratto porta nuove professioni e titoli di accesso

SCUOLA - Rinnovo del contratto, il congedo per le donne vittime di violenza sale a 120 giorni. Anief: ci abbiamo creduto sin dal nostro arrivo all’Aran, nell’Istruzione la percentuale di quote rosa è altissima

SCUOLA – Rinnovo contratto, arriva l’indennità di disagio per gli assistenti tecnici del primo ciclo: da 350 a 800 euro annui. Anief: aperta una breccia che nella prossima trattativa dovrà diventare prassi

SCUOLA - Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): dovevamo firmarlo per tanti motivi, il prossimo dovrà avere risorse ad hoc

 

Contrattazione
30 Agosto 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2023 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto