• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Normativa
  4. Contrattazione
  5. Prosegue all’Aran la discussione relativa alle sequenze contrattuali riferite all’articolo 178 dell’ipotesi di Contratto collettivo nazionale 2019/21, sottoscritta il 14 luglio scorso

Prosegue all’Aran la discussione relativa alle sequenze contrattuali riferite all’articolo 178 dell’ipotesi di Contratto collettivo nazionale 2019/21, sottoscritta il 14 luglio scorso

  • Stampa

Prosegue all’Aran la discussione relativa alle sequenze contrattuali riferite all’articolo 178 dell’ipotesi di Contratto collettivo nazionale 2019/21, sottoscritta il 14 luglio scorso. Come annunciato, oggi all’Aran si è svolto il primo incontro, con all’ordine del giorno i temi di cui alle lettere e) e g): in apertura di riunione, la parte pubblica ha confermato la sua prima proposta, ritenendo possibile la definizione di una normativa per il Tecnologo a tempo indeterminato universitario all’interno del profilo EP, mentre per i contratti di ricerca ha proposto di limitare il confronto alla sola possibilità di inserire nel CCNL il valore dell’importo del trattamento economico. Anief ha argomentato la contrarietà sia alla ipotesi dell’Aran sui contratti di ricerca, sia al Tecnologo a tempo indeterminato.

 

Per quanto riguarda il contratto di Ricerca, Anief ha chiesto di inserire la figura all’interno del CCNL prevedendone le medesime tutele dei Ricercatori/Tecnologi. Nel normare la nuova figura, il giovane sindacato ritiene inoltre opportuno specificare la possibilità di svolgere la prestazione lavorativa anche in part-time, esplicitare la possibilità di valutare i periodi lavorati ai fini della stabilizzazione, prevedere l’utilizzo di specifici fondi da rendere disponibili nelle Amministrazioni. Riguardo l’utilizzo del Contratto di ricerca nelle Università, Anief chiede di fare riferimento ai profili di Ricercatore e Tecnologo già previsti per gli EPR.

 

“Per il Tecnologo a tempo indeterminato delle Università – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief - riteniamo che tale figura debba essere considerata in modo analogo a quella già presente degli EPR. Non è pensabile avere all’interno dello stesso contratto tecnologi di serie a e tecnologi di serie B. L’inserimento della figura nel profilo EP rischia peraltro di creare criticità in termini di coperture economiche, con il rischio di forte riduzione dei livelli occupazionali”.

 

Dal canto suo, l’Aran - che rappresenta le amministrazioni - ha ribadito la propria posizione e sottolineato che in assenza di precise norme di legge non intende modificare la propria posizione. Anche rispetto all’utilizzo di fondi specifici da destinare a tali figure, in modo da non gravare in alcun modo sui fondi destinati al personale delle diverse istituzioni, Aran ritiene di poter affrontare questi temi solo in presenza di precise indicazioni normative. In chiusura di riunione, Anief ha ribadito la convinzione di poter utilizzare lo spazio di contrattazione disponibile per trovare soluzioni alle criticità sopra richiamate, e chiesto all’Aran di dare il proprio fattivo contributo anche attraverso una sollecitazione nei confronti del legislatore

 

PER APPROFONDIMENTI:

Bianchi scopre le carte sul Pnrr: porterà aiuti a studenti della secondaria, a giovani senza diploma e a chi vive in territori difficili. Pacifico (Anief): interventi condivisibili, ma non prioritari

Carta docente ai precari, 8 mila ricorsi in un solo mese: per Anief sono numeri destinati a lievitare

Carta docente ai precari, a Vercelli il giudice dice “sì” con 5 anni di arretrati: 3 mila euro all’insegnante che ha fatto ricorso. Anief: decisiva la sentenza di maggio della Corte di Giustizia europea

I precari hanno diritto alla carta del docente, terza sentenza vincente a Vercelli: il prof recupera 2.000 euro

Carta docente anche ai precari, quarta sentenza a Vercelli: una docente recupera 2mila euro

Card docente 500 euro ai precari, pure il giudice di Marsala è d’accordo

Incontro Valditara-Sindacati, Anief chiede interventi su assunzioni, concorsi, Gps, sostegno, Ata, facenti funzione Dsga, mobilità e sicurezza. Il presidente Pacifico: incontriamoci pure domattina ...

Il Governo si prepara a tagliare fondi alla scuola, Pacifico (Anief): ipotesi inaccettabile, avevano promesso il contrario, dalla mobilitazione si andrebbe alla fortissima protesta

Rinnovo del contratto, per il presidente Aran rimane complicato arrivare alla firma. Pacifico (Anief): niente ripensamenti, domani invieremo i nostri dossier ai ministri Valditara e Calderone

Valditara chiede soldi freschi per rinnovare il contratto, per Anief è un sentimento comune ma nel frattempo chiudiamo il Ccnl 2019-21 con aumento medio a tre cifre

Rinnovo contratto, a Valditara piace la proposta Anief: firmare subito e nel 2023 gli altri fondi

Regionalizzazione, Valditara frena, Anief stoppa e avvisa il Governo: se il progetto Calderoli diventa legge saremo promotori di un referendum abrogativo e arriveremo alla Corte Costituzionale

Oggi alle 12 incontro tra il ministro Valditara e i sindacati: il rinnovo del contratto si avvicina

Rinnovo contratto, c’è il sospirato accordo con Valditara: subito la sottoscrizione all’Aran. Anief: più di così non si poteva fare, altro tempo non si poteva attendere

Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): quelle risorse dovevano essere liberate, è solo l’inizio

Stipendi docenti e Ata sotto l’inflazione ancora dell’11,4%: lo ha calcolato l’Anief sulla base del tasso d’inflazione programmata passato e futuro del Mef. Pacifico (Anief): servono quasi 30 miliardi

Rinnovo contratto, ai supplenti “brevi” e dell’organico Covid aumenti ridotti: solo a loro viene negata Rpd e Cia nel salario accessorio. Anief ricorre in tribunale: la giurisprudenza glieli riconosce

Docenti e Ata, in arrivo la “quattordicesima”: 5mila euro tra stipendio, tredicesima, aumenti, arretrati. Anief: rimarrà ben poco, se il Governo non stanzia altri miliardi l’inflazione continuerà a primeggiare

La Legge di Bilancio porterà Quota 103 e il taglio del cuneo fiscale. Anief chiede uno sforzo un più: niente penalizzazioni per chi lascia il lavoro a 62 anni e 8,5 miliardi per coprire l’indennità di vacanza contrattuale dei dipendenti pubblici

Oggi 150 mila studenti in piazza, per Anief hanno ragione da vendere: la metà arrivano al diploma impreparati e non per colpa loro, servono interventi urgenti subito con la Legge di Bilancio

Pacifico (Anief): servono risorse e risposte per non sprecare i fondi del PNRR

Bonus 80 euro per 1,2 milioni di docenti e Ata, esclusi i supplenti “brevi”: Anief va dal giudice

Legge di Bilancio 2023, percorso in salita per Istruzione e Ricerca. Anief: servono più risorse e norme urgenti salva-formazione, già pronti i nostri emendamenti al decreto

Rinnovo contratto, organico aggiuntivo, graduatorie allargate concorso Straordinario bis, corso-concorso per diventare presidi, conferma in ruolo di chiunque abbia superato l’anno di prova: gli emendamenti Anief al DL 176 Aiuti quater

LEGGE DI BILANCIO 2023 - Riparte la politica dei tagli a partire da Presidi e Dsga. Pacifico (Udir-Anief): non è possibile dirigere contemporaneamente fino a 20 sedi o plessi scolastici

Valditara vuole aumentare i docenti di sostegno di ruolo, Anief plaude: non è possibile avere la metà degli insegnanti precari di cui la maggior parte non specializzati

GIORNATA MONDIALE DISABILITÀ – La scuola ancora non è pronta: 200mila docenti di sostegno, la metà precaria e la maggior parte non specializzati

Sostegno disabili, il ministro annuncia vuole cambiare tutto. Anief dice come: più docenti e specializzati, rivedere PEI e certificazioni, basta posti in deroga

SCUOLA – Sostegno alunni disabili, marcia indietro del Ministero sulla compilazione del PEI: rimane tutto come prima e non si utilizzeranno le Tabelle C e C1, Anief ha avuto ragione

Sostegno disabili, da martedì 4 a venerdì 7 luglio le prove preselettive per l’accesso al Tfa di specializzazione: circa 29.000 posti, ma sempre distribuiti male e con danno a chi ha svolto 36 mesi, Anief tutelerà gli esclusi con appositi ricorsi

ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA – Rinnovo contratto, il 12 e 13 luglio nuovi incontri Aran-sindacati. Pacifico (Anief): siam al rush finale, ma non sarà una passeggiata: vanno chiariti più aspetti normativi

SCUOLA – Rinnovo del contratto, domani e giovedì riunione all’Aran no stop. Anief: su carriere e diritti docenti e Ata molti aspetti ancora da definire, come pure per i lavoratori dell’Università, Afam e Ricerca

SCUOLA - Rinnovo contratto, il presidente Pacifico spiega perché Anief ha firmato: in due anni di trattative raggiunti diversi risultati per distribuire le risorse, avremmo perso tutto. La lista delle novità apportate

SCUOLA – Personale Ata, il rinnovo del contratto porta nuove professioni e titoli di accesso

SCUOLA - Rinnovo del contratto, il congedo per le donne vittime di violenza sale a 120 giorni. Anief: ci abbiamo creduto sin dal nostro arrivo all’Aran, nell’Istruzione la percentuale di quote rosa è altissima

SCUOLA – Rinnovo contratto, arriva l’indennità di disagio per gli assistenti tecnici del primo ciclo: da 350 a 800 euro annui. Anief: aperta una breccia che nella prossima trattativa dovrà diventare prassi

SCUOLA - Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): dovevamo firmarlo per tanti motivi, il prossimo dovrà avere risorse ad hoc

ISTRUZIONE - Col nuovo anno scolastico riprende il confronto con i sindacati: il 7 settembre al via la sequenza contrattuale per rendere attuativi i risultati ottenuti con l’accordo sul Ccnl 2019/21

SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA – Rinnovo contratto: domani al via la sequenza contrattuale per portare a termine gli accordi del Ccnl 2019/21. Pacifico (Anief): confronto basilare, tanti i temi da trattare

SCUOLA, UNIVERSITÀ E RICERCA - La prossima settimana nuovi incontri sulle sequenze contrattuali del Ccnl 2019-21: da definire le regole in ambito accademico, poi toccherà all’Istruzione

 

Contrattazione
18 Settembre 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2023 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto