SCUOLA – Green pass obbligatorio, Pacifico (Anief): potrebbe far peggiorare i dati, vi spiego perchè

Stampa

“L’obbligo del green pass è illegittimo e discriminatorio nella misura in cui va contro il regolamento 953 del 2021 e ai sensi del quale è stato adottato per gli spostamenti per l’estero”: a dichiararlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale dell’Anief, il sindacato che non ha sottoscritto il protocollo della sicurezza sulla scuola approvato alla vigilia di Ferragosto.  Nel corso di un’intervista pubblicata oggi su Orizzonte Scuola, il sindacalista ricorda che “il Regolamento europeo spiega chiaramente che non può essere messo l’obbligo e non si possono discriminare i cittadini dell’Unione europea in base alla vaccinazione e al possesso del green pass. Vogliamo notificare il ricorso al Tar Lazio avverso tutti i provvedimenti amministrativi applicativi dell’obbligo: abbiamo aperto le adesioni. L’obbligo che porta tra l’altro non solo alla sospensione dello stipendio ma anche alle multe da 400 a 1000 euro: anche questo per noi è illegittimo”. Come se non bastasse, non è certo “l’imposizione a salvare la scuola in presenza”.

 

 

Diventa operativa la risposta dell’Anief contro l’imposizione del green pass per lavorare nella scuola: il giovane sindacato ha avviato i ricorsi al Tar Lazio contro la decisione presa dal Governo e contestualmente si rivolgerà al tribunale di Roma con un ricorso collettivo per chiedere un risarcimento per i singoli. “E poi – spiega il presidente Marcello Pacifico - chiederemo un’ordinanza urgente per cancellare questa norma perché qualsiasi cosa in contrasto con il regolamento comunitario è ritenuto nullo. Un po’ come avvenuto in Spagna per i ricorsi avverso il green pass introdotto per gli spostamenti”.

 

Anief ha anche avviato una petizione anti green pass obbligatorio per il personale scolastico e universitario, oltre che per gli studenti degli atenei: in pochi giorni ha ottenuto oltre 110 mila adesioni, segnale evidente che l’obbligo non convince il personale scolastico. “E oltre un milione di visualizzazioni – dice Pacifico -, ciò che ci ha colpito è il fatto che molti hanno finanziato la campagna di diffusione della petizione in maniera autonoma: è segno che la maggior parte del personale della scuola reputa questa norma discriminatoria e punitiva, ma soprattutto inutile”.

 

Secondo il leader dell’Anief è che “a fronte dei 10 milioni di italiani, di cui 8 milioni e mezzo di studenti, un milione e mezzo di personale non è l’imposizione di un obbligo vaccinale che salva la lezione in presenza. Anzi”, c’è un paradosso di cui nessuno parla ma che è tutt’altro che improbabile: “si potrebbe alimentare la convinzione che chi ha il vaccino è immune dal virus e non lo può diffondere, questo farà peggiorare i nostri dati. Per non parlare poi degli studenti universitari, anch’essi obbligati al green pass e per i quali è prevista la sanzione. A fine agosto ci sarà una riunione con il ministro Messa per vedere come si dovrà applicare la norma”. Senza contare che “anche i dirigenti scolastici hanno l’obbligo del green pass: se un dirigente non lo ha, chi lo sanziona? Sarà un quesito che porremo”.

 

 

L’obbligo del green passa sembra non piacere anche a coloro che sono già vaccinati. “Io per primo – dice Pacifico - ho fatto entrambe le dosi, come organizzazione sindacale abbiamo promosso e sponsorizzato la vaccinazione. Ma qui il problema è capire le ragioni di legittimità di un’imposizione e di una sanzione rispetto all’imposizione. Oggi l’obbligo è inutile, dannoso, discriminatorio, e quindi va combattuto sia dal personale vaccinato che da quello non vaccinato perché la scuola è la scuola dei diritti”.

 

La conclusione, per il sindacalista autonomo, è inevitabile: “Se il governo ritiene che il vaccino sia lo strumento necessario per la guerra contro il Covid, lo renda obbligatorio per legge. Nessun Paese lo ha fatto, l’Italia potrebbe essere il primo, ma dubito che la Corte costituzionale possa mettere l’obbligatorietà del vaccino in questo momento”.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Precari, Pacifico (Anief): bene le assunzioni da Gps, ma si allarghi alla seconda fascia e ad altri supplenti, no all’esame dopo l’anno di prova

 

Assunzioni precari dal 1° settembre, Anief al lavoro per emendare il Decreto Sostegni-bis: utilizzare tutte le fasce Gps, via i paletti sul servizio minimo-specifico svolto

 

Decreto Sostegni-bis, circa 4mila emendamenti: record di richieste per la Scuola

 

Al via il concorso Stem per 6.129 nuovi docenti, sarà semplificato e superveloce. Anief: perché solo questo? ...

 

Il concorso STEM va cambiato, Anief non transige

 

Concorso STEM, regole stravolte: vanno riaperti i termini per presentare domanda di partecipazione

 

Domani parte il concorso Stem: oltre 60mila candidati. Anief: troppi dubbi, vigileremo a fondo

 

Concorso STEM, la strage degli innocenti: il 70% fatto fuori senza nemmeno conseguire l’abilitazione

 

Assunzione docenti solo da concorso e con riserva posti, il Governo ci sta pensando. Anief non ci sta

 

Da domani al via le operazioni per assumere 112mila docenti, se va bene si finirà tra un anno

 

Assunzioni 112mila docenti, entro le 23,59 le domande per gli elenchi aggiuntivi I fascia Gps: chanche anche per gli esclusi che non demordono

 

Assunzioni docenti da prima fascia Gps, troppo facile: solo 20mila aspiranti mentre i 400mila della seconda fascia rimangono fuori, ne riparliamo in tribunale

 

Precariato, dal 2 al 9 agosto al via le domande per essere assunti in ruolo dalle GPS e le assegnazioni delle oltre 200 mila supplenze

 

Assunzioni da GPS, per Anief il servizio su sostegno deve essere valutato su posto comune

 

Precariato, il Governo apre all'opportunità di assumere in ruolo da seconda fascia Gps dopo l'annuncio del ricorso Anief: fuoco di paglia o vera opportunità?

 

Call Veloce sospesa per un anno - Anief avvia il ricorso: negata ai precari ulteriore opportunità di entrare in ruolo

 

Protocollo sicurezza, i sindacati cedono sul green pass. Tutti firmano tranne Anief

 

Green Pass obbligatorio, per il Ministero chi non ce l’ha va sospeso e multato. Anief: decisione folle, la portiamo in tribunale

 

 

16 agosto 2021                                                                     

                                                                                                       Ufficio Stampa Anief

                                                                                                            www.anief.org