• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News Formazione
  5. Scegli il corso innovativo: “Apprendimento attivo e debate”

Scegli il corso innovativo: “Apprendimento attivo e debate”

  • Stampa

Un nuovo prezioso corso di aggiornamento strutturato dai nostri esperti per implementare le vostre competenze: “Apprendimento attivo e debate”

Il debate (dibattito) quindi è una metodologia che permette di acquisire competenze trasversali (life skill) e curricolari, smontando alcuni paradigmi tradizionali e favorendo il cooperative learning e la peer education, non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti. Il debate (dibattito) quindi è una metodologia che permette di acquisire competenze trasversali (life skill) e curricolari, smontando alcuni paradigmi tradizionali e favorendo ilcooperative learning e la peer education, non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti.

Questa metodologia è molto utile, ai fini dell’apprendimento degli studenti, poiché permette agli studenti di imparare a cercare e selezionare le fonti, sviluppare competenze comunicative- allena la mente a considerare posizioni diverse dalle proprie e a non fossilizzarsi su personali opinioni, sviluppa il pensiero critico.

Attraverso le metodologie inclusive e dinamiche, come il debate, è possibile promuovere in ogni studente: un apprendimento consapevole e responsabile- uno sviluppo armonico personale e sociale

 

OBIETTIVI:

Obiettivo generale:

Favorire l’apprendimento e l’acquisizione di competenze pratiche per l’utilizzo della metodologia del debate in tutti i contesti, principalmente quelli scolastici, per promuovere negli studenti lo sviluppo delle soft skills

 

Obiettivi specifici:

  • ·Conoscenze: il debate e la metodologia applicabile ai contesti scolastici
  • ·Competenze: essere in grado di approfondire lo sviluppo delle fasi di una gara di debate

 

PER MAGGIORI DETTAGLI E ISCRIVERTI CLICCA QUI

Puoi acquistalo con Carta del Docente.

Riceverà una mail di conferma quando il corso sarà attivo.

Scegli Eurosofia per la tua crescita professionale.

Eurosofia: formazione, creatività e passione

Iscriviti al nostro Canale di You Tube per vedere i nostri webinar formativi gratuiti.

SCARICA IL CATALOGO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2021/2022

Telefono: 091.7098311/357

Cellulare e whatsapp:

  • 392 88 25 358
  • 335 87 94 157
  • 335 87 91 130
  • 393 88 77 413
  • 348 43 30 291

Scrivi a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o visita il sito: www.eurosofia.it

Segui la nostra pagina Facebook o iscriviti alla nostra newsletter per ricevere in anteprima informazioni sul mondo della scuola e sulle nostre offerte. #eurosofia #corsidaggiornamento #aggiornamentoprofessionale #scuola #inclusione #dabate #dibattito #cooperativelearning

 

News Formazione
13 Gennaio 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto