RICOSTRUZIONE DI CARRIERA - Dopo otto anni si chiude anche questa pagina coltivata dall'ufficio legale di Anief

Stampa

Due contratti collettivi nazionali di lavoro firmati dagli altri sindacati, quasi un milione di decreti di ricostruzione di carriera emanati dai dirigenti scolastici sono illegittimi laddove non valutano il servizio effettivamente prestato negli anni di pre-ruolo, per via di un raffreddamento che è contrario alla normativa comunitaria, perché non effettivamente sorretto da ragioni oggettive. Il ricorso è stato discusso in Cassazione dagli avv. Nicola Zampieri e Fabio Ganci dopo la sentenza Motter della Corte di Giustizia Europea sempre patrocinata dagli avvocati del giovane sindacato. 

Marcella Pacifico (Anief): “Ora si cambino subito le norme per fare finalmente giustizia, perché siamo pronti a coinvolgere i tribunali del lavoro”. 

Scarica la sentenza 31150/19

Scarica la sentenza 33149/19 

PER APPROFONDIMENTI: 

Regionalizzazione, Di Maio vuole chiudere il prima possibile ma nel M5S non tutti sono d’accordo: sulla costituzionalità del progetto permangono grossi dubbi 

La regionalizzazione procede a vele spiegate, Anief ribadisce il suo no: l’istruzione non è un ‘affare locale’ 

EUROPA – Salviamo l’UE da totalitarismi e xenofobia, Marcello Pacifico (Anief) aderisce all’appello degli intellettuali 

L’Unione Europea si sta sgretolando? Il Miur chiede agli studenti di partecipare al questionario Cnel 

Ricostruzione carriera integrale: Cassazione ribalta la Motter e accoglie tesi Anief

Tags: Ricorsi, Docenti, Ricostruzione di Carriera