• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Mobilità, dal 13 al 24 luglio le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria

Mobilità, dal 13 al 24 luglio le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria

  • Stampa

Procedono senza sosta le operazioni di mobilità del personale scolastico: dopo i trasferimenti dei docenti e del personale Ata dei giorni passati, contrassegnati da 40 mila esiti negativi ed errori ammessi anche degli stessi uffici scolastici, ora è la volta delle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie di durata annuale. L’amministrazione ha deciso, previa stipula di un apposito contratto nazionale sottoscritto l’8 luglio, che le domande potranno essere prodotte a cavallo della seconda e terza decade del corrente mese: non sarà applicato il blocco dei 5 anni invece riservato ai trasferimenti pur in presenza di oggettive esigenze di famiglia. I risultati si avranno solo ad anno scolastico avviato 

“Collocare la scadenza degli esiti al 20 settembre prossimo – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – significa condannare gli alunni ad un ulteriore cambio di docenti in corsa. Al ministero dell’Istruzione continuano a parlare di tutela della continuità didattica, ma poi con questo genere di operazioni si incentivano i cambi dei docenti, già decisamente cospicui per i noti avvicendamenti del personale precario. È una procedura inammissibile che contestiamo fortemente. Come contestiamo la decisione di mantenere il vincolo di cinque anni di permanenza per i neo-immessi in ruolo” 

Intanto il sindacato riparte con i webinar: martedì 14 luglio, dalle ore 15 alle 16.30, il professore Stefano Cavallini, segretario generale Anief, terrà l’incontro online proprio su “Assegnazioni provvisorie e utilizzazioni, cosa c'è da sapere?”. Per registrarti e prendervi parte, clicca qui 

Si potranno produrre a partire dalla prossima settimana le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria annuale riservato al personale docente e Ata già immesso in ruolo e con anno di prova concluso positivamente. 

LA PROCEDURA

Si tratta di una procedura semplice, scrive Orizzonte Scuola, che sarà possibile gestire anche in così poco tempo: le procedure saranno gestite su Istanze on line e riguarderanno anche quest’anno decine di migliaia di dipendenti della scuola. L’obiettivo è quello di poter garantire le assegnazioni entro il 31 agosto, anche se il DL 22/20 convertito con modificazioni nella legge 41/2020 ha autorizzato gli Uffici Scolastici a procedere fino al 20 settembre: una data che getta nello sconforto i docenti in attesa del provvedimento, che temono di dover assumere servizio nella sede di titolarità per poi spostarsi nuovamente quando e se arriverà l’assegnazione. 

NIENTE LIMITAZIONI

Il CCNI 2019/22, sottoscritto definitivamente ieri 08 luglio 2020, ha chiarito che anche i docenti assunti dal 1° settembre 2019 – anche con nomina giuridica – sottoposti al vincolo quinquennale, potranno presentare domanda di assegnazione provvisoria. Non ci sono dunque le limitazioni già previste per la mobilità, consentendo a questi docenti di poter usufruire di una possibilità di riavvicinamento alla propria famiglia. I motivi per cui sarà possibile richiedere l’assegnazione provvisoria sono diversi: il ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile, al convivente (compresi i parenti ed affini) purché la convivenza risulti da certificazione anagrafica, ai figli (anche nel caso di affidamento), ai genitori oppure gravi esigenze di salute del docente che risultino da certificazione sanitaria. 

IL PARERE DEL SINDACATO

Anief ritiene positiva la decisione di non sottoporre al vincolo quinquennale i docenti che chiederanno assegnazione provvisoria, anche se immessi in ruolo nel 2019. Si tratta di una facoltà sicuramente legittima perché preserva il diritto ad avvicinarsi alla famiglia in presenza di posti vacanti: una facoltà che il sindacato accoglie con estremo favore, ma che rende ancora più inaccettabile che venga invece negata alla prima fase della mobilità, quella dei trasferimenti, e a coloro che verranno immessi in ruolo alla fine di questa estate. Sono delle limitazioni gravi, che minano anche alla Costituzione, contro le quali il sindacato si è mosso, nel caso dei trasferimenti, predisponendo appositi ricorsi al giudice del lavoro. In particolare, si ricorre contro il vincolo quinquennale di permanenza nella sede di immissione in ruolo dei docenti Fit assunti nell’a.s. 2019/20, ma anche contro lo stop per cinque anni per il passaggio da sostegno a posto curricolare computando anche il servizio svolto su posto di sostegno durante il precariato. 

L’organizzazione sindacale Anief, inoltre, intende tutelare tutti i docenti e gli Ata che si apprestano ad essere assunti a tempo indeterminato tramite le nuove Graduatorie provinciali per le supplenze, la cui organizzazione è stata criticata anche dal Cspi. Continua inoltre a non avere alcuna giustificazione la decisione di pubblicare gli esiti delle assegnazioni provvisorie e delle utilizzazioni del personale scolastico ad anno scolastico abbondantemente iniziato. 

 

PER APPROFONDIMENTI:             

Assunzioni 2020, è corsa contro il tempo. Anief: puntare tutto sui concorsi sarebbe un suicidio 

Bozza Decreto Legge su scrutini, esami e fine anno al tempo del CORONAVIRUS se non si rientra dopo il 18 maggio 

DL fine anno: cambiano ammissioni, maturità ed esami di terza media 

DECRETO SCUOLA – In Gazzetta Ufficiale le risposte inadeguate sull’avvio corretto del nuovo anno 

Assunzioni, finalmente gli altri sindacati sembrano convergere sulle posizioni di Anief già esposte durante lo sciopero del 12 novembre scorso 

CORONAVIRUS – Il personale va ricongiunto alla famiglia, emendamento Anief al Decreto Legge Scuola 

CORONAVIRUS - Didattica a distanza, serve almeno un assistente tecnico per ogni istituto comprensivo 

Concorsi docenti, Anief propone di utilizzare le graduatorie d’istituto, l’idea era del M5S 

Ritorno in classe, la maturità sarà il banco di prova: giovedì i sindacati incontrano Azzolina 

Fine anno e maturità, in arrivo tre ordinanze ministeriali: i contenuti in anteprima 

Personale ATA, il grande inganno dei contratti con scadenza 31 agosto 

Precari, salta il bonus da 300 euro per aggiornamento e acquisto pc. Anief: il Parlamento sotto scacco del Mef? 

Linee Guida, Marcello Pacifico (Anief): il Governo ci ha dato ragione, ma servono più spazi e assunzioni aggiuntive 

Trasferimento di sede, 40 mila docenti non l’hanno ottenuto 

Trasferimenti sbagliati, gli Uffici scolastici ammettono gli errori denunciati dall’Anief. Oggi tocca agli Ata 

 

News dal mondo Anief
10 Luglio 2020
CONDIVIDI
Tags: Docenti, Mobilità2020

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto