Assunzioni quasi terminate, presto sarà caccia alle 250 mila supplenze annuali tra reclami e ricorsi

Stampa

Tra pochi giorni prenderà il via l’operazione di individuazione di precari più grande della storia della scuola pubblica: la sottoscrizione di un numero mai così alto di contratti a tempo determinato, conseguente alle politiche sbagliate sul reclutamento che si sono susseguite nell’ultimo ventennio, con in testa la mancata considerazione della assunzione automatica in presenza di posti vacanti prevista dalla Direttiva 70/99 della Commissione UE. Tempo una settimana e si partirà: la call veloce – scrive Orizzonte Scuola - dovrebbe terminare il 7 settembre (o l’otto, dato lo slittamento di un giorno per la presentazione della domanda). Subito dopo sarà la volta delle graduatorie per le supplenze (GPS): secondo quanto indicato nel cronoprogramma diffuso dal Ministero agli inizi di agosto, dovrebbero essere pubblicate il 1° settembre. Considerando le avvisaglie, per le sedi provinciali dell’amministrazione scolastica saranno giorni difficilissimi: si prevede un numero altissimo di segnalazioni, reclami e richieste di correzione in autotutela, per via dei tanti prevedibili errori di valutazione titoli e di inserimento commessi dall’amministrazione o dal sistema informatico. Anche se la normativa prevede la pubblicazione diretta di graduatorie definitive, Anief ricorda a tutti gli interessati, in caso di difformità nella valutazione delle domande, di inviare reclamo al più presto dopo la pubblicazione delle Gps. Poi c’è il problema del cambiamento in corso delle tabelle di valutazione.

 

“A questo scopo è molto importante la posizione in graduatoria nelle Gps”, ha detto oggi ad Italia Stampa il presidente Anief Marcello Pacifico. “Noi abbiamo ritenuto di avvalorare il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione che è stato negativo sulla nuova tabella di valutazione di determinati titoli, specialmente per quelli che dopo 15 anni sono stati svalutati o per quelli che non sono stati nemmeno presi in considerazione. Ecco perché è ancora possibile, per chi ha presentato la domanda e questi titoli, poter ricorrere entro lunedì 31 agosto, in maniera tale da avere delle risposte dal Tribunale amministrativo, perché dopo 20 anni ancora un volta il Tar rispetto ad un’assenza di una previsione legislativa che legittimi alcuni punteggi o altri, quindi rispetto alla discrezionalità dell’amministrazione, andrà a valutare se questa discrezionalità ha assorbito i principi di ragionevolezza o ha addirittura violato i principi di affidamento di tutti quei precari che erano già inseriti nelle graduatorie d’istituto”.

 

Sono giorni caldi per gli uffici scolastici. Subito dopo l’assegnazione dei posti con la chiamata veloce si procederà con le supplenze: lo ha confermato il ministero dell’Istruzione, non esplicitando, però, che si tratterà di un lavoro enorme. Riguarderà la copertura di un numero di cattedre mai così alta: probabilmente anche più di 250 mila docenti, a cui si aggiungono i 56 mila cosiddetti Covid con contratti purtroppo “usa e getta” e per i quali il sindacato chiede un ravvedimento al fine di inserirli nell’organico di diritto.

 

“Sono arrivate più di 750 mila domande per partecipare alle Gps, le Graduatorie provinciali per le supplenze”, ha detto oggi Marcello Pacifico. “Sono delle graduatorie che quest’anno, per la prima volta, verranno utilizzate subito dopo la convocazione dalle GaE, che dopo le ultime immissioni in ruolo saranno pressoché esaurite, per dare uno dei 250 mila contratti di insegnamento con scadenza 30 giugno o 31 agosto 2021. Insegnamento che riguarderà anche quei contratti che porteranno lavoro sino al termine delle attività didattiche o alla supplenza annuale. 

 

“È molto importante per chi ha dichiarato i titoli all’atto della domanda” non valutati o mal valutati di “ricorrere al Tribunale amministrativo per avere riconosciuti dei diritti che gli vengono lesi e guadagnare le posizioni in graduatoria” che gli competono di diritto. “Basta visitare il sito internet dell’Anief e aderire entro domani” 31 agosto, ha concluso il sindacalista autonomo.

 

Per ottenere la valutazione dei titoli non riconosciuti o svalutati nelle GPS, Anief permette di pre-aderire on line ci si può collegare al seguente indirizzo internet: https://www.anief.org/ricorsi/gps

 

Il giovane sindacato comunica, infine, che per ottenere il modello di reclamo è necessario contattare la sede ANIEF della propria provincia: al seguente link tutti i contatti https://www.anief.org/contatti/sedi-regionali

 

 

Ascolta l’intervista completa del 30 agosto di Italia Oggi al professor Marcello Pacifico: clicca qui.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

               

DECRETO SCUOLA – In Gazzetta Ufficiale le risposte inadeguate sull’avvio corretto del nuovo anno

 

Assunzioni, finalmente gli altri sindacati sembrano convergere sulle posizioni di Anief già esposte durante lo sciopero del 12 novembre scorso

 

CORONAVIRUS – Il personale va ricongiunto alla famiglia, emendamento Anief al Decreto Legge Scuola

 

CORONAVIRUS - Didattica a distanza, serve almeno un assistente tecnico per ogni istituto comprensivo

 

Concorsi docenti, Anief propone di utilizzare le graduatorie d’istituto, l’idea era del M5S

 

Ritorno in classe, la maturità sarà il banco di prova: giovedì i sindacati incontrano Azzolina

 

Fine anno e maturità, in arrivo tre ordinanze ministeriali: i contenuti in anteprima

 

Personale ATA, il grande inganno dei contratti con scadenza 31 agosto

 

Precari, salta il bonus da 300 euro per aggiornamento e acquisto pc. Anief: il Parlamento sotto scacco del Mef?

 

Linee Guida, Marcello Pacifico (Anief): il Governo ci ha dato ragione, ma servono più spazi e assunzioni aggiuntive

 

Assunzioni e supplenze, graduatorie tutte digitalizzate: domani incontro ministero-sindacati

 

Mobilità docenti e Ata, dopo i trasferimenti sbagliati entrano in scena le finte cattedre di fatto

 

Decreto Rilancio in approvazione, tutte le novità in arrivo per sostenere la ripresa a settembre

 

Con il Decreto Rilancio arriva il precario usa e getta: 50 mila docenti e Ata in più licenziabili in qualsiasi momento

 

RITORNO A SCUOLA – Marcello Pacifico (Anief): assembramenti inevitabili ma non si può tornare alla DaD, servono meno alunni per classe e più personale

 

Record di supplenti, Pacifico (Anief): le nuove graduatorie provinciali sono una delusione e bisognava assumere i precari storici

 

Graduatorie provinciali per le supplenze: il Ministero pubblica nuove Faq con importanti chiarimenti richiesti dall'Anief

 

Graduatorie provinciali supplenze, attese un milione di domande: 100 mila solo in Lombardia

 

Invio domande graduatorie provinciali, il sistema on line non regge l’urto delle domande dei precari. Anief chiede la proroga per la consegna al 14 agosto

 

Graduatorie provinciali per le supplenze, in 750 mila trepidano: il 1° settembre le graduatorie

 

 

30 agosto 2020                                                     

                                                                                                                        Ufficio Stampa Anief 

   https://www.anief.org