Rinnovo Cspi, la campagna elettorale è partita: Anief presenta i suoi candidati

Stampa

Rinnovare il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione con l’entrata di nuovi lavoratori della scuola che garantiscano l’approvazione di norme eque e giuste: lo sostiene Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, dopo avere ricordato che solo negli ultimi due anni l’Anief ha presentato oltre 300 emendamenti e 200 richieste di audizione su norme, disegni di legge, decreti. In un’intervista all’agenzia Italpress, il sindacalista autonomo ha detto che si vuole “mettere al servizio del Paese l’esperienza che il sindacato ha maturato in questi anni”.

L’INTERVISTA

Cambiare la scuola partendo dalle leggi che la governano, attraverso l’operato di persone che nel tempo hanno fatto esperienza e acquisito competenza sul campo. È questo l’intento del sindacato Anief nel presentare, dichiara il suo presidente Marcello Pacifico, i suoi “consiglieri che sono canditati al nuovo Cspi ‘Insieme con Anief per una Scuola giusta’. Quando si voterà il 13 aprile, chi sarà eletto si porterà dietro questo bagaglio di esperienza”, ha dichiarato il sindacalista. 

Il professore Marcello Pacifico ha quindi ricordato che l’Anief ha “presentato liste per tutti i cicli scolastici: dalla scuola dell’infanzia e primaria a quella secondaria, ma anche per il personale Ata, per le minoranze slovene, tedesche e valdostane”. La loro elezione, dunque, “servirà per potere dialogare con l’amministrazione sugli atti prima che siano emessi”. 

L’IMPORTANZA DEL VOTO

Anief ricorda che il parere del Cspi è fondamentale nelle scelte che prende e nelle norme che approva l'amministrazione scolastica. Il rinnovo si attuerà nel mese di aprile, dopo che il Ministero ha reso pubblica l’ordinanza, firmata dalla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, che reca indicazioni su termini e modalità delle elezioni delle componenti elettive del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e sulle designazioni e nomine dei suoi componenti. 

Per il sindacato è fondamentale nominare ed eleggere delle persone e candidati esperti: l’obiettivo è condurre un impegno ancora più concreto per la scuola italiana anche dentro l'amministrazione. A questo scopo sono stati attivati una serie di incontri, di assemblee e seminari, durante i quali verrà spiegato il perché di questa scelta. Puntando su candidati in grado di produrre analisi, soluzioni coerenti e proposte che possono e devono migliorare il mondo della scuola e le modalità di chi ci lavora. 

I CANDIDATI ANIEF

Di seguito i nomi dei candidati Anief, con la lista “Insieme con Anief per una scuola giusta”, presentati dal presidente Pacifico durante una diretta Facebook. Scuola dell’infanzia: Lucia Aparo, Angela Piscopio; Primaria: Giovanni Portuesi, Giuseppe Faraci, Rita Fusinato, Maria Guarino, Vittorio Forgione; Luciana De Carolis; scuola secondaria di primo grado: Marcello Pacifico, Chiara Cozzetto, Andrea Dario Messina, Pasquale Spinelli, Milena Manini, Salvatore Davì; scuola secondaria di secondo grado: Gianmauro Nonnis, Alessandra Boccanfuso, Marco Giordano, Giuseppe Ferraro. Personale Ata: Cristina Dal Pino, Teresa Vitiello. Lingua slovena: Alenka Devetta. Il sindacato ricorda che sul sito è presente un’area dedicata ai candidati. 

COME SI RINNOVA IL CSPI

Il Consiglio superiore della pubblica istruzione è l’organo di garanzia dell'unitarietà del sistema nazionale dell'istruzione in Italia: nasce come supporto tecnico-scientifico per l'esercizio delle funzioni di governo nelle materie di “istruzione universitaria, ordinamenti scolastici, programmi scolastici, organizzazione generale dell'istruzione scolastica e stato giuridico del personale” (articolo 1, comma 3, lettera q, della legge 59 del 15 marzo 1997). 

L’ordinanza ministeriale prevede che l’elettorato attivo e passivo per le singole rappresentanze nel Consiglio spetta esclusivamente ai componenti delle rispettive categorie partecipanti a tale organismo. Può esercitare il diritto di elettorato, ricorda la stampa specializzata, anche il personale di ruolo e non di ruolo nominato successivamente alla data di indizione delle elezioni purché prima del termine di presentazione delle liste (elettorato passivo) o entro il giorno antecedente le votazioni (elettorato attivo).

Per vedere la lista dei candidati, cliccare qui.

Per vedere l’intervista di Italpress al presidente nazionale Anief Marcello Pacifico cliccare qui. 

Per vedere la video intervista del presidente Pacifico rilasciata a Teleborsa cliccare qui. 

Per ascoltare l’intervista del presidente Pacifico ai microfoni di Italia Stampa cliccare qui. 

 

 PER APPROFONDIMENTI: 

Legge di Bilancio, per docenti e Ata meno di 40 euro netti a testa. Anief: non coprono nemmeno l’inflazione 

LEGGE DI BILANCIO – Docenti di sostegno, previste 25 mila assunzioni in più anni. Anief: ne servono tre volte tanto e subito 

LEGGE DI BILANCIO – Record precari, emendamenti Anief per assumere tutti i supplenti che hanno svolto 36 mesi 

PENSIONI – Docenti e personale esposto a rischi, Anief chiede l’uscita dal lavoro come le forze armate: emendamenti nella Legge di Bilancio 

LEGGE DI BILANCIO – Stipendi, Anief chiede il salario minimo adeguato all’inflazione 

RECOVERY FUND – I 10 miliardi alla Scuola possono non bastare 

RECOVERY FUND – Più soldi alla Scuola per il dopo-Covid 

La Ministra Lucia Azzolina firma l’Atto di indirizzo politico-istituzionale, previsti rinnovo contratto, aumenti di stipendio e carriera professionale 

Elezioni CSPI, si vota il 13 aprile: Anief ha pronti candidati e programma, al via assemblee e seminari 

 

Tags: Docenti, ATA