• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Record di precari, ma il vento è cambiato. Pacifico (Anief): riapriamo le GaE, altrimenti multa salata dall’UE

Record di precari, ma il vento è cambiato. Pacifico (Anief): riapriamo le GaE, altrimenti multa salata dall’UE

  • Stampa

Non abbiamo mai avuto così tanti precari nella scuola come oggi, ma la soluzione per abbatterne il numero c’è: è quella di riaprire le Graduatorie a esaurimento, chiuse ai docenti precari ormai da otto anni”. A dirlo, in una intervista a Italia Stampa, è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “la nostra richiesta – dice il sindacalista - è in linea con quanto deciso dal Comitato dei diritti sociali europei”, che ha di recente accolto il ricorso n. 146/2017 e dato in questo modo piena ragione ai precari che lamentano l’illegittimità della reiterazione dei contratti a termine sottoscritti nei loro confronti, poiché lo Stato italiano non ha tenuto conto dei tre anni di supplenze massimi consentiti in tutti i Paesi membri

Il numero record di supplenze che l’Italia ha fatto toccare quest’anno, con un numero impressionante di cattedre di sostegno vacanti, deve fare riflettere. La stipula di oltre 210mila contratti annuali, con altri ancora da realizzare, assunzioni limitate e a settembre in arrivo altri 35mila pensionamenti, è una circostanza che non può lasciare indifferenti. Soprattutto perché dall’Europa si sta guardando con attenzione al fenomeno: il vento sta quindi cambiando.

 

L’INTERVISTA AL PRESIDENTE

“Il Comitato europeo – dice a Italia Stampa Marcello Pacifico, leader Anief - ha detto che non è stata data la possibilità a coloro che non sono stati inseriti nelle GaE di inserirsi in percorsi paralleli che avrebbero portato all’immissione in ruolo, per scorrimento delle graduatorie”, precludendo in questo modo “l’agognata stabilizzazione come invece avviene nel settore privato”. Sarebbe il caso di trasformare l’attuale concorso straordinario da selettivo in un concorso che continua a verificare i titoli, anche attraverso esami, ma che a sua volta garantisce a tutti i candidati che vi hanno partecipato di potersi inserire nella graduatoria finale ed entrare gradualmente nei ruoli. E comunque i concorsi con cadenza regolare possono essere banditi aggiornando le graduatorie”.

 

Secondo Pacifico “sono due soluzioni a uno stesso problema, quello della supplentite. Nella scuola italiana abbiamo più di 200mila supplenti docenti, che tuttavia non riescono a essere stabilizzati. Riguarda anche quelli che insegnano nel sistema nazionale d’istruzione, quindi nelle scuole paritarie, docenti di religione cattolica, con diploma magistrale o tecnico pratici. Tutti costoro non riescono a entrare in ruolo, proprio perché non esiste una procedura a loro riservata. Quindi – conclude il sindacalista autonomo - è importante rispondere a quello che ci chiede l’Europa e fare in modo che la procedura d’infrazione non si trasformi in una multa salata per lo Stato italiano”.

 

 

Ascolta l’intervista completa di Italia Stampa al professor Marcello Pacifico.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Emergenza sostegno: pochi specializzati, 100 mila supplenze e tante ore ancora negate

 

Sostegno, ai corsi di specializzazione si entra a caso: a Roma servono 28,5 punti, a Catania 21, a Napoli ne bastano 11

 

In arrivo 25 mila assunzioni di docenti di sostegno. Pacifico (Anief): bene ma mancano gli specializzati, apriamo i Tfa a tutti i candidati

 

Docenti e Ata Covid, il ministero blocca i contratti dei supplenti

 

Azzolina incontra i sindacati, Anief presenta le sue proposte per la legge di Bilancio

 

Chi è stato assunto lontano da casa non può spostarsi per 5 anni, Anief: è assurdo, ancora di più in tempo di Covid

 

Vincolo di spostamento dei docenti, dopo l’Anief lo dice anche l’ex ministro Fioramonti

 

LEGGE DI BILANCIO – Docenti neo-assunti, niente spostamenti per 5 anni: bocciato l’emendamento dell’ex ministro Fioramonti. Anief: la partita si sposta in tribunale

 

Mobilità, ai docenti italiani negato il diritto a ricongiungersi con la famiglia

 

Docenti assunti e bloccati 5 anni, sarà un annus horribilis. Anief contro la negazione gratuita del diritto alla famiglia

 

Docenti assunti fermi 5 anni, facciamo chiarezza: i sindacati hanno pieno diritto a modificare l'accordo

 

Emendamento M5S al Milleproroghe per allungare il contratto dei 70 mila docenti-Ata Covid. Soddisfazione Anief: è la nostra proposta

 

News dal mondo Anief
06 Febbraio 2021
CONDIVIDI
Tags: GaE

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto