• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Marcello Pacifico (Anief): “Tante le urgenze della scuola, affrontiamole insieme”

Marcello Pacifico (Anief): “Tante le urgenze della scuola, affrontiamole insieme”

  • Stampa

Si è concluso il primo incontro tra il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e i sindacati rappresentativi. Presente il presidente nazionale dell’Anief Marcello Pacifico: “Tante le priorità da affrontare, dal problema del diritto di accesso allo studio alle competenze logiche e linguistiche da affrontare dalla scuola primaria, dall’inclusione al precariato, dalla mobilità all’autonomia, fino alla sicurezza di plessi e personale scolastico

Si è concluso il primo incontro tra il ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi e i sindacati rappresentativi. Presente il presidente nazionale dell’Anief, Marcello Pacifico. Il sindacalista autonomo ha affermato che la prima esigenza è legata al Recovery plan, importante poi affrontare il problema del diritto di accesso allo studio, delle competenze logiche e linguistiche da affrontare dalla scuola primaria, dell’inclusione, del precariato, della mobilità, dell’autonomia alle scuole, della sicurezza di plessi e personale scolastico.

L’INTERVENTO DEL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE

Il ministro dell’istruzione ha affermato che “in questo anno di emergenza la scuola italiana non è mai stata chiusa e tutti hanno lavorato di fronte a una evenienza che era imprevista e forse imprevedibile, dimostrando come la scuola italiana sia capace di reagire. Anche nelle situazioni più difficili abbiamo visto che i nostri docenti e tutto il personale hanno cercato in tutti i modi rapidamente” di adattarsi, “anche imparando a usare strumenti che non erano nell’uso corrente per mantenere la continuità rispetto ai ragazzi. La pandemia non ha creato le situazioni, le ha esasperate. Il nostro primo obiettivo è riportare la scuola al centro del Paese”.

Bianchi ha affermato che bisogna capire questo: “dove non è chiaro il rapporto tra investimenti in educazione e sviluppo il Paese non cresce. E purtroppo la riprova è l’Italia: siamo il Paese che ha investito meno in educazione e negli ultimi trent’anni abbiamo il tasso di crescita più basso in Europa, siamo quelli che hanno risentito di più delle crisi”. Il ministro ha affermato che “l’Italia è il paese che ha le minori competenze digitali”.

“Certamente – ha continuato il ministro dell’Istruzione - dobbiamo valorizzare il lavoro fatto fino a ora; inoltre bisogna comprendere che per uscire dalle emergenze sono necessarie azioni strutturali”. In Italia c’è grande diseguaglianza, abbandono scolastico: “l’uguaglianza è un’emergenza e bisogna partire dagli ultimi”, anche dai disabili, bisogna porre attenzione ai bisogni delle persone. La scuola è cambiata e deve adeguarsi. Bianchi ha chiesto poi dei tavoli, con degli approfondimenti.

L’INTERVENTO DEL PRESIDENTE ANIEF

Marcello Pacifico, presidente nazionale del sindacato Anief, ha iniziato il suo intervento riportando l’attenzione alla “prima esigenza: ministro, il primo incontro facciamolo sul Recovery plan, perché il testo potrebbe cambiare, noi come Anief abbiamo inviato anche delle osservazioni. È importante fare ciò perché tutti questi tavoli saranno legati agli investimenti sulla scuola”, bisogna comprendere “se il Governo porta avanti quel piano o uno diverso e intervenire sui punti, ascoltandoci”.

Il leader dell’Anief ha poi parlato di “diritto di accesso allo studio, argomento portato avanti anche dalla commissione europea, in particolar modo dal segmento dell’infanzia. Siamo d’accorso sul fatto di pensare a un riordinamento dell’obbligo scolastico, nella nostra proposta abbiamo pensato di partire dal terzo anno di vita, dal rendere obbligatorie le sezioni primavera, l’Italia è lontana dagli obiettivi nel percorso 0-6 anni. Inoltre con questo anno scolastico molte famiglie hanno rinunciato al diritto dell’istruzione dei propri figli nella sezione 0-6, secondo gli ultimi dati dell’Istat”.

Pacifico ha continuato accennando al “problema sulle competenze logiche e linguistiche da affrontare dalla scuola primaria”: in seguito alla legge dei tagli e al ritorno al maestro unico gli apprendimenti degli alunni sono peggiorati. “Ritorno ancora sul discorso degli organici, perché è importante tornarci se vogliamo davvero le scuole sicure: ci vogliono le classi, i plessi. Sono stati dismessi 16mila plessi negli ultimi 15 anni, 4mila sedi di presidenza tagliati, cassate 4 ore di tempo scuola. Dobbiamo pensare al numero di alunni in base agli spazi, visto che dobbiamo convivere con il Covid per due anni almeno”.

“Inoltre – ha affermato il presidente Anief - abbiamo il più altro numero di Neet, bisogna rivedere l’obbligo scolastico, tenere gli studenti a scuola fino a 18-19 anni, come aveva pensato anche Berlinguer. Importante poi il discorso sull’inclusione: non abbiamo gli insegnanti specializzati per il sostegno, ne abbiamo bisogno, come abbiamo bisogno dell’adeguamento dell’organico di fatto a quello di diritto”.

Il sindacalista autonomo ha poi affermato che “sul precariato, abbiamo avuto accolto, come Anief, dal Comitato europeo dei diritti sociali il reclamo collettivo n. 146/2017 che dice che la Buona Scuola non ha risolto coi concorsi straordinari il problema del precariato italiano e andrà al comitato dei ministri del consiglio d’Europa. Quindi prima o poi l’Italia avrà un’altra condanna sulla gestione del precariato, perché non può non stabilizzarli, altrimenti si deve dare una chance con un canale riservato per reclutarli. Bisogna pensare dunque a concorsi per titoli ed esami, o solo titoli”.

“In conclusione necessario occuparsi della questione della mobilità: adesso abbiamo un vincolo quinquennale, che divide diritto al lavoro e alla famiglia, non va bene. Bisogna dare dunque autonomia alle scuole, ai collegi. In ultimo non dimentichiamoci che abbiamo la scuola più vecchia del mondo, più del 60% è over 60 anni”, ha terminato Marcello Pacifico.

 

 

PER APPROFONDIMENTI 

Record di supplenti, Pacifico (Anief): le nuove graduatorie provinciali sono una delusione e bisognava assumere i precari storici 

Il premer Conte ammette le carenze strutturali che si trascinano e dice grazie ai docenti 

Tornano sui banchi 5,6 milioni di alunni, presto saranno 8,3 milioni con 269 mila disabili: +10 mila in un anno e molti oggi non hanno trovato il docente di sostegno 

LEGGE DI BILANCIO – Stipendi sotto l’inflazione, Anief chiede al Parlamento di aumentarli con il ripristino di tutti gli scaglioni e dell’intera validità del periodo di precariato 

DIPENDENTI PUBBLICI – Rinnovo del contratto, il Governo vuole agire sugli stipendi più bassi. Anief: ok, ma che sia per sempre 

RECOVERY PLAN – Il piano che l’Anief presenterà martedì ad Azzolina: a scuola a 3 anni, più Pcto, organici e stipendi adeguati, stop supplentite 

PRECARIATO SCOLASTICO - Il Comitato europeo dei diritti sociali accoglie il reclamo collettivo n. 146/2017 

Chiedono d’andare in pensione 35mila docenti: a settembre 180mila cattedre vacanti. Anief: numeri da capogiro, ma la svolta c’è 

Precari, se l’Italia non li assume la condanna UE sarà inevitabile. Pacifico (Anief): il nuovo governo dovrà agire 

ISTRUZIONE – Marcello Pacifico (Anief): “Continueremo a lottare per i diritti dei precari e di tutti i lavoratori della scuola”

 

News dal mondo Anief
24 Febbraio 2021
CONDIVIDI
Tags: Docenti, Sostegno, Precari, ATA

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
  • Supporto