• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Rimane in piedi l’ipotesi di prolungamento dell’anno scolastico, Anief contraria: i gap formativi si combattono in altro modo

Rimane in piedi l’ipotesi di prolungamento dell’anno scolastico, Anief contraria: i gap formativi si combattono in altro modo

  • Stampa

Il Governo Draghi continua a tenere in piedi l’ipotesi di prolungamento del calendario scolastico. L’intenzione è stata espressa dal ministro della Salute, Roberto Speranza, durante la conferenza stampa di presentazione del nuovo Dpcm: “Ritengo che ci sarà bisogno di un’ulteriore riflessione sull’ipotesi di un eventuale prolungamento dell’anno scolastico. È un tema che in questo momento non può già trovare una risposta di tipo definitivo”, ha spiegato il ministro. 

Secondo Marcello Pacifico, presidente Anief, “pensare di allungare l’anno scolastico per recuperare il terreno perduto non è la soluzione. Tra l’altro, per il personale è bene ricordarlo che si tratterebbe di prestazioni aggiuntive, volontarie e da attuare a pagamento. La strada per andare incontro agli studenti rimasti indietro è quella, invece, di garantire più organici, cancellare il precariato, tempo pieno, docenti in compresenza, meno alunni per classi e più istituti autonomi. Tutte disposizioni che si potrebbero attuare al più presto grazie ai fondi del Recovery fund. Non possono certo compensare il gap di apprendimenti venutosi a creare, anche per il problema del digital divide ancora più che vivo, con due-tre settimane in più di lezione, peraltro in piena calura estiva”.

Quest’anno, per via della pandemia, la scuola potrebbe durare più a lungo. Lo ha fatto intendere il ministro della Salute, a seguito della necessità di tornare a chiudere diversi istituti scolastici per i numeri poco rassicuranti dei contagi da Covid19. “Proviamo a tutelare il più possibile le nostre scuole e la vita dei nostri studenti e docenti. Abbiamo deciso le misure”, che prevedono la Dad in zona rossa e in aree con un tasso di incidenza particolarmente elevato, “perché c’è un fatto nuovo legato alla capacità d’impatto della variante inglese sulle generazioni più giovani”, ha detto Speranza. 

Il ministro ha quindi annunciato che rimane in piedi il pericolo di “aggiornare le misure sulla base dell’andamento della curva epidemiologica”. Una circostanza che farebbe perdere ulteriori giorni di scuola in presenza e quindi porterebbe il Governo a prevedere possibili recuperi oltre le scadenze naturali dell’anno scolastico. 

Anief conferma la sua posizione sul tema: premesso che la didattica a distanza va sempre interpretata come uno strumento funzionale e integrativo all’attività didattica scolta in classe, il sindacato ricorda che ha sottoscritto da alcuni mesi con l’amministrazione scolastica un contratto integrativo sulla didattica integrata che ha l’obiettivo di regolamentare e rendere valutabile la dad anche ai fini degli scrutini finali per la valutazione degli alunni. Per questo, dunque, pensare che la formazione a distanza debba essere considerata una circostanza da superare incrementando il calendario scolastico non può trovarci d’accordo. L’obiettivo rimane, certamente, quello di attuare la didattica in presenza e in sicurezza, attuando tutti i protocolli previsti.

  

PER APPROFONDIMENTI: 

Tfa Sostegno, prove d’accesso a distanza. Anief: sempre per pochi intimi, con la Legge di Bilancio chiediamo di allargare a tanti 

Sostegno disabili, 80mila posti vacanti ma assunzioni e corsi di specializzazione non decollano 

Il ministro Bianchi apre al recupero mirato degli alunni danneggiati dalla dad. Anief ha forti dubbi. Pacifico: “Il ministro ci convochi”

News dal mondo Anief
03 Marzo 2021
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto