• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. LAVORO - Anief: urge proroga tutele lavorative, ma non si può licenziare il lavoratore “fragile”

LAVORO - Anief: urge proroga tutele lavorative, ma non si può licenziare il lavoratore “fragile”

  • Stampa

L'Inail, con un avviso pubblicato ieri, aggiorna sulla proroga delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale per i lavoratori “fragili” “fino alla data di cessazione dello stato di emergenza e comunque non oltre il 30 aprile 2021”, ma non sono state prorogate le disposizioni contenute nel Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, articolo 26, comma 2-bis che prevedevano lo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile per questa categoria di lavoratori. Il Ministero dell'Istruzione, oggi, invia la Nota che detta le disposizioni relative all'argomento ed evidenzia tale assenza di proroga. Marcello Pacifico (Anief) “Auspichiamo che tale proroga intervenga nel primo provvedimento utile. La tutela dei loro diritti deve essere una priorità, altrimenti agiremo in tribunale”.

Per il sindacato Anief la mancata proroga delle previsioni speciali che riguardavano proprio il personale dichiarato “fragile” e la loro possibilità di prestare l'attività lavorativa in modalità agile è un passo indietro rispetto alle tutele dovute a questa particolare categoria di lavoratori. Le previsioni normative per i lavoratori “fragili”, infatti, erano già connotate da una scarsa chiarezza su molti punti, ma permettevano soprattutto ai docenti di poter svolgere il loro lavoro a distanza, in attesa che l'emergenza sanitaria fosse superata, per poter tornare serenamente al proprio lavoro. La mancata proroga del disposto specifico, ora, mentre per il personale ATA non comporterà alcuna problematica aggiuntiva, essendo vigente l'accordo stipulato il 27 novembre tra Amministrazione e OO.SS., porterà non solo confusione per quanto riguarda le situazioni già consolidate dei docenti che avevano avviato un proficuo percorso educativo in modalità a distanza, ma riproporrà nuovamente il problema dell'assenza per “malattia d'ufficio” che rientra nel periodo di comporto superato il quale il lavoratore è soggetto alla risoluzione del contratto.

“Il nostro sindacato auspica che la proroga delle disposizioni di cui all'art 26, commi 2 e 2bis, del DL n. 18/2020 convertito con modificazioni dalla L. n. 27/2020,  intervenga nell'immediato – commenta Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – è illogico prorogare la loro giusta tutela sanitaria straordinaria e non prevedere medesima proroga per tutelare il loro lavoro, non dimentichiamo che non stiamo parlando di personale “inidoneo” tout court, ma di lavoratori che non possono svolgere nella maggior parte dei casi la loro attività in presenza, perché “fragili” rispetto al rischio di contrarre il Covid-19. A nostro avviso- - continua il presidente Anief - inoltre, le assenze per “malattia d'ufficio” effettuate in quanto lavoratore “fragile” individuato proprio ai sensi delle disposizioni sulla sorveglianza sanitaria eccezionale (art 83, DL n. 34/2020 convertito, con modificazioni, dalla L. n. 77/2020) non possono a prescindere comportare il licenziamento per superamento del periodo di comporto e questo per espressa disposizione normativa contenuta proprio nel comma 3 del medesimo articolo 83. Se non interverrà una proroga e molti chiarimenti aggiuntivi a tutela dello status di lavoratore “fragile” tuteleremo i loro diritti direttamente in tribunale”.

Il comma 3 del citato art. 83, infatti, prevede espressamente che “L'inidoneità alla mansione  accertata  ai  sensi  del  presente articolo non può in ogni caso giustificare il recesso del datore  di lavoro dal contratto di lavoro”, l'Ufficio Legale del giovane sindacato, dunque, ritiene che non sia possibile che un assenza per inidoneità alla mansione accertata proprio ai sensi dell'art 83, possa rientrare nel periodo di comporto che porta alla risoluzione del rapporto di lavoro superato un certo limite. “Per questo e per altre tutele dedicate ai lavoratori fragili – conclude Pacifico – il nostro sindacato continuerà a vigilare e agirà anche in tribunale in caso intervenga un licenziamento o un'altra palese violazione dei loro diritti”.

 

PER APPROFONDIMENTI: 

Tfa Sostegno, prove d’accesso a distanza. Anief: sempre per pochi intimi, con la Legge di Bilancio chiediamo di allargare a tanti 

Sostegno disabili, 80mila posti vacanti ma assunzioni e corsi di specializzazione non decollano 

Mobilità, ai docenti italiani negato il diritto a ricongiungersi con la famiglia 

Docenti assunti e bloccati 5 anni, sarà un annus horribilis. Anief contro la negazione gratuita del diritto alla famiglia 

Docenti assunti fermi 5 anni, facciamo chiarezza: i sindacati hanno pieno diritto a modificare l'accordo 

Emendamento M5S al Milleproroghe per allungare il contratto dei 70 mila docenti-Ata Covid. Soddisfazione Anief: è la nostra proposta 

Decreto Milleproroghe, quasi 2.400 emendamenti di cui 16 Anief: dalle assunzioni per titoli alla proroga dei contratti 

Milleproroghe, falce cade su emendamenti: la maggior parte dichiarati inammissibili 

MILLEPROROGHE – Scuola, al voto gli emendamenti per una mobilità straordinaria sul 100% dei posti e l’estensione dei contratti Covid 

Personale ATA, prossimo il bando d’aggiornamento delle graduatorie d’istituto: attese fino a due milioni di domande, già problemi per il riconoscimento di titoli e servizi

Gli amministrativi meno pagati della PA mandano avanti le pratiche Inps del personale, ma non spetta a loro

News dal mondo Anief
03 Marzo 2021
CONDIVIDI
Tags: Docenti

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto