Decreto Sostegni, da domani il voto in V e VI Commissione del Senato sugli emendamenti dei Gruppi parlamentari: cercasi soluzioni su vincoli alla mobilità e precari su sostegno

Stampa

Il 3 e 4 maggio sono previste le espressioni di voto sulle richieste di modifica al Decreto Legge “Sostegni”, già approvato dal CdM, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e ora all’esame del Parlamento. Poi, mercoledì 5 il testo approderà nell’Aula di Palazzo Madama. Per la scuola figurano anche le richieste per trovare una soluzione ai docenti “immobilizzati” e ai precari specializzati su posti di sostegno: tra questi, sono presenti quelli a firma del senatore Antonio Iannone (FdI) suggeriti dal sindacato Anief per la riduzione da cinque a tre anni del vincolo sulla mobilità (31.0.8) e sulla prossima assegnazione provvisoria (31.0.16), e del senatore Antonio Merlo (Gruppo Misto) su scorrimento della prima fascia delle GPS elenchi sostegni ai fini dell’assunzione in ruolo. Anief rinnova l’appello ai senatori già formulato una decina di giorni fa. 

Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “Invitiamo vivamente la maggioranza parlamentare ad approvare queste proposte, anche alla luce delle tante dichiarazioni di parlamentari e responsabili scuola di diversi partiti ora al Governo. La scuola ha bisogno di provvedimenti per una ripartenza positiva, per questo servono disposizioni che garantiscano il diritto allo studio, assumendo in ruolo docenti già abilitati e specializzati, ma anche alla famiglia, invece negato a migliaia di docenti di ruolo che continuano a rimanere a centinaia di chilometri dai loro affetti pur in presenza di posti vacanti e disponibili”.

Sulla conversione in legge del Decreto Sostegni, l’Atto n. 2144 in discussione al Senato siamo alla resa dei conti: domani e dopodomani la V e VI Commissione di Palazzo Madama sarà chiamata ad esprimersi sul lungo elenco degli emendamenti all’articolo 31 segnalati dai gruppi parlamentari nella seduta del 29 aprile: 31.1, 31.4, 31.8, 31.9, 31.10, 31.11, 31.12, 31.13, 31.14, 31.15, 31.16, 31.21, 31.29, 31.30, 31.36, 31.40, 31.0.8, 31.0.10, 31.0.14, 31.0.15, 31.0.16, 31.0.17, 31.0.26, 31.0.29.

 

Gli emendamenti segnalati al voto per docenti immobilizzati e di sostegno

31.0.8

Iannone, Barbaro, Calandrini, De Carlo, de Bertoldi

Dopo l'articolo inserire il seguente:

«Art. 31-bis.

(Misure straordinarie per il comparto scuola in relazione ai disagi e delle conseguenze derivanti dall'emergenza epidemiologica da COVID-19)

  1. All'articolo 1, comma 108, della legge 13 luglio 2015, n. 107, sono prorogati per l'anno scolastico 2021/2022 i termini per la mobilità straordinaria per tutti gli ambiti territoriali a livello nazionale, per tutto il personale docente di ruolo, in deroga al vincolo di permanenza nella provincia, di cui all'articolo 399, comma 3, del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, su tutti i posti vacanti e disponibili, anche in organico di fatto.
  2. Nel perdurare dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, per i Dirigenti Scolastici neo-assunti nell'anno scolastico 2019/2020 è autorizzata una mobilità straordinaria su tutti i posti vacanti e disponibili per l'anno scolastico 2021/2022.
  3. Per l'anno scolastico 2021/2022 sono sospesi gli effetti previsti dal comma 17-octiespunto 3 dell'articolo 1 del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126.
  4. Per l'anno scolastico 2021/2022 è sospeso il terzo periodo del comma 3 dell'articolo 13 del decreto legislativo n. 59 del 2017, così come sostituito dal punto 3) della lettera m)del comma 792 dell'articolo 1 della legge n. 145 del 30 dicembre 2018.
  5. Il termine per la presentazione delle domande relative alla mobilità per l'anno scolastico 2021/2022 è prorogato al 31 maggio 2021.»

 

31.0.16

Iannone, Barbaro, Calandrini, De Carlo, de Bertoldi

Dopo l'articolo, inserire il seguente:

«Art. 31-bis.

(Modifica dell'articolo 1 del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126 coordinato con la legge di conversione 20 dicembre 2019, n. 159)

  1. All'articolo 1 del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126 sono apportate le seguenti modifiche:
  2. a)al comma 17-octiespunto 3 sostituire le parole: ''dopo cinque anni scolastici'' con le seguenti: ''dopo tre anni scolastici'';
  3. b)il comma 17-octiespunto 3-bis è soppresso;
  4. c)il comma 17-noviesè soppresso».

 

31.0.10

Merlo, Cario

Dopo l'articolo inserire il seguente:

«Art. 31-bis.

(Misure urgenti a garanzia del diritto allo studio delle studentesse e degli studenti con disabilità)

  1. Al fine di arginare l'«Emergenza Sostegno» e garantire i diritti delle studentesse e degli studenti con disabilità, maggiormente penalizzati dall'acuirsi e dal persistere della pandemia COVID-19, le Graduatorie Provinciali per le Supplenze di I Fascia riservate ai docenti in possesso del titolo di specializzazione su sostegno, di cui all'articolo 1-quater, comma 1, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159, sono impiegate per le assunzioni a tempo indeterminato dei docenti specializzati sul sostegno didattico, sui posti vacanti e disponibili di sostegno nelle scuole di ogni ordine e grado all'esito delle operazioni di immissione in ruolo previste dal testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, dal decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2018, n. 96, e dal decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 dicembre 2019, n. 159.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Gli amministrativi meno pagati della PA mandano avanti le pratiche Inps del personale, ma non spetta a loro

 

Amministrativi con contratto fino al 31 agosto, l’amministrazione cancella due mesi

 

Mancano all’appello 20 mila posti da collaboratore scolastico

 

8 MARZO – Nella scuola oltre 200 mila donne precarie e senza tutele: dopo un’attesa infinita a stipendio bloccato assunte lontano, ferme 5 anni e in pensione chissà quando

 

VACCINO COVID19 – Anief: i lavoratori non possono essere obbligati e a chi lo fa niente decurtazione dallo stipendio

 

Vaccinazioni Covid, Trento concede il permesso retribuito a docenti e Ata: Anief chiede di fare lo stesso in tutta Italia

 

SCUOLA e PA – Stipendi, il Governo apre alla perequazione definitiva negli stipendi più bassi come chiesto da Anief

 

SCUOLA E P.A. – Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): ok 107 euro di aumento, ma vogliamo pure il salario minimo legato al costo della vita

 

VACCINI – AstraZeneca, l’Italia sospende l'utilizzo. Anief: il ministro Speranza faccia chiarezza

 

VACCINI – AstraZeneca, stop alla somministrazione. Anief: perché in Europa via libera facile?

 

Bianchi avvia gli incontri con i sindacati, presto si parlerà di contratto: Anief prevede 100 euro netti a lavoratore

 

COVID – Giornata della memoria delle vittime, cerimonie e bandiere a mezz'asta. Anief: la scuola paga un alto tributo, serve chiarezza sui vaccini

 

L’impegno di Draghi: speriamo di riaprire dopo Pasqua. Anief: monitorare alunni e personale, più spazi e chiarezza sui vaccini

 

Rientro a scuola, che fine hanno fatto test rapidi e gli altri dispositivi per tornare in sicurezza?

 

Ripartono i concorsi, l’annuncio del ministro Brunetta. Anief: non bastano, i posti da coprire sono il triplo

 

Il Decreto Covid fa sparire le prove preselettive dei concorsi ordinari? Anief: non si possono cambiare bandi e norme in corsa

 

SCUOLA e PA – Riforma reclutamento, Brunetta: ogni comparto pubblico avrà il suo concorso. Anief: occasione unica per vincere la supplentite, va plasmata

 

Precari, cercasi soluzione per evitare il peggio: oggi i sindacati ricevuti dal Ministero  ...

 

DECRETO SOSTEGNI – Gli emendamenti sulla scuola alla prova del nove, appello Anief ai senatori