MANOVRA 2022 – Dimenticato il personale Ata della Scuola, Anief chiede fondi per valorizzarlo, “lavoratori che hanno un ruolo chiave per migliorare la didattica e garantire la sicurezza”

Stampa

Il personale Ata della scuola, composto da assistenti amministrativi, tecnici, ausiliari, Dsga, guardarobieri e tante altre figure professionali, continua a non essere considerato: anche la Legge di Bilancio 2022 approvata il 23 dicembre al Senato e da domani all’esame della Camera, ha dimenticato questi lavoratori e il loro prezioso apporto.  Secondo Anief non è possibile: proprio per ottenere “elevati obiettivi nell'ambito della didattica e della sicurezza sul lavoro” scolastico, il giovane sindacato ha presentato uno degli 11 emendamenti alla manovra di bilancio, da valutare con urgenza, considerando i tempi strettissimi per l’approvazione definitiva della legge, con cui si chiede uno “stanziamento per la valorizzazione del personale tecnico e amministrativo delle scuole statali in analogia a quanto previsto per le università”. Considerando che si tratta di circa 250mila dipendenti, “la dotazione sarebbe di mille euro per Ata”, spiega Anief nella richiesta di modifica rivolta ai parlamentari della Camera.

 

L’EMENDAMENTO PROPOSTO DA ANIEF

Finanziamento fondo per valorizzazione professionalità ATA

Al comma 327, si aggiunge il comma 327-bis: “327-bis.

A decorrere dall'anno 2022 sono stanziati nel fondo di miglioramento d'offerta formativa delle istituzioni scolastiche 250 milioni di euro finalizzati alla valorizzazione, nella contrattazione collettiva nazionale, del personale tecnico-amministrativo delle scuole statali in ragione delle specifiche attività svolte nonché al raggiungimento, da parte delle scuole, di più elevati obiettivi nell'ambito della didattica e della sicurezza sul lavoro”.

Motivazione: è ragionevole prevedere uno stanziamento per la valorizzazione del personale tecnico e amministrativo delle scuole statali in analogia a quanto previsto per le università v. comma 297 lettera b) del presente provvedimento. La dotazione sarebbe di mille euro per ata.

 

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

Misure anti-Covid, finestre aperte pure d’inverno e addio distanziamento minimo. Anief: prepariamoci al peggio

 

Lavoratori allontanati da scuola durante l’orario di servizio perchè il certificato scade dopo l’entrata. Anief: no alla caccia alle streghe

 

Gli stipendi dei docenti più bassi di quelli di un operaio specializzato, Pacifico (Anief): servono 350 euro di aumento, più altri 100 euro per recuperare l’inflazione

 

Rinnovo del contratto senza risorse aggiuntive, il Patto per la scuola di Palazzo Chigi è diventato carta straccia? Anief chiede risposte

 

Eurydice dice che gli stipendi dei docenti italiani sono fermi da 5 anni, Anief: basta indugi, servono 300 euro netti a dipendente

 

A docenti e Ata gli stipendi più bassi della PA, lo conferma l’Aran: più laureati di tutti ma 6mila euro in meno l’anno rispetto alla media. Anief chiede risorse

 

Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera

 

L’Italia dà ai suoi docenti stipendi dimezzati ed investe un punto in meno di Pil rispetto ai Paesi UE, Pacifico (Anief) chiede interventi nella Legge di Bilancio

 

LEGGE DI BILANCIO – Pensione anticipata a 63 anni con Ape Sociale, ci sono anche i maestri della primaria

 

L’insegnamento fa insorgere patologie mentali, fisiche e comportamentali: per il Governo solo fino alla quinta primaria

 

LEGGE DI BILANCIO – Lo Stato ammette di avere classi sopra i limiti consentiti, in violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro e a danno della didattica: nemmeno un euro per risolvere il problema