Primo gradone stipendiale, va assegnato anche agli immessi in ruolo dopo il 2011: lo dice il Tribunale di Pordenone

Stampa

La decisione del ministero dell’Istruzione di escludere i docenti precari dal primo gradone stipendiale continua a costare cara allo Stato. Lo ha ricordato oggi Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, soffermandosi su una delle ultime sentenze vinte dal giovane sindacato, in particolare sulla vicenda di un docente che dopo sette anni di precariato è stato immesso in ruolo nell’anno scolastico 2014-2015: a seguito del ricorso prodotto dall’insegnante, attraverso i legali dell’Anief, l'11 novembre scorso il Tribunale di Pordenone ha assegnato al docente il primo gradone stipendiale - da tre a otto anni – che per lo Stato non esisteva più poiché l’assunzione a tempo indeterminato si è consumata dopo il 2011. Il giudice, si legge nella sentenza, ha anche riconosciuto al docente “le differenze retributive maturate a titolo di risarcimento danni per responsabilità contrattuale nella somma di 2.109,64 euro maggiorata degli interessi legali”.

 

Anief ricorda di avere messo gratuitamente a disposizione di tutti i lavoratori della scuola un apposito Calcolatore online che in pochissimi minuti quantifica ai docenti e Ata il recupero delle differenze retributive cui hanno diritto per avere subìto un trattamento stipendiale iniquo. Le somme da recuperare, attraverso il ricorso al giudice, variano in media da 1.000 a 40.000 euro, con punte di centinaia di migliaia di euro sottratti. Nella fattispecie, coloro che lo ritengono opportuno possono presentare ricorso con Anief per recuperare il primo gradone stipendiale inopinatamente cancellato con l’articolo 2 del CCNL del Comparto Scuola del 4 agosto 2011: dalla loro parte c’è anche la Cassazione che con la sentenza n. 2924/2020 ha dato piena ragione ai lavoratori ricorrenti.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Classi troppo affollate, già sopra 15 alunni ci sono rischi per sicurezza e salute

Riapertura scuole, giù la mascherina se in classe tutti vaccinati: tra scienziati, esperti e politici tanti no. Anief: così torniamo alla dad

Misure anti-Covid, finestre aperte pure d’inverno e addio distanziamento minimo. Anief: prepariamoci al peggio

Lavoratori allontanati da scuola durante l’orario di servizio perchè il certificato scade dopo l’entrata. Anief: no alla caccia alle streghe

Gli stipendi dei docenti più bassi di quelli di un operaio specializzato, Pacifico (Anief): servono 350 euro di aumento, più altri 100 euro per recuperare l’inflazione

Rinnovo del contratto senza risorse aggiuntive, il Patto per la scuola di Palazzo Chigi è diventato carta straccia? Anief chiede risposte

Eurydice dice che gli stipendi dei docenti italiani sono fermi da 5 anni, Anief: basta indugi, servono 300 euro netti a dipendente

A docenti e Ata gli stipendi più bassi della PA, lo conferma l’Aran: più laureati di tutti ma 6mila euro in meno l’anno rispetto alla media. Anief chiede risorse

Stipendi da fame, ai docenti delle superiori 250mila euro in meno negli ultimi anni di carriera

Stipendi fermi anche per colpa delle supplenze che li bloccano, Anief propone il Calcolatore: in due minuti fa una stima di quanti soldi lo Stato ha negato e che ora si possono recuperare

Stipendi, Anief attiva il calcolatore rapido per verificare le differenze retributive spettanti

Ai precari negati scatti stipendiali, mensilità estive e carriera: arriva il Calcolatore Anief che stima il credito avanzato

A ogni precario lo Stato deve tra i 1.000 e i 40.000 euro per mancata considerazione di una parte delle supplenze e della ricostruzione carriera

Fino a decine di migliaia di euro sottratti ad ogni precario, Anief presenta il Calcolatore che dice quanti sono

Precari, malpagati pure da immessi in ruolo: il giudice gli riconosce migliaia di euro di arretrati e fa scattare lo stipendio maggiore

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

Precari, hanno diritto agli scatti di anzianità e alla ricostruzione di carriera piena e immediata: tre sentenze in Calabria

Stipendi negati o pagati meno del dovuto, ricostruzioni di carriera non complete, scatti di anzianità rifiutati: il sindacato aiuta docenti e Ata a recuperare i compensi negati