• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Assunzioni e indennità, medici immessi in ruolo dopo 18 mesi di servizio e a quelli di frontiera 15 mila euro; ai docenti supplenze a vita e appena 50 euro per la continuità didattica. Anief denuncia la differenza di trattamento

Assunzioni e indennità, medici immessi in ruolo dopo 18 mesi di servizio e a quelli di frontiera 15 mila euro; ai docenti supplenze a vita e appena 50 euro per la continuità didattica. Anief denuncia la differenza di trattamento

  • Stampa

Lo Stato continua a trattare i suoi dipendenti con due pesi e due misure: l’ultima discrepanza di trattamento enorme arriva in questi giorni e vede il personale della scuola ancora una volta messo all’angolo. Pochi giorni fa l’amministrazione ha comunicato ai sindacati che per premiare la continuità didattica assegnerà una “mancia” pari ad appena 50 euro: Anief ha da subito chiarito che anziché un premio per chi rinuncia al diritto alla mobilità, sarebbe stato molto più sensato procedere al riconoscimento di indennità di trasferta giornaliera per chi presta servizio lontano dal proprio comune di residenza. E che sarebbero serviti non meno di 3 mila euro annui di indennizzo, per compensare il sacrificio umano e soprattutto economico per svolgere l’attività didattica lontano dal proprio domicilio. Ora, però, il sindacato apprende anche che la Regione Sardegna darà 15mila euro ai medici di frontiera come indennità di sede. Come se non bastasse, assorbirà nei ruoli migliaia di medici con soli 18 mesi di servizio, mentre gli insegnanti continuano a non essere stabilizzazioni dopo avere effettuato 36 mesi di supplenze sebbene dall’Unione europea, dalla Corte di giustizia Ue e dal Comitato dei diritti sociali sempre di Bruxelles, giungono richieste precise di assunzioni in ruolo automatiche dopo avere raggiunto i tre anni di precariato anche non continuativi.

 

“Non abbiamo nulla contro i medici e il loro encomiabile ruolo, che è stato e continua a essere a dir poco prezioso, se non eroico, in occasione della pandemia – dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief -, ma quello che non comprendiamo è perché si continua a trattare il dipendente pubblico con due pesi e due misure. Perché lo Stato darà solo 50 euro ai docenti per la continuità didattica? Perché l'ultima legge di bilancio stabilizza il personale sanitario con 18 mesi di servizio, come già accaduto nel 2006, e non quello scolastico con 36 mesi? Sarebbe il caso di chiedere cosa pensano di questa discrepanza i candidati alle elezioni politiche del prossimo 25 settembre. A questo punto – conclude il sindacalista autonomo - se per il Governo la scuola non ha bisogno d'aiuto, allora secondo noi a settembre la scuola potrà anche non riaprire”.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Stipendi, Anief attiva il calcolatore rapido per verificare le differenze retributive spettanti

 

Ai precari negati scatti stipendiali, mensilità estive e carriera: arriva il Calcolatore Anief che stima il credito avanzato

 

Precari, malpagati pure da immessi in ruolo: il giudice gli riconosce migliaia di euro di arretrati e fa scattare lo stipendio maggiore

 

Ogni mese agli insegnanti e Ata precari negati fino a 257 euro, il Tribunale del Lavoro di Mantova dice che non si può fare

 

Ai docenti supplenti va assegnato lo stesso stipendio dei colleghi di ruolo, a Crotone il giudice dà ragione al sindacato: interessati in 300mila

 

Stipendi, assegnare la Retribuzione professionale docenti anche ai precari, nuova sentenza a Forlì: il supplente ha diritto a circa mille euro l’anno di arretrati, pure gli Ata e il personale “Covid”

 

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

 

Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como

 

Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige

 

Precari con stipendio “accorciato”, a Reggio Emilia il giudice restituisce il maltolto alla docente che recupera 164 euro al mese

 

Anche il personale Ata può chiedere il riconoscimento di tutto il servizio pre-ruolo, a Modena il giudice indennizza un’amministrativa con 2mila euro e la colloca su scaglione superiore

 

Docente assunta nel 2010 chiede la valutazione completa del servizio pre-ruolo: il Tribunale di Sassari gli dà ragione risarcendola con oltre 4.200 euro più interessi e facendola salire di livello

 

Collaboratrice scolastica con 10 anni di pre-ruolo, il giudice glieli fa valere tutti ai fini della carriera: ottiene il risarcimento e lo stipendio maggiorato perché collocata in un “gradone” più alto

 

Emergenza Covid19 finita, Anief chiede al Ministero di rinnovare il Cspi: pubblichi l’ordinanza

 

Obbligo vaccinale e reclutamento docenti, Pacifico (Anief): “Tuteliamo le risorse che abbiamo all’interno delle nostre scuole”

 

La lezione negata ai 4mila docenti non vaccinati costa allo Stato 10 milioni al mese, Pacifico (Anief): è danno erariale

 

Sui 4mila docenti fuori delle classi ora pure diversi parlamentari (pure del Governo) alzano la testa: la contrarietà negli interventi della XII Commissione della Camera. Anief: la protesta si allarga

 

Obbligo vaccinazione docenti, per Anief è incostituzionale: la Camera ha l’opportunità di sanare il problema

 

Cambiare il decreto Ucraina per salvare il prossimo anno scolastico, lo chiede Anief attraverso una serie di emendamenti

 

Decreto Ucraina, gli emendamenti Anief salva-Scuola giunti alla prova del nove in Senato

 

1° MAGGIO - Scuola, quando il lavoro è vergogna di Stato: 700mila precari a sperare ogni estate in una professione impossibile

 

La riforma “lacrime e sangue” su reclutamento e formazione taglia la carta del docente e 10mila cattedre. Anief non ci sta e sciopera: per realizzare aumenti una tantum selettivi si compromette l’ordinario

 

Riforma reclutamento e formazione docenti, si mobilitano tutti i sindacati. Pacifico (Anief): venerdì diverse scuole rimarranno chiuse e sarà solo l’inizio, il decreto 36 va ritirato

 

Concorso straordinario per 14.420 nuovi docenti della secondaria, bando in arrivo. Anief chiede l’avvio della procedura anche per i maestri d’infanzia e primaria

 

Concorso straordinario bis per 14mila docenti di medie e superiori, Anief presenta ricorso per far partecipare maestri dell’Infanzia e Primaria, specializzati su Sostegno e supplenti Paritarie. In soccorso

 

Concorso straordinario bis, domande entro metà giugno. L’azione legale del sindacato Anief per tutelare gli esclusi

 

Concorso straordinario bis secondaria, i docenti delle paritarie non possono partecipare: Anief si rivolge al giudice dopo avere già vinto in Consiglio di Stato nel 2020

 

Concorso straordinario bis, quei numeri che non tornano per stabilizzare i precari della scuola italiana: ed è già ricorso

 

Concorso straordinario bis per 14mila docenti secondaria, una settimana ancora per candidarsi: previste non più di 50mila domande. Per Anief si doveva aprire a Infanzia, Primaria e Sostegno, pronti i ricorsi

 

STRAORDINARIO BIS: ANIEF chiede che le graduatorie siano utilizzate fino al loro esaurimento e apre le preadesioni al ricorso

 

Concorso straordinario bis per 14mila prof secondaria, al via le prove orali tra le incertezze

 

Concorso straordinario bis, arrivano le prime convocazioni per l’unica prova orale: Anief chiede l’inserimento nelle graduatorie di merito di tutti i partecipanti e l’utilizzo fino al loro esaurimento

 

Concorso straordinario bis, non sarà veloce per tutti: diversi rinvii in autunno. Per Anief è “fisiologico” ma ciò che conta ora è l’inserimento nelle graduatorie di merito di tutti i partecipanti, partono i ricorsi

 

Rinnovo del contratto, domani nuovo incontro all’Aran. Pacifico (Anief): servono risorse fresche per realizzare interventi strutturali, il bonus da 200 euro non annulla l’inflazione schizzata al 10%

 

Rinnovo contratto, ecco gli aumenti complessivi medi del 5% per 1.145 milioni di lavoratori se si firmasse ora: da 103 lordi fino a 123 euro per i docenti, da 88 euro fino a 97 per gli Ata

 

News dal mondo Anief
04 Agosto 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto