• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Concorso straordinario bis secondaria, nuove graduatorie pubblicate. Il sindacato rilancia il ricorso per inserire tutti i candidati nella graduatoria di merito

Concorso straordinario bis secondaria, nuove graduatorie pubblicate. Il sindacato rilancia il ricorso per inserire tutti i candidati nella graduatoria di merito

  • Stampa

Continua la selezione del concorso straordinario bis e sono state pubblicate nuove graduatorie. Intanto il sindacato Anief insiste sull’importanza di inserire tutti i candidati, alla fine della selezione, nella graduatoria finale di merito. Pacifico: “Il nostro ricorso ha l’obiettivo di aumentare il numero dei vincitori, sulla base degli effettivi numeri dei posti liberi”

Con il concorso straordinario bis - di cui al comma 9bis del DL 73/2021 – ci sono 14.000 posti da assegnare, vacanti dal 2021/22. Come riporta la stampa specializzata, “la procedura si è complicata e siamo ad un punto importante: alcuni candidati riusciranno ad avere in tempo la supplenza finalizzata al ruolo, altri dovranno attendere i prossimi mesi ma le modalità sono ancora non del tutto definite. Un dato di fatto: i posti destinati al concorso straordinario bis sono accantonati e dovranno essere assegnati ai vincitori della procedura”. Inoltre, “la circolare delle supplenze, emanata il 29 luglio 2022, afferma a questo proposito: Per quanto attiene alla procedura straordinaria di cui all’articolo 59, comma 9 bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, come sostituito dall’articolo 5, comma 3 quinquies, del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, gli Uffici scolastici regionali procederanno autonomamente a determinare le fasi di convocazione ai fini dell’assegnazione agli aspiranti della provincia e della sede, utilizzando il sistema informativo (cosiddetto INR), dopo aver concluso la procedura di cui all’articolo
 1, commi da 17 a 17 septies, del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126 (cosiddetta call veloce)”, conclude Orizzonte scuola.

Dunque si procede anche in piena estate con la prova unica orale, di non oltre 30 minuti, del concorso straordinario bis previsto dalla Legge n. 106/2021 per l’assunzione di docenti nella scuola secondaria: la procedura, riservata a chi ha svolto almeno tre annualità di supplenze, si sta svolgendo con calendari diversificati, in alcuni casi spostati in autunno per motivi organizzativi. E mentre l’amministrazione conferma l’esclusione a priori degli idonei dalle graduatorie che portano all’immissione in ruolo, il sindacato Anief ribadisce la sua piena contrarietà a questa decisione illegittima e rilancia i ricorsi.

Secondo Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, “siamo convinti che al termine della prova unica tutti i candidati debbano essere inseriti nella graduatoria finale di merito Così come avvenuto attraverso un emendamento su richiesta di Anief, in occasione del primo concorso straordinario. È importante che tutti gli insegnanti che partecipano a questa procedura aderiscano al nostro ricorso, per potere in questo modo essere inseriti nella graduatoria di merito e porre così fine a questa disparità di trattamento al di là dei vincitori del concorso”.

Intanto il sindacato Anief ha predisposto un ricorso che ha l’obiettivo di aumentare il numero dei vincitori, sulla base degli effettivi numeri dei posti liberi. Al fine dell’utilizzo a esaurimento delle graduatorie di merito del concorso straordinario bis della secondaria, il sindacato ha predisposto un ricorso che sarà presentato al Tar del Lazio, così da ottenere l'utilizzo delle graduatorie di merito fino al loro esaurimento e la pubblicazione delle stesse graduatorie complete di tutti i candidati che vi parteciperanno. Il ricorso si propone di ottenere l'esaurimento completo delle GM pubblicate dai singoli Usr e l'inserimento di tutti i partecipanti nelle graduatorie per poter essere assunti a tempo indeterminato a scorrimento.

 

LA PROVA UNICA

Il colloquio a cui sono sottoposti i candidati del concorso straordinario bis è finalizzato alla comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, a eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 per la lingua inglese, mentre per le AB24, AB25 e B02 la prova è condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento. Le commissioni giudicatrici disporranno di 150 punti, di cui 100 per la prova disciplinare e 50 per i titoli: ogni graduatoria comprenderà un numero di candidati non superiore ai contingenti assegnati a ciascuna procedura. La timeline prevede 30 giorni di tempo per presentare la domanda su istanze online; formazione commissioni; convocazione candidati; svolgimento prova orale; incarico a tempo determinato per i vincitori dal 1° settembre 2022; formazione in collaborazione con le Università (40 ore, 5 CFU) + anno di prova e formazione nell’anno scolastico 2022/23; assunzione a tempo indeterminato dal 1° settembre 2023.

 

La verifica consiste in una prova orale finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato secondo quanto previsto dall’Allegato A e valuta la padronanza delle discipline. La prova avrà una durata massima di 30 minuti: valuterà anche la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2 del QCER per le lingue ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 per la lingua inglese. Per le classi di concorso A-24, A-25 e B-02 la prova sarà condotta nella lingua straniera oggetto di insegnamento. Tracce della prova orale: saranno predisposte da ciascuna commissione. Le commissioni le predisporranno in un numero pari a tre volte quello dei candidati calendarizzati nella singola sessione. Ciascun candidato estrarrà la traccia, su cui svolgere la prova, all’atto dell’effettuazione della prova medesima. Le tracce estratte non saranno utilizzabili per i successivi sorteggi. Per prepararsi al meglio al concorso, i candidati possono frequentare i corsi di Eurosofia.

 

LE GRADUATORIE PUBBLICATE

 

ABRUZZO

A010 Discipline grafico pubblicitarie–

A013 Discipline letterarie, latino e greco –

CALABRIA 

A043 – Scienze e Tecnologie nautiche –

BASILICATA

A040 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche –

A043 – Scienze e Tecnologie nautiche –

FRIULI VENEZIA GIULIA 

A028 Matematica e Scienze –

B015 Laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche –

A048 Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado –

A050 Scienze naturali, chimiche e biologiche –

A051 – Scienze, tecnologie e tecniche agrarie –

A011 Discipline letterarie e latino –

AB24 Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado –

A034 Scienze e Tecnologie chimiche–

B026 Laboratorio tecnologie del legno–

LAZIO 

A026 Matematica –

A027 Matematica e Fisica -rettifica–

AO41 Scienze e tecnologie informatiche –

B021 – LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE SALA E VENDITA –

A013 Discipline letterarie, latino e greco–

A050 SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE–

B012 LABORATORI DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE E MICROBIOLOGICHE –

B017 Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche–

LIGURIA 

A010   Discipline Grafico-Pubblicitarie –

A011 Discipline Letterarie e Latino –

A012 Discipline Letterarie negli Istituti di istruzione secondaria di II grado  –

A020 – Fisica –

A022 – Italiano, Storia, Geografia nella Scuola secondaria di I grado –

A026 Matematica –

A027 Matematica e Fisica –

A037 – Scienze e Tecnologie delle costruzioni /Tecnologie e Tecniche di rappresentazione –

A041 – Scienze e Tecnologie informatiche –

A042 – Scienze e Tecnologie meccaniche –

A043 – Scienze e Tecnologie nautiche –

A047 Scienze e matematica applicate –

A048 Scienze motorie e sportive negli Istituti di istruzione secondaria di II grado –

A050 – Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche –

AB24 – Lingue e Culture straniere negli Istituti di istruzione di II grado (Inglese) –

AC24 – Lingue e Culture straniere negli Istituti di istruzione di II grado (Spagnolo) –

AJ56 Strumento musicale nella Scuola secondaria di I grado Pianoforte –

B016 – Laboratori di Scienze e Tecnologie informatiche –

B017 – Laboratori di Scienze e Tecnologie meccaniche –

B020 – Laboratori di Servizi enogastronomici, Settore cucina –

B021 – Laboratori di Servizi enogastronomici, Settore Sala e vendita –

Mancano A014 – A028 – A040  – AD24 – BB02  – BB06  – AI24- B018 – B015 – AS55 – AB56 – A023 – B022 – B019 – B012 – B011 – B003 – A014 –

MARCHE

A043 – Scienze e Tecnologie nautiche –

MOLISE 

A011 Discipline letterarie e Latino –

A027 Matematica e Fisica –

A028 Matematica e Scienze –

A050 Scienze naturali, Chimiche e naturali –

AB56 Strumento musicale nella scuola secondaria di primo grado Chitarra –

PIEMONTE 

A036 Scienze e tecnologie della logistica –

PUGLIA 

A010 Discipline grafico pubblicitarie–

A011 Discipline letterarie e latino –

A013 Discipline letterarie, latino e greco –

A015 Discipline sanitarie –

A020 Fisica –

A026 Matematica–

A027 Matematica e Fisica –

A036 Scienze e tecnologia della logistica –

A040 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche –

TOSCANA

A043 – Scienze e Tecnologie nautiche –

 

 

PER APPROFONDIMENTI:  

Il nuovo contratto dovrà contenere nuovi profili e livelli professionali, lo chiede l’Anief: risalgono a 50 anni fa, se si vogliono valorizzare i dipendenti vanno attualizzati 

Inflazione all’8%, per l’Istat mai così alta da 36 anni: Anief chiede di accelerare sul rinnovo del contratto della scuola, docenti e Ata figurano tra i più impoveriti 

STIPENDI - Dopo l’estate l’inflazione si abbatterà sulle famiglie, la previsione di Padoan. Anief torna a chiedere di firmare subito il rinnovo del contratto di Istruzione e Ricerca: aumenti e arretrati 

Prove Invalsi, metà degli studenti italiani impreparati: per Anief è inevitabile se non si interviene su didattica, numero di alunni per classe, tempo scuola e carriere-incentivi per il personale 

Bianchi scopre le carte sul Pnrr: porterà aiuti a studenti della secondaria, a giovani senza diploma e a chi vive in territori difficili. Pacifico (Anief): interventi condivisibili, ma non prioritari 

In arrivo 60 mila assunzioni di docenti, Pacifico (Anief): serviranno a poco, quasi tutti i precari rimarranno al palo 

Precari a tempo indeterminato, la riforma del Pnrr va contro i dettami dell’UE: Anief si rivolge al Comitato europeo dei diritti sociali 

Immissioni in ruolo docenti, autorizzate 94.130 assunzioni. Anief non si illude, purtroppo se va bene se ne realizzeranno la metà 

Tutto pronto per le 94.130 assunzioni di docenti, Anief pubblica 28 FAQ per spiegare come si realizzeranno e rispondere ai tanti quesiti dei candidati

 

Immissioni in ruolo docenti, dovevano essere molte di più: per Anief il dato positivo è il ritorno della “call veloce”  

Concorso straordinario bis, lento e troppo selettivo. Pacifico (Anief): salviamo gli idonei, pronti i ricorsi 

Parte la “giostra” delle 94.130 assunzioni, comunque vada sarà un insuccesso 

Assunzioni docenti anche da GPS, il Ministero autorizza solo quelle su sostegno. Per Anief è una scelta scellerata non immettere in ruolo insegnanti abilitati delle discipline comuni: parte il ricorso 

Autorizzate 30mila immissioni in ruolo su sostegno, Anief: se ne realizzeranno molte meno, per limitare i danni bisogna estendere la call veloce alla I fascia GPS e avviare un concorso straordinario non selettivo

 

News dal mondo Anief
08 Agosto 2022
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI SETTEMBRE/DICEMBRE 2023
    • CALENDARIO CORSI DI FORMAZIONE DIRIGENTI SINDACALI
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto