• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Formazione studenti in azienda, troppi rischi: per CISAL e ANIEF l’attuale PCTO si può abrogare, non assicura adeguate forme di tutela in materia di sicurezza

Formazione studenti in azienda, troppi rischi: per CISAL e ANIEF l’attuale PCTO si può abrogare, non assicura adeguate forme di tutela in materia di sicurezza

  • Stampa

“Senza adeguate misure di sicurezza, che devono passare anche attraverso una certificazione delle Aziende coinvolte, e senza adeguate misure assicurative, è meglio abrogare l’obbligatorietà di questa attività formative”: così si è espresso oggi Gianmauro Nonnis, in rappresentanza della CISAL, durante la seduta svolta nel Salone dei ministri del ministero dell’Istruzione e del Merito, convocata dal capo di gabinetto Giuseppe Recinto per riprendere il tavolo negoziale sulla sicurezza sui luoghi di lavoro - Alternanza scuola lavoro PCTO.

 

Durante il confronto di oggi con la parte pubblica, al quale erano presenti le maggiori sigle sindacali dei settori pubblici e privati interessati, Nonnis ha evidenziato tutte le già note criticità in materia di sicurezza relativa ai percorsi di alternanza scuola lavoro (oggi Percorsi per le Competenze per l’Orientamento PCTO), soffermandosi sulla “contraddizione di una normativa che da un lato impone l’obbligo di tali Percorsi e dall’altro non assicura adeguate forme di tutela in materia di sicurezza, scaricando sulle scuole oneri e responsabilità impropri; a tale fondamentale lacuna si aggiunge, inoltre, quella già segnalata dalla federazione ANIEF CISAL sin dal 2015 durante la presentazione dei decreti delegati alla legge 107, per cui gli studenti impegnati nel PCTO non hanno una copertura assimilabile a quella dei lavoratori dipendenti”.

 

Marcello Pacifico, segretario confederale CISAL, ritiene che “l’apertura del tavolo se non altro rappresenta la possibilità di avviare un confronto su un tema importante, segnato dalle carenze organizzative che sono alla base degli infortuni degli ultimi anni, di cui alcuni mortali. In particolare, si deve rilanciare il tema della sicurezza nel pubblico impiego, ad iniziare dalla riscrittura del CCNQ del luglio 1996 in materia di Rappresentante del Lavoratori per la Sicurezza ancora ancorata al D. Lgs. 626/94 che non prevede tutte le figure di rappresentanza sindacale sulla sicurezza previste invece dal nuovo TU D. Lgs. 81/2008”.

 

PER APPROFONDIMENTI:

   

Ai docenti supplenti va assegnato lo stesso stipendio dei colleghi di ruolo, a Crotone il giudice dà ragione al sindacato: interessati in 300mila

Stipendi, assegnare la Retribuzione professionale docenti anche ai precari, nuova sentenza a Forlì: il supplente ha diritto a circa mille euro l’anno di arretrati, pure gli Ata e il personale “Covid”

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como

Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige

Precari con stipendio “accorciato”, a Reggio Emilia il giudice restituisce il maltolto alla docente che recupera 164 euro al mese

Anche il personale Ata può chiedere il riconoscimento di tutto il servizio pre-ruolo, a Modena il giudice indennizza un’amministrativa con 2mila euro e la colloca su scaglione superiore

Docente assunta nel 2010 chiede la valutazione completa del servizio pre-ruolo: il Tribunale di Sassari gli dà ragione risarcendola con oltre 4.200 euro più interessi e facendola salire di livello

Collaboratrice scolastica con 10 anni di pre-ruolo, il giudice glieli fa valere tutti ai fini della carriera: ottiene il risarcimento e lo stipendio maggiorato perché collocata in un “gradone” più alto

Pacifico (Anief): oggi è iniziata la battaglia contro il DL 36 sul reclutamento che allontana le assunzioni, ignora precari e Ata, toglie soldi a chi è di ruolo, siamo pronti a fermarci ancora

Riforma reclutamento e formazione calata dal Governo, martedì inizia l’esame del testo al Senato e il 17 maggio le audizioni: se non cambia, si va verso lo sciopero generale prima della fine delle lezioni

Il Governo usa i soldi della denatalità per incentivare il 10% dei docenti più formati, secondo Anief è sbagliato: occorre sdoppiare le classi, aumentare le cattedre e tutelare il diritto alla famiglia

ISTRUZIONE - Rinnovo Ccnl, per Anief la soluzione è un accordo “ponte”: altrimenti tempi lunghissimi

Incidente a Bolzano durante il Pcto, grave uno studente: Anief chiede più docenti-tutor e progetti formativi di qualità non sottomessi alla produzione aziendale

 

News dal mondo Anief
26 Gennaio 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2022
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto