• FORMAZIONEFORMAZIONE
  • CEDANCEDAN
  • CercaCerca
  • RicorsiRicorsi
ACCEDI AI SERVIZI ONLINEACCEDI ISCRIVITI

Accedi ai servizi online

  • Registrati
  • Nome utente dimenticato?
  • Password dimenticata?
AniefAniefAnief
contatti
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Stampa
  4. News
  5. Precari, GPS 2022/24: c’è l’inserimento dei nuovi abilitati e specializzati negli elenchi aggiuntivi della prima fascia, domande probabilmente da presentare dal 12 al 27 aprile

Precari, GPS 2022/24: c’è l’inserimento dei nuovi abilitati e specializzati negli elenchi aggiuntivi della prima fascia, domande probabilmente da presentare dal 12 al 27 aprile

  • Stampa

Si apre una “finestra” per i nuovi abilitati all’insegnamento e per gli specializzati sul sostegno da collocare nella rispettive fasce delle graduatorie utili alle supplenze: l’annuncio ufficiale è arrivato oggi durante un incontro tra ministero dell'Istruzione e del Merito e le organizzazioni sindacali rappresentative per l’informativa sul decreto che avvierà le procedure per gli inserimenti negli elenchi aggiuntivi alle Graduatorie provinciali per supplenza, dette GPS, di prima fascia e corrispondenti graduatorie di istituto (GI) di seconda fascia, posti comune e sostegno. Il periodo ipotizzato è quello compreso tra le ore 9,00 del 12 aprile 2023 e le ore 14,00 del 27 aprile 2023, durante il quale saranno disponibili sulla piattaforma “Istanze On Line” le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento. Potranno presentare istanza di inclusione negli elenchi aggiuntivi gli aspiranti che conseguiranno il titolo di abilitazione o di specializzazione entro il 30 giugno 2023.

 

Il ministero ha anche comunicato che coloro che conseguiranno il titolo di abilitazione e/o specializzazione successivamente alla data del 27 aprile 2023 ed entro il 30 giugno 2023 si iscriveranno con riserva, che potranno sciogliere in una finestra temporale compresa tra il 19 giugno ed il 4 luglio 2023. La riserva è sciolta negativamente qualora il titolo non venga conseguito entro il 30 giugno 2023 o non venga fornita comunicazione dell’avvenuto conseguimento con le modalità sopra descritte entro il 4 luglio 2023. Gli unici a cui sarà consentito sciogliere la riserva oltre il 4 luglio saranno gli abilitati e/o specializzati sul sostegno all’estero che, potranno inserirsi con riserva solo se avranno inviato la pratica di riconoscimento entro la data di scadenza del 27 aprile, potendo quindi sciogliere la riserva anche in corso d’anno scolastico.

 

Quest’ultima è la prima azione concreta ottenuta dall’Anief dopo il lancio per la campagna per il riconoscimento dei titoli accademici conseguiti all'estero, anche se ancora rimane irrisolto il problema dell'ingiustificabile ritardo nell'esame delle migliaia di domande presentate per l'esecuzione del quale è stato nominato già il commissario ad Acta. A tal proposito il presidente, Anief continua a chiedere la revisione del decreto originario: "L'adunanza plenaria ha chiarito un principio chiaro e semplice: laddove c'è il riconoscimento dei titoli dei Paesi della Comunità Europea, ai sensi delle direttive che garantiscono anche la mobilità professionale, questi titoli devono essere garantiti e valutati e riconosciuti ai fini dello svolgimento del lavoro; quindi, il Ministro dell’Istruzione proceda con la revisione degli atti che ha regolato i contratti e le immissioni in ruolo”, ha detto Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief.

 

Coloro che invece risultino già inseriti nelle GPS di seconda fascia per le classi di concorso o posti per le quali si dichiara il possesso del titolo di abilitazione, verranno collocati nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e negli elenchi aggiuntivi delle GI di seconda fascia per la medesima provincia e per le istituzioni scolastiche richieste all’atto di presentazione della domanda di cui all’articolo 7 dell’OM 112/2022.

 

Così come anche gli aspiranti non già inseriti nelle GPS di seconda fascia per le classi di concorso o posti per la scuola dell’infanzia o primaria, per le quali si dichiara il possesso del titolo di abilitazione, ma presenti in altra GPS, verranno collocati nell’elenco aggiuntivo della relativa GPS di prima fascia e sceglieranno sino a 20 istituzioni scolastiche per la collocazione negli elenchi aggiuntivi delle relative GI di seconda fascia, nella stessa provincia per la quale hanno presentato domanda sempre ai sensi dell’articolo 7 dell’OM 112/2022. L’aspirante non inserito in alcuna GPS procederà invece alla scelta della provincia di inserimento e sino a un massimo di 20 istituzioni scolastiche, nella medesima provincia, per ogni insegnamento per il quale dichiarerà il possesso del titolo di abilitazione.

 

Tutti gli aspiranti saranno graduati secondo i punteggi previsti dalla corrispondente tabella A allegata all’OM 112/2022 e dunque: gli aspiranti già presenti nelle GPS di seconda fascia dichiareranno solo i titoli non dichiarati all’atto della domanda di inserimento, ma conseguiti entro la data del 31 maggio 2022 (detti titoli sono validi esclusivamente per le graduatorie degli elenchi aggiuntivi); gli aspiranti che si inseriranno per la prima volta, potranno dichiarare tutti i titoli posseduti e conseguiti entro la data del 31 maggio 2022, fissata come termine di scadenza per l’iscrizione nelle GPS e correlate GI valide per il biennio 2022/23-2023/24. Per i docenti abilitati o specializzati all'estero, Anief ha avviato uno specifico percorso per ottenere il commissariamento o l'esecuzione positiva del giudicato e per monitorare e realizzare rapidamente l'esecuzione delle ordinanze commissariali.

 

PER APPROFONDIMENTI:

Supplenti con stipendio ridotto, anche a Modena il giudice del lavoro risarcisce per RPD e CIA negati

Supplenti, le ferie non godute vanno pagate: lo dice il Tribunale di Como

Pagare ai supplenti i giorni di ferie non utilizzati, il giudice ordinario di Parma non transige

Precari con stipendio “accorciato”, a Reggio Emilia il giudice restituisce il maltolto alla docente che recupera 164 euro al mese

Anche il personale Ata può chiedere il riconoscimento di tutto il servizio pre-ruolo, a Modena il giudice indennizza un’amministrativa con 2mila euro e la colloca su scaglione superiore

Docente assunta nel 2010 chiede la valutazione completa del servizio pre-ruolo: il Tribunale di Sassari gli dà ragione risarcendola con oltre 4.200 euro più interessi e facendola salire di livello

Collaboratrice scolastica con 10 anni di pre-ruolo, il giudice glieli fa valere tutti ai fini della carriera: ottiene il risarcimento e lo stipendio maggiorato perché collocata in un “gradone” più alto

Maestra siciliana diventa docente alle superiori ma perde il servizio svolto nella scuola dell’infanzia, il tribunale glielo fa riconoscere tutto con risarcimento e stipendio più alto

Sbagliato cancellare il “gradone” 0-3 anni a tutti i docenti che hanno svolto supplenze fino al 2010: una docente veneta fa ricorso e recupera lo scatto stipendiale più 3mila euro di indennizzo

A Lucca il giudice conferma la validità di tutti i servizi pre-ruolo ai fini della carriera: una docente delle superiori recupera migliaia di euro e lo stipendio maggiore grazie allo “scatto”

I supplenti su “spezzone” vanno pagati fino al 31 agosto se su posto vacante, lo dice la Cassazione: Anief vince ricorso e fa recuperare ad una docente gli stipendi di luglio e agosto

Se il docente precario cambia graduatoria il punteggio delle supplenze non può essere decurtato, a Venezia il giudice restituisce 22 e 11 punti a un Insegnante tecnico pratico

Docente precaria per 15 anni si vede riconoscere solo una parte delle supplenze, il giudice di Firenze la indennizza con 2mila euro, le riconosce lo “scatto” del terzo anno e uno stipendio più alto

Stipendi, per i precari ancora più piccoli: a Catania il giudice del Lavoro restituisce 1.700 euro ad una docente per mancata assegnazione della Rpd

Gli stipendi dei docenti privati di 174,50 euro al mese: per il giudice del lavoro di Paola il ricorso è “sicuramente fondato” e li restituisce tutto alla maestra che ha chiesto giustizia

Supplenti senza Rpd, i giudici continuano a dare ragione all’Anief: restituiti quasi 2mila euro più interessi ad una maestra della primaria

Docenti precari senza i 174 euro al mese di Rpd, vale la pena chiedere la restituzione anche per un solo anno di supplenza: il giudice di Verona restituisce a un docente 1.200 euro più interessi

Precari con stipendi ridotti, anche a Cosenza il giudice fa avere i 174,50 euro per ogni mese di supplenza. Esulta Anief: non si contano più le sentenze favorevoli dei tribunali del lavoro

Corte di giustizia europea dichiara illegittima la legge italiana per la discriminazione dei precari sulla carta docente

A Pistoia amministrativo entra in ruolo dopo quasi 9 anni di supplenze: l’amministrazione gliene riconosce solo una parte, fa ricorso e recupera 2.200 euro più la fascia stipendiale maggiore

Carta docente per l’aggiornamento da 500 euro l’anno anche ai docenti precari, la decisione della Corte di Lussemburgo farà sborsare mezzo miliardo di euro allo Stato italiano

Da Bruxelles chiedono il salario minimo e di adeguare il potere di acquisto al caro vita. Anief è d’accordo: facciamolo subito nel nuovo contratto

SALARIO MINIMO – Per Anief deve valere anche per i dipendenti pubblici

Il nuovo contratto dovrà contenere nuovi profili e livelli professionali, lo chiede l’Anief: risalgono a 50 anni fa, se si vogliono valorizzare i dipendenti vanno attualizzati

Inflazione all’8%, per l’Istat mai così alta da 36 anni: Anief chiede di accelerare sul rinnovo del contratto della scuola, docenti e Ata figurano tra i più impoveriti

Carta docente ai precari, 8 mila ricorsi in un solo mese: per Anief sono numeri destinati a lievitare

Carta docente ai precari, a Vercelli il giudice dice “sì” con 5 anni di arretrati: 3 mila euro all’insegnante che ha fatto ricorso. Anief: decisiva la sentenza di maggio della Corte di Giustizia europea

I precari hanno diritto alla carta del docente, terza sentenza vincente a Vercelli: il prof recupera 2.000 euro

Carta docente anche ai precari, quarta sentenza a Vercelli: una docente recupera 2mila euro

Sempre più sentenze favorevoli per il sindacato Anief, Pacifico: “Per noi è importante tutelare i diritti dei ricorrenti”

Card docente 500 euro ai precari, pure il giudice di Marsala è d’accordo

ISTRUZIONE - In Italia crollano i ricorsi al giudice, Scuola in controtendenza: ogni settimana il Ministero dell’Istruzione deve risarcire docenti e Ata di 150mila euro medi. Pacifico (Anief): leggi troppo vessatorie

Più di 100 mila euro di risarcimenti in 5 giorni: Anief si conferma vincente su scatti di anzianità, riconoscimento supplenze ai fini della carriera, salario accessorio e carta del docente anche ai precari, pagamento di mesi estivi e ferie non godute

Anief inarrestabile in tribunale: a Cuneo risarcito un docente con 27.567 euro, nella settimana pre-natalizia recuperati 150 mila euro

Migliaia di supplenti senza stipendio da settembre, il sindacato Anief chiede emissioni speciali prima di Natale: in caso contrario scatterebbero diffida e messa in mora

Precariato, il 2022 anno dei risarcimenti da parte dei Tribunali del Lavoro: 9 milioni di euro restituiti al personale per mancata adesione alle norme UE, 9 mila euro la somma media assegnata ad ognuno

Da domani al 30 dicembre tra i 1.350 e i 3.000 euro lordi di arretrati a un milione e mezzo di docenti e Ata. Pacifico (Anief): il Mef ce l’ha assicurato, siamo invece costretti a diffidare il ministero

Abilitazioni all’estero, c’è il via libera condizionato del Consiglio di Stato. Anief: adesso Valditara proceda alla revisione dell’Ordinanza su contratti e immissioni in ruolo

Nel 2023 l’Anief per la prima volta farà contrattazione. Il presidente Pacifico: i nostri delegati cambieranno i contratti d’Istituto, di Ateneo ed Ente di ricerca, di Accademia e Conservatorio

Stipendi docenti e Ata stritolati dall’inflazione, il Governo copra almeno l’indennità di vacanza contrattuale

Personale Ata, la proposta di revisione normativa dell’Aran non segue l’atto di indirizzo del Ministero: Anief chiede risposte risolutive su ordinamento e valorizzazione professionale a partire dai Dsga

Contratto, il rinnovo della parte normativa è un bluff. Pacifico (Anief): ai nuovi profili non corrispondono gratificazioni economiche, noi a questo gioco non ci stiamo e continuiamo a lottare

Stipendi, per i medici in arrivo 585 euro di aumento e 25 mila euro di arretrati: Anief denuncia un trattamento troppo diverso per docenti e Ata

Rinnovo contratto, da martedì 24 gennaio tre giorni di incontri all’Aran su norme da cambiare: tanti nodi da sciogliere, Anief chiederà di cancellare norme vecchie mezzo secolo e di inserirne nuove

Rinnovo del contratto, norme vecchie 50 anni: da domani tre giorni di incontri all’Aran per cambiarle. Anief: su alcuni punti c’è ancora molta distanza tra amministrazione e sindacati

Rinnovo del contratto, riprendono le trattative all’Aran su parte normativa e valorizzazione del personale: Anief chiede di non dimenticare gli Ata e più tutela per le le donne vittime di violenza

Settimana di incontri su reclutamento e rinnovo contratto, per Anief è ora di centrare gli obiettivi

Le modifiche del Milleproroghe da oggi all’esame delle Commissioni del Senato, ma a breve potranno entrare anche nel decreto di revisione dello stato attuativo del Pnrr: lo spiega Pacifico (Anief)

Milleproroghe, nel nuovo testo c’è la proroga per le assunzioni dallo Straordinario bis e il corso-concorso di 120 ore per chi ha partecipato alla selezione del 2017 per dirigenti scolastici

Vincoli mobilità, assunzioni precari da Gps, docenti e Ata aggiuntivi: un'altra fumata nera nel decreto Milleproroghe, ma Anief non si rassegna

Milleproroghe, emendamenti opposizione alla Camera su organico aggiuntivo, graduatorie concorsi e assunzioni sostegno: se non passano rimane l’ultima chance del DL “Accelerazione PNRR”

Il Milleproroghe è legge, per la scuola un’altra occasione persa

I vincoli alla mobilità sono un falso mito, la didattica di qualità passa per le assunzioni in ruolo e diciamo addio al maestro unico: Pacifico (Anief) interviene sulla trattativa tra Ministero e UE

“Il vincolo alla mobilità è disumano”, Anief: siamo seri e garantiamo il diritto alla famiglia

Mobilità personale, domani i sindacati convocati al Ministero: Ordinanza in arrivo, forse c’è qualche apertura sui vincoli ai trasferimenti

Mobilità personale 2023: imminente la pubblicazione dell'Ordinanza che avvia le procedure, domande docenti dal 6 al 21 marzo con apertura sui vincoli dei neo-assunti. Anief: ancora non ci siamo

 

News dal mondo Anief
02 Marzo 2023
CONDIVIDI

SUPPORTO ONLINE

  • > AMMINISTRAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo all'iscrizione ed al rinnovo dell'iscrizione all'Anief.
  • > PREADESIONE AI RICORSI

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo alle modalità di adesione ai ricorsi Anief.
  • > FORMAZIONE

    Per avere chiarimenti ed informazioni riguardo la formazione Anief.
© 2019 - ANIEF - Associazione Sindacale Professionale - C.F. 97232940821 - Credits - Privacy - Cookie
  • Chi Siamo
    • Manifesto
    • Statuto
    • Codice deontologico
    • Regolamento Interno
    • Regolamento recante trattamenti normativi e di indennità economiche
  • Iscrizioni
  • Ricorsi
  • DIPARTIMENTI
    • Afam
    • Università
    • Enti di Ricerca
  • Servizi
  • Formazione
  • RSU/TAS
    • Contatti - settore RSU
    • RSU/TAS: aggiornamento professionale
    • Terminale Associativo - TAS / Dirigente Sindacale Territoriale ANIEF - DSTA
    • Le nostre piattaforme contrattuali
    • Campagna RSU 2022
    • Candidati RSU ANIEF 2024
    • LA RASSEGNA SINDACALE
    • ASPETTANDO IL CONTRATTO - Webinar di Approfondimento
    • Conferenze Organizzative 2022-23
    • Seminari di legislazione scolastica 2023
    • Seminari Neoassunti A.S. 2021-2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2022
    • ASSEMBLEE SINDACALI 2023
  • Stampa
    • In primo piano
    • La stampa scrive
    • News
    • News Formazione
    • Anief Informa
    • Rassegna stampa
    • Gazzetta Amministrativa
    • Archivio
      • Parlamento
      • Governo
      • Audizioni
      • Notizie dal MIUR-USP, dai Sindacati e dalla Scuola
      • Visto da Vicino "Tecnica della Scuola"
  • Contatti
    • Contatti Segreteria Nazionale
    • Sedi regionali
    • Contatti per la Pubblica Amministrazione
  • Normativa
    • Legislazione
    • Amministrazione
    • Giurisprudenza
    • Contrattazione
    • La scuola dei diritti
  • Supporto